Quid novi?

Tasso madrigali 01-05


Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici, Firenze, Tipografia di M. Ricci, Via Sant' Antonino, 9, 1871. I Madrigali alla Serenissima Granduchessa di Toscana1Bianca e vermiglia Aurora,ch' i fior tra l' herba destiE rendi a sorvolar bramosi e prestiGl'augelli udendo il mormorar dell'ora.Sveglia benigna ancoraE'nalza me che son gravoso e frale:Alto desìo d'onor m'impenna Tale,Ma senza il tuo bel lumeDi vil notturno augello havrei le piume. 2Dal bel seren celesteL'alba ch'ogni gelato core accese,A Flora in grembo sceseNel dolce tempo ch'el terren si vesteD'un ingemmato verde.Mentre più dolce l'oraScherzando il prato infiora e 'l bosco inverde. 3Il dì che costei nacque era nel Cielo,In alta eletta parte,Giove ch'ardea fra la rugiada e 'l gieloD'un amoroso zelo et in disparteFuggir Saturno e MarteE fiammeggiar vedea la bella figlia,L'Aurora in questa più che mai vermiglia,Al suo Titon furandosi di gremboSpargea di fiori un bel purpureo nembo. 4Luce di raggi incoronato il SoleE con sua chiara lampa(Né caldo è in sé) la terra e l'aere avvampa.Questa di rose adorna e di violeCol suo lucido solePiù ch'Alba in sul mattin sempre risplende:Gelata è pure e tutto il mondo accende. 5Del nubiloso velo,Ch'altrui minaccia horribile tempesta,All'apparir di questaSciogliesi e fassi il CieloPiù che mai bello in vista e più sereno;I fior ridenti, a verde herbetta in seno,Ovunque gira sue luci tranquilleDestansi a mille a mille.NOTE:MADRIGALE I. Verso 1. - Bianca e vermiglia Aurora, ec. Scrivendo a una granduchessa di Firenze, l'autore comincia a ricordare i colori della impresa granducale, favorendolo pure, nell'allegoria, la combinazione del nome di quella sovrana ed il prisma di luce che fa l'Aurora tingendo argenteo-rossastro il suo orizzonte al primo levarsi. Il dar di vermiglia all'Aurora è una proprietà di molti poeti; ed ebbe costantissimo uso il denominarla così il Tasso (Gerusalemme St. 25, Canto VII):E vede intanto con serene cigliaSorger l'aurora candida e vermiglia. Idem nella St. 15, Canto XVIII: Fatta già d'auro la vermiglia aurora ec. 2. L'invocazione all'aurora benigna alla fecondazione dei fiori, viene espressa pure dal Tasso negli stessi termini del Madrigale in altre sue poesie. Il sonetto Aura ch'or quinci scherzi, or quindi vole, contiene il destar essa ne'prati i vaghi fiori.3. Sorvolare, cioè volar sopra, volar alto, come nel Vocabolario detto della Crusca con esempio meno antico che il Tasso, che usò ancora questo verbo, e con proprietà più toccante, nella St. 14 del Canto XV della Gerusalemme:Mentre ciò dice, come aquila Fra gli altri augelli trapassar sicura E sorvolando ir tanto appresso il sole, Che nulla vista più la raffigura, ec.4. Gl' augelli udendo il mormorar dell'ora, ec. Ricorda l'altro Madrigale del Tasso:Ecco mormorar l'onde E tremolar le fronde All'aura mattutina e gli arboscelli; E sopra i verdi rami i vaghi augelli Cantar soavemente E rider l'oriente, ec.6. Gravoso e frale. L'autore si accusa malato, né vi ha dubbio di ciò. Scriveva nel 1578 in Urbino:Fugace peregrino,A queste tue cortesi amiche spondePer sicurezza vengo e per riposo.3 Indirizzandosi poi all'Ardizio a Firenze nel 1582, gli diceva: Signor Curzio, son molti anni ch'io patisco d'umor malinconico e di frenesia; e così frenetico ho fatto varie sorti di poesia per compiacere agli amici e per servire a'patrroni: ora sarebbe tempo ch'io pensassi a ricuperar la sanità ed a vivere in ozio qualche anno o mese almeno: e questo non mi è conceduto dal comune consentimento del mondo al quale bisogna mostrar la fronte ec. (Epistolario del Tasso; lettera 204). Da dieci anni gli si era suscitata questa malinconia o diciam paura, che lo spaventava sempre la sua incertezza. E' memorabile il testamento ch'egli fece nel 1573 in Ferrara prima della sua andata in Francia; Perchè la vita è frale, ec. (Serassi: Vita del Tasso pag. 151, ediz. di Roma). Non potendone abbandonare il pensiero, questo suo dolore si faceva in lui travedere nella parola e negli scritti. Senza dire che le sue lettere ne son piene, questo frale l'usò cosi spesso in poesia che si trova persino in un sonetto per le rime a P. Angelo Grillo:La mente in questo grave incarco e frale, ec.Tuttavia il gentile poeta non dimesse la voglia del continuo fare; né mancò mai a quella sua ambizione di distinguersi. Per il Madrigale presente nel verso 7 Alto desìo d'onor m'impenna l'ale, s'è mostrato da se stesso in parola del bisogno di mostrar la fronte al mondo, come nell'allegata lettera scrisse all'Ardizio.7. Impennar l'ale, come augello di alto volo, fu ognora il suo desiderio e lo attesta nel sonetto Giovine incauto e non