Quid novi?

Sonetti del Casa


L'edizione del 1558 delle Rime di Giovanni della Casa contiene 59 sonetti, 4 canzoni ed una sestina. Tutti e 64 i componimenti li ho pubblicati in precedenti post. Qui di seguito riporto l'indice dei capiversi di tali opere.Poi ch'ogni esperta, ogni spedita mano,Si cocente penser nel cor mi siede;Affliger chi per voi la vita piagne,Amor per lo tuo calle a morte vassi;Gli occhi sereni e 'l dolce sguardo onesto,Nel duro assalto, ove feroce e francoIo mi vivea d'amara gioia e beneCura, che di timor ti nutri e cresci,Danno (né di tentarlo ho già baldanza)Dolci son le quadrella ond'Amor punge,Sagge, soavi, angeliche parole;Il tuo candido fil tosto le amareFuor di man di Tiranno a giusto regno,Cangiai con gran mio duol contrada e parte,Quella, che del mio mal cura non prende,Tempo ben fôra omai, stolto mio core,Io, che l'età solea viver nel fango,S'io vissi cieco, e grave fallo indegnoSperando, Amor, da te salute invano,Ben foste voi per l'armi e 'l foco elette,Già nel mio duol non pote Amor quetarmi,Né quale ingegno è 'n voi colto e ferace,Sotto 'l gran fascio de' miei primi danni,Nessun lieto giamai, né 'n sua venturaSolea per boschi il dì fontana o specoMentre fra valli paludose e imeGioia e mercede, e non ira e tormento,Certo ben son quei due begli occhi degniSoccorri, Amor, al mio novo periglio,Le chiome d'or, ch'Amor solea mostrarmiLe bionde chiome, ov'anco intrica e prendeArsi; e non pur la verde stagion fresca (canzone)Ben veggo io, Tiziano, in forme noveSon queste, Amor, le vaghe trecce bionde,L'altero nido, ov'io sì lieto albergoLa bella Greca, onde 'l pastor IdeoOr piagni in negra vesta, orba e dolenteVago augelletto da le verdi piume,Quel vago prigionero peregrino,Come vago augelletto fuggir sòleBen mi scorgea quel dì crudele stellaGià non potrete voi per fuggir lunge,Vivo mio scoglio e selce alpestra e dura,Quella, che lieta del mortal mio duolo,Amor, i' piango, e ben fu rio destino (canzone)Come fuggir per selva ombrosa e folta (canzone)Errai gran tempo, e del camino incerto (canzone)Come splende valor, perch'uom no 'l fasciPoco il mondo giamai t'infuse o tinse,Curi le paci sue chi vede MarteSì lieta avess'io l'alma, e d'ogni parteFeroce spirto un tempo ebbi e guerrero,Varchi, Ippocrene il nobil cigno albergaO sonno, o de la queta, umida, ombrosaMendico e nudo piango, e de' miei danniOr pompa e ostro, e or fontana ed elceDoglia, che vaga donna al cor n'apporteSignor mio caro, il mondo avaro e stoltoCorreggio, che per pro mai né per dannoS'egli averrà, che quel ch'io scrivo o dettoDi là, dove per ostro e pompa e oro (Sestina)Già lessi, e or conosco in me, sì comeO dolce selva solitaria, amicaQuesta vita mortal, che 'n una o 'n due