Quid novi?

Il Meo Patacca 04-3


"Il Meo Patacca, ovvero Roma in feste ne i trionfi di Vienna" di Giuseppe BerneriTitolo completo e frontespizio: Il Meo Patacca ovvero Roma in Feste ne i Trionfi di Vienna. Poema Giocoso nel Linguaggio Romanesco di Giuseppe Berneri Romano Accademico Infecondo.Dedicato all'Illustriss. et Eccellentiss. Sig. il Sig. D. Clemente Domenico Rospigliosi. In Roma, per Marc'Antonio & Orazio Campana MDCXCV. Con licenza de' Superiori.Ma gnente poi servì 'sta diligenza,Perchè non bisognò testimonianza,Se poco doppo, quanno men ci penza,Vede già Marco Pepe in vicinanza.Se mena de birbanti una seguenzaMarcianno el primo lui con gran baldanza,E capitale fa il dritton di questi,Acciò a un bisogno stiano pronti e lesti.Ecco superbi li due sgherri a fronte,E l'uno all'altro con gran brio s'accosta;Marco Pepe, che fa da Spaccamonte,"Olà, - dice, - nostrisci è quì a tua posta"."A sodisfatte io già le voglie ho pronte".MEO gli risponne, e ogn'un di lor si scosta.Vengono, pe' menà presto le mani,Giusto un tiro di fionna a star lontani.Subbito le perzone si slargorno,Che già con Marco Pepe eran venute,E quelle ancor, ch'a caso capitornoDa curiosità quì trattenute.Fecer l'istesso quelle, ch'arrivorno,Che da MEO queste cose havean sapute,El campo largo e libero si lassa,E in tel mezzo nisciun proprio ce passa.Ogn'un delli due sgherri el posto ha preso,Fatta de rocci in berta un'adunata,Sul braccio manco el pietro è in giù disteso,Che poi fa alla perzona una parata:Impaziente già 'l popolo s'è reso,Di vede questa gran sassaiolata;Ciasch'uno poi di lor, conforme è il patto,Alla su' fionna dà de piccio a un tratto.La fionna è un braccio e più di cordicellaDi canapa assai forte e fatta a treccia,Ne i due capi è sottil, ma grossicellaInverzo el mezzo, e sempre più s'intreccia;Qui come rete c'è una ferratellaIn dove ce se mette o sasso o breccia;Ma qual poi sia, più granne è della maglia,Nè resce, se no, allor quanno se scaglia.E l'una e l'altra punta accompagnataStringon le dete della dritta mano,Ma poi drento la fionna ripiegataLa manca il sasso tiè dal sen lontano;A quella si da allora una stirata,Si piglia poi la mira, e non invano,Perchè 'sti nostri sgherri, così bene,Ci azzeccano, che fanno stravedene.Tutto fecer costoro, e al primo tiroOgn'un tiè la su' fionna apparecciata;Cominza Marco Pepe, e più d'un giroA quella dà, sopra el cotogno alzata.Lassa un dei pezzi, e in meno d'un rispiroVie la breccia con impeto scagliata:PATACCA non si scanza, e non s'abbassa,Perchè assai da lontan quella gli passa.Ma poi dà al fongo una calcata in testa,Due passi innanzi rivoltato in costa,Vuò trova modo de spiccia 'sta festa.Fa prima una sbracciata, e poi s'imposta,Piglia la mira dritta dritta, e in questaNon falla mai se nol facesse a posta;Ma perchè fa da vero, a fè' non sbaglia,Giusto in dove ha mirato, el selcio scaglia.Frulla e fischia per aria, e azzeccariaDi Marco Pepe appunto in tel mostaccio,Se lì propio Patacca glie l'avvia,Ma si para col pietro, alzanno el braccio.Pur lo scotola a segno, che darìaIn terra un solennissimo crepaccio,Se non si fusse a caso ritrovatoCo' i piedi in sul terren forte piantato.S'infuria allor costui, perchè mostrarziVorria propio una bestia inferocita;Si sbraccia in fionnolà, per vendicarziDi quella botta c'ha lui ben sentita,Ma perchè i colpi, o arrivano assai