Quid novi?

Cavallo morto


X. Cavallo mortoÈ un buttero romano, che, come si suol dire, canta da poveta. Di questa gente del volgo dotata di una speciale facilità nella improvvisazione se ne incontra e se ne ascolta sovente il sabato a sera o la domenica per le dispenze delle tenute del Lazio, ove avvengono delle interessanti sfide, ed è condannato a pagare del vino colui che primo fa, come essi dicono, cader la rima. Questo buttero poeta racconta, invitato da me a Carocceto, tenuta che traversa la via provinciale Albano-Anzio-Nettuno, la storia che egli sa su Cavallo morto. È Cavallo morto un appezzamento di terreno in parte boschivo nel ducato di Nettuno e dista poche miglia da Anzio.Si sto cavallo er monno à ricordato, io vorebbe tramezzo a quel'erbetta, nata indove quer cane è sotterato contento a fianco de la su muletta, (pe faje scola a quarche innamorato) accennece un lumino, e a na crocetta scrivece sopra: "Qui è Cavallomorto, indove er vero amore fu seporto!"1.A le bestie? J'ammanca la parola! Come, dichi de no? Bbè ce vo er fatto pe fattelo conosce e fatte scola... Ma dico: amico... avemo de fà er patto,che prima m'arifreschi 'n po la gola! Dico ce stai? - Dovemo fà er contratto?! Ma Pietro paga e Pavoluccio scola, (1) perché in saccoccia mia c'è entrato er gatto.- Ma daije, e sta a penzà a chi paga er vino! - La storia ch'aricconto è d'un cavallo, d'una muletta e d'un cane vorpino...Dico... avemo da beve? - E fa portallo. - Eh là, portece er vino, ah Musolino!... Na succhiata... e comincio a riccontallo.2.Da 'n moscetto che stava qua vicino, era nato er cavallo; e a l'Acciarella de Borghesi, la mula; e quer vorpino, ch'annava giorno e notte appresso a quella,l'aveva trovo 'n giorno un rigazzino facenno tera nera o monnarella... (2) Era cresciuto misero, meschino, patito come la su mularella:sbigna, vizziosa tanto e malandrina... Robba da fasse fora... E quer massaro vedennola caparbia e piccinina...aria! la portò a venne a Varmontone, a la gran fiera. Eh! fu 'n boccone amaro pe quer vorpino... Era la su passione!3,E come s'era accorto, che partiva quela ch'era pe lui 'r su primo amore! Immaggina 'n po tu come soffriva vedennola partì! Crepava 'n core!Cureva sù e giù, nnava, vieniva... quanno er massaro fa: "Dì 'n po, fattore, lega quer cane, sinnò sai che ariva? che pe tornà j'ò da pagà er vapore...Pija na corda, leghelo a la stalla; mè po a le vorte capità a la fiera de famme fora puro la cavalla...".Er cane je se accuccia sottomesso, se fa ligà; ma quanno viè la sera, te rosica la corda e, tela! appresso!4.Quela fiera, si vedi, è n'aligria... Tra l'urli de le bestie e li sensali, che strilleno davanti a gn'osteria, e impiommanno padroni e caporali,tu sei tonto quann'è l'Avemmaria!... Giuvenchi, bovi, punte de majali, muli, cavalli; e là na masseria, qua ova... polli, vini padronali.E orghenetti, fischietti, tamburelle... Quelo t'invita a fatte du spaghetti; trovi er compare, e lì gotto e ciammelle...E poi campane, e poi li mortaletti, e qui: "Viva Maria!" strilleno quelle; e lì du sposi butteno confetti!5.Quanno er vorpino t'arivò a la fiera, stracco, allupato, co la lengua fora, cantaveno l'imbriachi... era già sera. S'era perzo pe strada... e gira... e odorape trovà fra le piste si qual'era quela de la muletta; e a na cert'ora traccia più stretto... abbaja... e de cariera la trova, a lo stallaggio de l' Aurora...La vidde... e cascò lì mezzo sfinito, se la guardò dicenno: "Ah! t'ò trovata! Dovevo arivedette in quarche sito!"E che te vede er povero canaccio? Che quela lì, benché fusse ligata, stava a leccasse cor un cavallaccio!6.Si nun te cascò lì, puro li cani, bisogna dì, che ć'ànno puro quelli un Patreterno, come li Cristiani!... Eh! le femmine, amico, so fraggelli!Oggi te vonno bene, ma domani diventamo pe loro giocarelli! che quanno ć'ànno un cuore in tra le mani, se ne fanno trippetta, cinicella!E pe lui ce fu er Dio de tanta gente, che più co l'occhi vedeno li guai e più er coraccio nu je dice gnente!...E lei? Che credi, che je fà 'n saluto? Ce fa la schizzignosa! Come mai, lei, nu l'avesse visto e cognosciuto!7.E mica lui se strazzia e s'addolora, er canaccio, ma che!, je gira attorno e smania e zompa su la magnatora pe daje 'n bacio!... sin che lo cacciorno.Zozzo, allupato, quanno fu de fora dice: "Mo fo la ronna inzin' a giorno" S'arrangia 'n par d'ossetta e s'aristora, e poi gratta a la porta... Eh! je menorno!E mo che s'è abbuscato er su cichetto, ruspa in tera, poi fa na giravorta e s'accuccia pe fasse 'n pennichetto...S'indorme, e caccia quela brutta voce, che le vecchie, sentennola, na vorta se faceveno er segno de la croce!Note:1) Modo di dire romanesco.2) Tera nera o monnarella, lavorazioni che si fanno dai monelli, ad epoche differenti, ai terreni seminati a grano.Augusto SindiciTratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902