Quid novi?

Il Meo Patacca 01-2


Canto Primo, ottave 16-30Hor questi erano i guai, questo il terrore,Per cui s'era la gente ammuinata,In pensà con tamanto schiattacore,Che la povera Vienna era assediata;E paccheta s'haveva a tutte l'hore,Che non fusse da' Turchi rampinata,E s'un po' di garbuglio se sentivaA ogn'un la cacatreppola veniva.Intanto da pertutto communelleSi favano, e più circoli e ridutti;A fè' più non si dava in bagattelle,Ma a batter sodo incominzorno tutti;Saper voleva ogn'un, s'altre novelleFusser venute, et insinenta i putti,Cosa, che prima mai non succede,Dicevano tra lor: "Che nova c'è?"S'a cavallo garzon di vetturinoCurriva a caso, o pur capovaccaio,Subbito alla finestra el cittadino,E favasi alla porta el bottegaro;Dicevano all'amico, et al vicino:"Ecco un Curriero, non c'è più riparo;La nova porterà, che Vienna è presa,O almen, ch'al Turco perfido s'è resa".Mà scacciato un timor, l'altro s'accosta.Perchè in realtà venuta è la staffetta;Currono molti là, dov'è la Posta,E quel, che porta, de sentir s'aspetta.L'intrattenè, par che sia fatto a posta,Ogn'un di calche taccolo suspetta,E non se po' sapè, se si misura,Se sia più la speranza, o la paura.Fan così giusto giusto i litiganti,Quanno se dà in giudizio la sentenza,Si piantano de posta tutti quantiDove i Giudici fanno residenza:Aspettano de fora spasimanti,Fann'altri certe smorfie d'impacenza,Altri ce stanno poi col collo teso,Co' i cigli alzati, e col penzier sospeso.Ma poi quanno la porta s'è raprita,Entrano in furia, e c'urtano de petto;Vanno a sapè, come la causa è ita:S'è vinta fanno allegri un bel ghignetto,Par che tornati sian da morte a vita,Sarpan via lesti con un passo stretto;Ma colui, che l'ha perza è mezzo morto,Fa l'occi stralunati, e 'l mucco torto.Hor questo è propio quel, che fa' la gente,Che vuò sapè, che porta el postiglione;Non si cura di calca, nè di spente,Nè manco d'abbuscà più d'un urtone;Scatenaccia la porta alfin si sente,Più s'affollano allora le perzone,Poi s'azzittano, e in circolo assai stretto,Un che drento l'havè, legge il Foglietto.In sentì, che la Piazza se difenne,Ch'alle batoste incoccia, e che fa testaA quella razza sporca, e non se renne,Fa prauso granne ogn'uno, e fa gran festa.Va via, per raccontà l'opre stupenneDe i bravi difenzori, e là s'arresta,Dove l'amici in communella trova,E sciala, in daghe una sì bella nova.Se vien l'avviso poi, che fu sfiancatoUn baloardo, o che zompò una mina,O come presto, o come s'è mutatoIl dolce in un amaro, che ammuina!Languidi l'occi, e 'l viso sfiguratoMostra chi questo ha inteso, e si tapina;Ritorna a casa sua burboro e mutoCol capo basso, e tutto pensieruto.Così un regazzo, ch'è ghinaldo e tristo,Che lo studia gnente gli va a fasciolo,che dal su' Mastro a insolentà fu visto,Facenno in te la strada el sassaiolo,Da quello in scola havè solenne un pisto,Ritorna a casa piagniticcio, e solo,Va savio savio, benchè a ciò non uso,O sfugge li compagni, o gli fà el muso.Hor mentre da per tutto si borbotta,E si fanno lunarii dalle genti,E chi cruda la vuò chi la vuò cotta,Se sentono discorzi differenti.Chi dice: "È una canaglia assai marmottaQuella de i Turchi, e so' poco valenti".Chi dice: "O come restaremo brutti.Se bignerà fuggì da Roma tutti".Un certo Toga-lunga, e Barba-quatra,Con panza innanzi, e con la schina arreto.Ch'in te i circoli fa' del caposquatra,E quanno parla, vuò ch'ogn'un stia queto,Fece un discorzo un dì, che tanta quatraGli dette un tal, di genio assai faceto,Ch'io ridirlo imprometto, e così giusto,Ch'ogn'un tre giulii ci haverà di gusto.Era questo un Pedante pettoruto,Ch'a Demostene manco la cedeva,Era in tel portamento sostenuto,E un giorno, attorno certi scioti haveva;Pe' fa' tra quei tavàni del saputo,La gran falda del fongo, che pennevaInnanzi all'occi unta e bisunta, e guitta,Su la fronte s'alzò con la man ritta.Prima un raschio magnifico e sonoro,Poi fece un sputo tonno, e allor pian pianoStrisciò la spasa barba, e ver coloroAcconcia in un bel gesto alzò la mano;Poi con gran pausa così disse a loro:Ma ch'io tralassi, non vi para stranoPer un poco il mio stil da romanesco,E vi parli col suo, ch'è pedantesco."Consocj dilettissimi che haveteCon i precordii miei stretta amicitia,Ditemi causam quare hilari siete,Quando affligger vi deve alta mestitia?Forse li Turchi exterriti credete,Perchè c'è qualche avviso di letitia?Il temer è politica da dotto,L'Ottomano è potente in gradu ut octo".Giuseppe BerneriTratto da: Il Meo Patacca ovvero Roma in Feste ne i Trionfi di Vienna. Poema Giocoso nel Linguaggio Romanesco di Giuseppe Berneri Romano Accademico Infecondo.