scarzi,O perchè MEO sa fa' scanzi di vita,Non serve no, ch'in tel fa' sciarra incocci,Che sempre a voto han da cascà i su' rocci.Mò se scioglie Patacca, e un capo sottoFa con impeto granne, e non sta queto.Dice de i sgherri al solito, quel motto:"Arreto là, Dì Serenella, arreto!".Poi piglia inverzo el su' nemico un trotto,Pare il diavolo giusto in tun canneto,Spara saioccolate a più potène,E l'avversario tozzola assai bene.Va costui pe' le fratte, e spauritoBatte la ritirata, e MEO s'acclama,Che fà vedà, s'è giovane agguerrito,Se corrisponne all'opere la fama.Ridotto è Marco Pepe a mal partito,Ma pe' ripiego sfoderò la lama;Potrìa MEO rifibbiagli un roccio in petto,O in testa, e non lo fa' per un rispetto.Non vuò parè d'usà superchieriaCon chi lassa de sta' su la difesa,Mentre (la fionna già buttata via)Di quella in scammia, la saracca ha presa.Fa l'istesso ancor MEO: con presciariaEl pietro in terra posa, e a fa' st'impresaTanto è 'l gusto, che ci ha, che par si gonfiNella grolia, ch'havrà de i su' trionfi.Eccolo già allestito, et in farzetto,Dereto annoda a li capelli un laccio;Calcato è il fongo a mezza fronte, e strettoAttillato è il gippon, libero il braccio.Ha un par di calzoncini di droghetto,E perchè nel tira non diano impaccio,Assai succinti sono, e giù serrati,Sul ginocchio da fianco abbottonati.Ha un paro di fangose, e bianche e pianeSenza calcagno a foggia di lacchène;Sciala pur Marco Pepe, ma non fàneLa su' compariscenza così bene.Allor le genti allor a caravaneS'accostano, e nisciuno s'intrattiene,È pe' meglio vedè 'sta gran custioneFanno un circolo folto 'ste perzone.PATACCA pe' mostra, ch'è duellista,Pratico delle cose della guerra,Fa delle due saracche la rivista,E le misura con la punta in terra.S'accorge allor, c'ha quella razza tristaDi Marco Pepe, longa più la sferra,Ma MEO, fidato in te la su' bravura,D'havè questo svantaggio non si cura.Guarda, se il Sole po' la vista offennere,Pe' spartirzelo poi con uguaglianza:Come se pozza de 'ste cose intennereUn homo vil, non para stravaganza.L'ha inteso dir, ch'il Sole col risplennereabbaglia el vede, e che però si scanza,O si divide in modo, in tel cimento,Che sia tanto per un l'impedimento.Ma c'è de bono, che non c'è st'impiccio,Nè accurre proprio a fa' 'sta spartitura,Mentre, per esse 'l tempo nuvoliccio,Non c'è bisogno de 'st'architettura;Perchè alla fine MEO, vuò dar lo spiccioA 'sta facenna, messo in positura,Si sbottona el gippone, e sfarzosettoNudo fa vede a Marco Pepe el petto.Immantinente allor si slaccia anch'esso,E mostra l'apertura, e un vestitelloStretto alla vita, puro lui s'è messo,Che bono sia da potè fa' duello.Poi si piantano in guardia a un tempo stessoCon un ceffo superbo, e questo e quello,Ma sta MEO con tal brio, con tal lindura,Che pare giusto pare una pittura.Largo è il passo a dovere, et è incurvatoEl ginoccio mancino, il dritto è teso,Un tantino però solo è piegato,Per esser assai pronto a un passo steso.La vita sta in profilo, et è guardatoEl petto, ch'è cuperto, e ben difesoDal braccio dritto, che si slunga, e il ferroTiè dritto al petto del nemico sgherro.Questo pure sta in guardia, e va naspanno,S'hora stenne la mano, hor la ritira;Par, che vada, un gran colpo disegnanno,E che voglia piglià giusta la mira.Gnente MEO si scompone, e stà osservanno,Se Marco Pepe il primo colpo tira.Se tanto ardisce