avvezzo ancora, ec. Ma la volontà senza i mezzi non servendo a nulla, chiede 'che la signora Bianca lo irraggi della sua luce e gli dia ausilio a far cosa degna d'alto soggetto.L'invocazione è senza dubbio alla serenissima Bianca sua vermiglia aurora comecché ne sperasse un benigno successo da Lei. E con questa forma la poesia tassiana ne'Madrigali conserva le §ue similitudini usate altra volta, esempio il Madrigale 77 degli editi dal Rosini, ove se ne leva quasi il ritratto della Granduchessa:Voi rosati e bei labriE rosate le guancia avete aìicora,Come vermiglia Aurora,E dorate le chiomeE bianca sete come U vostro nome.9. Notturno augello. Conobbi allor che augel notturno al sole, ec Gerusalemme St. 46, Canto XIV.II.1. Dal bel seren celeste. Potrebbe intendersi dal mare, ma pare che voglia dirla piuttosto provvidenziale, cioè piovuta dal cielo alludendo che il manifestarsi di questa sovrana a Flora, cioè alla Toscana, non fu che un benefizio di tutti. Rianimando colla sua prontezza di spirito ed affabilità somma il granduca Francesco suo marito, ebbe a scrivergli pure il Tasso, che in quella corte, oltre le virtù, che ha seco portate, v'ha ritrovata particolarmente quella che suol favorire gli studi de le belle lettere e de le scienze, amiche dell'ozio e de la tranquillità (Dedicatoria del dialogo del Rangone).7. Infiora e inverde. Il Tasso nella Gerusalemme, St. 15, Canto XVI:Così trapassa al trapassar d'un giornoDella vita mortale il fiore e'I verde.Né perchè faccia indietro aprii ritorno,Si rinfiora eUa mai né si rinverde.Inverdire è nel Varchi nelle Rime pastorali: Ma nel mio Furor, che'twerde più quanto più imbianco, ec.III.1. Il dì che costei nacque era nel Cielo, ec. Rammenta il sonetto del Tasso: Quel di ch'el nobil parto al mondo nacque, ec. Ma più che altro è una reminiscenza del Petrarca nella Canzone: Tacer non posso e temo non adopre, ec., esaltando il natale di M. Laura.3. Giove, cioè Cosimo I de' Medici, padre a Francesco allora sposo di Bianca, imperante in Toscana. Ch' ardea fra la rugiada e 'l gielo, come a dire che in tirannia vivesse e in libertà. Infatti, abbenchò sui primi anni del suo governo, non ostante che eguagliasse Tiberio, allontanò il popolo dalle guerre civili riuscendo il fondatore di un nuovo stato che dovea sol compirsi comunità d'Italia. L'ardere fra la rugiada el gelo è frase che si riscontra nel Petrarca convertendo l'ardere in fiammeggiare:Gir per l'aere sereno stelle erranti E fiammeggiar fra la rugiada e 'l gelo.8. Al suo TUon, ec. Modo eccellentemente poetico per ricordare come e per qual modo giungesse in Toscana la Bianca e come l'apparir suo qua fosse ammirato per la superba sua grazia e bellezza. Si può far maggiore omaggio a una gentildonna che in dirle uguale la sua derivazione a quella di Venere o Galatea? Nel sonetto: Quando l'Alba si leva e si rimira, ec, il Tasso chiama l'Aurora La bella amica di Titon geloso.9. Nella Gerusalemme, l'autore chiude la St. 15, Canto XVIII colle stesse desinenze grembo e nembo, dopo aver descritto la vermiglia aurora:Che sopra al capo suo scotea dal grembo Della bell'alba un rugiadoso nembo.IV. 4. La terra di rose adorna e di viole è ad imitazione del Fontano e ci suggerisce un luogo di altro Madrigale del Tasso nella raccolta del Rosini:Rose dico e viole, A cui madre è la terra e padre il sole.7. Dal gelo suscitar il fuoco e trarre le faville dal pianto fu esagerazione del tempo in che si trovò il Tasso. Nella Gerusalemme, St. 61, Canto XX:Ella si fa di giel, divien poi foco.Rappresentando Armida in lacrime, St. 76, Canto IV:Ma il chiaro umor che di sì spesse stille Le belle gote e 'l seno adorno rende. Opra effetto di foco, il qual in mille Petti serpe celato, e vi s'apprende. miracol d'amor che le faville Tragge del pianto e i cor nell'acqua accende!V. 4. Sciogliesi e fassi a noi d'intorno il cielo, ec. Cod. 329 della Classe VII, nella Magliabechiana, pag. XI, presentando altresì l'aggiunta di questi due versi dopo il 5:Hor questo, hor quel terreno Dal suo bel pia calcato si rinverde.7. Luci tranquille; in altra occasione tranquille ciglia, come nel sonetto Questa d'Italia bella e nobil figlia, ec. Ivi:E col seren delle tranquille ciglia Quetar l'ardito franco e 'l forte Ibero. E nel Madrigale Anù sei novo ec. Al bel seren delle tranquille ciglia.8. A mille a mille, il medesimo che a migliaia, come anco mille volte il di per cosa innumerabile; latinamente millies. A mille a mille nel Tasso. Vedasi il sonetto: Secco era quasi l'odorato alloro ec. Idem nel sonetto D'aria un tempo nudrimmi: e cibo e vita ec. Idem nel sonetto: Ardeano l tetti: e'I fumo e le faville, ec, Idem nel sonetto: La terra si copria d'orrido velo ec.