Quid novi?

Rime di Cino Rinuccini (5)


RIMEdiM. CINO RINUCCINIfiorentinoSCRITTO DEL BUON SECOLO DELLA LINGUASonetti, canzoni e ballate e altri versi composti da Cino diM. Francesco Rinuccini cittadino fiorentino, ed uomo neisuoi tempi di lettere ornatissimo.12Oimè, lasso, ov’è fuggito il visoChe solea quietar ogni mia guerra?Oimè, lasso, chi fuor mi disserraDel mio dolce ineffabil paradiso?Oimè, lasso, perchè son divisoDa questa vaga Dea ch’è sola in terra?Oimè, lasso, che già mi si serraL’ultimo respirar nel petto anciso.Oimè, lasso, quanto aspettar deggio?Ch’un momento mi par più di mill’anniS’io non riveggio il mio tranquillo porto.Oimè, lasso, Amor, che negli affanniAssai m’hai tormentato, io ti richieggioDi riveder quel sol, ch’è mio conforto.13Nè per colpi sentir di ria fortunaE in mezzo i boschi solitario stare,Nè per ozio fuggire ed occupareL’alma ferita sotto sì ria luna;Nè per allontanarmi da ciascunaPassïon ch’abbi Amore a suscitare,Nè d’altre vaghe donne il rimirareMitiga il foco, ove m’arde quest’una.Però che quando le sant’opre agguaglioD’esta lucida stella alle mortali,Tanto più incendo, disfavillo ed ardo;Quanto è quel divin sole ov’io abbaglioPiù perfetto e più chiaro: e anche in taliStelle prendesti, Amor, l’aurato dardo.14Io sento sì mancare omai la vitaPer la gran crudeltà, ch’io non so, Amore,S’io potrò prolungar tanto la vita,Che me sfoghi parlando in cotal vita,Qualor mi fa provar chi ha ’l cor di marmo.Nè fe ch’a lei portassi in la mia vitaNiente valmi, ond’io ho in odio la vita;Poich’è venuta sì selvaggia e feraChe già mai in selva tal fu vista feraQuale è costei, per cui non posso in vita;Onde umil priego te, o dolce morte,Che tu mi facci far solo una morte.Che molto è me’ finire in una morte,Che morir mille volte alla sua vita.Adunque, fin de’ mali ottima morte,Finisci queste membra, che ho già morte,Chè ferir non le possa più Amore,Che mi fa peggio che non fai tu, morte.E però ’ miei sospiri e pianti, o morte,Annulla tutti, e sotto un picciol marmoChiudi le stanche membra, ed in tal marmoTeco sempre le posa, o fida morte,Sì ch’io non veggia questa bella fera,Che per mia pena nacque tanto fera.O paese d’Ircania, cotal feraGià non vedesti mai che porta morteCome costei; benchè tigre sia feraCrudele assai più che null’altra fera,Chè almen nel dolce tempo della vitaEi dipon giù la crudeltà di fera,Accompagnando se con simil fera;E va gioiendo in naturale Amore,Rendendo le sue forze tutte a Amore.Ma questa sta crudel più ch’altra fera,Ed in cambio di cor sì veste un marmo,Che fa venire altrui tutto di marmo.Or bench’i’ abbia il cor già duro marmo,Pur v’è rimaso un spirto, ch’esta feraPer mia più pena non ha fatto marmo,Che sente i colpi di lei, freddo marmo,Che mi vanno sfidando sempre a morte.Or pur foss’ei ch’io divenissi marmo,E non sentissi se non come un marmoIl travagliar di questa acerba vita,Dove morte sarebbe me’ che vita.Tanta è la gran durezza d’esto marmoChe mai mio pianto l’addolcisce, Amore,E tuoi dorati strali spunta, Amore.Di te trionfa questa cruda, Amore,Che suogli umilïar ciascuna fera,Perchè in niun tempo la riscaldi, Amore.Dov’è dunque la tua possanza, Amore,Con che mi fa questa Medusa marmo?Perduta l’hai, poichè al tuo servo, Amore,Non val la fe ch’a lui imponesti, Amore,Che osservassi a chi di morte in morteLo va lungando nell’ultima morte.Ma subito la chieggio a te, Amore,Per non morir mille volte in la vita,Dove stendando, e me odio, e la vita.Canzon, e’ non fu mai sì aspra vita,Quanto è la mia, onde umil priega morteChe mi tragga di branche a questa fera,Ch’è più dura e più fredda che marmo,Ed àssi sotto i piè sommesso Amore.