con la su' perzona,Glie la sona pel verzo glie la sona.Ma prima di tirà, quel farinello Diguadagnarsi il debbole cercavaDella sferra di MEO; però bel belloLa va attastanno, e quello sfugge e cava.Torna di nuovo a fa' 'sto giocarello,E MEO da sgherro pratico, ricava.Hor di fora, hor di drento ci riprova,E le cavate allor l'altro rinova.PATACCA s'intrattiè de fa' sconfitta;Gli scappa alfin gli scappa la pacenza,Tira de furia una stoccata dritta,Che l'havaria sfonnato de potenza.Ma giusto, come fa la gente guittaFece colui, perchè non ha sperienza:Pe' conto de parà, non c'è sustanza,Ma con un zompo arreto, il colpo scanza.L'altro lo va incalzanno, e più l'investe,E lui più si ritira, e non resiste.Quello stoccate avvia gagliarde e preste,Si vede questo annà già pe' le piste.Allor, (cosa, che mai non credereste),Perchè già le su' coccole ha previste,Perchè resta non ci vorria sbusciato,Un ripiego pigliò da disperato.Pe' vedè s'un bel colpo gli viè fatto,Mentre cognosce, ch'è a fuggir costretto,La sferra addrizza, e poi si mette in attoDe tira di PATACCA inverzo el petto.Ma una fintiva fu, ch'un brutto trattoPenzò di fa', come seguì in effetto.Acciò pe' dritto a trapassarlo vada,Tutta verzo di lui lanciò la spada.Col forte de la sua MEO si ripara,E quella, ch'è scagliata in fora schizza,Ma però allora a inbestialirzi impara,E pe' la rabbia el naso glie s'arrizza.In vedè, che nel colpo ha fatto zara,Pepe inverzo la gente il corzo addrizza,E MEO, benchè habbia in man le du' saracche,Lo seguita, e gli va quasi alle tacche.Quello in sentirzi il calpestìo vicinoDi MEO, che pare scatenato un orzo,La su' vita darìa per un quatrino,E allora a più potè raddoppia il corzo.Spera però, perch'è ghinaldo fino,Solo dalle sue astuzie havè soccorzo:Un selcio in sacca havea, fora lo caccia,Si volta, e tira a MEO verso la faccia.Lesto abbassa suisci el cocuzzolo,El sasso ritto passa, e non l'offenne.Allor sì, che s'infoia, e curre a voloE se l'arriva, certo giù lo stenne!Ma con gran forza el birbantesco stuoloChe guidò Marco Pepe l'intrattenne,E fece ben, che se così non fava,Restava freddo quel ciafèo restava.Fermatosi allor MEO, s'è di già accorto,Che pigliarzi non deve più cicoria.E che in tel fà più smargiassate ha torto,Se del nemico havè già la vittoria.Ciò assai lo placa, e gli dà gran confortoIl sentirzi lodane, e de 'sta boriaSe ne fa 'na panzata, e più ce sciala,Più che ogn'un gli dà prausi con la pala.Al su' nemico el pietro fece rennere,Che havea lassato, e addosso il suo se messe,E da uno sgherro poi gli fece intennere,Che d'haverla finita non credesse;Che dell'ardire havuto, in tel pretennereChe con lui, ch'è un tavano, si battesse,Un MEO PATACCA, un capo compagnia,Fatto l'havrìa pentì fatto l'havrìa.Gli fece dir di più che si portavaLa su' sferra in trionfo, e no sperasse,Se col valor non se la riabbuscava,Ch'in mano sua più quella ritornasse.Così dicenno il vincitor marciava,E non mancò chi allor l'accompagnasse,E lui perchè già l'aria s'imbruniva,Venir li lassa, e gli dà ognun el viva!Appena al su' tugurio fu arrivatoPATACCA, che Calfurnia un gran rumoreSentì d'apprausi e grolie, et acclamatoDalli vicini MEO pe' vincitore.Pel gran dolor, (quasi che perzo el fiato),Glie venne un sbiascimento e un languicore,Quel, che poi succede doppo svenire,Nel Canto che verrà, vel saprò dire.Fine del Quarto Canto.