Quid novi?

Il Meo Patacca 08-1


"Il Meo Patacca, ovvero Roma in feste ne i trionfi di Vienna" di Giuseppe BerneriTitolo completo e frontespizio: Il Meo Patacca ovvero Roma in Feste ne i Trionfi di Vienna. Poema Giocoso nel Linguaggio Romanesco di Giuseppe Berneri Romano Accademico Infecondo.Dedicato all'Illustriss. et Eccellentiss. Sig. il Sig. D. Clemente Domenico Rospigliosi. In Roma, per Marc'Antonio & Orazio Campana MDCXCV. Con licenza de' Superiori.CANTO OTTAVOARGOMENTOOrdina MEO più bella assai la festa,Per quanno la conferma sia venutaDella vittoria, et al venir di questaMostrò 'l saper della sua mente acuta:In opera mette quel ch'hebbe in testa,Prima fu la girandola veduta,Poi fochi, e luminari, e custoditaFu da lui Tolla, giovane smarrita.Benchè la scorza notte in ciampanelleDato havesser le genti, e fatto chenne,Sino che luccicorno in ciel le stelleIntente a gustosissime faccenne,Poco si riposorno, e cortarelleFecero le dormite, e quanno venneEl giorno ciaro, san ciarire el sonno;Perchè non vonno più dormì, non vonno.S'arrizzano, si vestono, e assai prestiVan su le porte a chiacchiarà l'artisti,S'alzan puro i signori, e quelli, e questiCosì contenti mai non furno visti.Del fatto si discurre, e lesti lestiIn te le piazze vanno i novellisti,Pare a chalch'un di loro, che non bastiUn sol curriero, e quì si viè a i contrasti.C'è perzona che dice: "È una gran novaQuesta che venne, et è nova sì grande,Che può credersi appena, e la riprovaPrima aspettar si deve da più bande.Non c'è raggione ancora, che mi movaA dar fede a un avviso, che si spandeCosì de notte, e spesso in ascoltarle,Paion vere le nove, e poi son ciarle".Gli risponne uno sgherro: "Oh ve che coccia!Bigna, che 'sta vittoria gli dispiaccia,Però, così ostinato s'incapoccia,E 'l su' penzier da sè mai non discaccia.Questa sorte de gente non si scoccia,Se non con daglie sganassoni in faccia.Se mò costui di qua, non se l'alliccia,El grugno a fè da me se gli stropiccia.Una Nova, ch'è pubrica, e che scurrePe' tutta la città, non sarà vera?A non volè dar credito, che accurre,A quello, che si sa sin da ierzera?A di' la verità l'ha da ridurreForza sol di sgrugnoni, e be' m'ha ceraD'havè un cervello storto, e assai balzànoE ciama pugni, un miglio da lontano".Così dicenno te glie va alla vita,E alle lanterne piglia già la mira,Ma l'intrattiè la gente, che lì unita,Stava a sentine, e l'altro si ritira;S'intramezzano molti, e viè impeditaLa sgrugnonata, e allor colui rispiraE perchè cerca di sfuggir le risse,Così la scusa fa di quel che disse."Che mi dispiaccia la vittoria havuta,Non lo credete nò, siete in errore,E il non haverla subbito creduta,Non fu malignità, ma fu timore.Quando una cosa non s'è ben saputa,E molto si desidera, tiè un coreFra l'incertezze, e come ognor succede,Ciò, che si spera assai, poco si crede".Co' 'sto parla quel tale si difese:E certo, ch'a proposito rispose.La gente, ch'era lì, che tutto intese,A placarzi lo sgherro allor dispose.Lui si pacificò, nè più preteseDi volè fa' smargiassarìe foiose;Senz'altro repricà, la bocca chiuse,E pe' bone accettò le fatte scuse.Così fornì la cosa, ma, è ben vero,Ch'in altri lochi pur, ci fu da dire;Più d'uno hebbe 'l medesimo penziero,Di volerzi di ciò meglio ciarire.Intanto s'aspettò novo curriero,E questi furno, con un pò d'ardire,Suspetti no di savii cittadini,Ma sofisticarie di dottorini.MEO però la gran nova ha per sicura,E par, ch'a lui la sigurtà ne facciIl cor, ch'è tutto allegro, e già procuraD'ammannì Feste, Carri, e Focaracci.Pe' poi venire a 'sta manifattura,Bigna, ch'altra pecunia si procacci,Che quella, ch'abbuscò non la vuò spenne:Stima, che giusto sia, l'annarla a renne.Ma prima vuò vede, se pò riuscigliUna botta da mastro; che sarìaUn colpo bello assai, che poi servigli,Pe' fa' cose maiuscole potrìa.Vuò annà da chi già fece l'ovo, e digliCon garbata e gentil rasciammerìaSe rivuò le monete, o pur se questeL'ha da impiegà, pe' celebra le feste.Pe' dar principio all'opera, va in giro,Et a restituir, quel ch'hebbe in donoProntissimo si mostra, e 'sto riggiro,È civile, onorato, e c'è del bono.Così, co' 'sta drittura fa un bel tiro,Perchè li gnori, che garbati sonoNon vonno già, s'animo granne ha MEO,Ch'in cortesia li vinca un huom plebèo.Chi glie li dona, e chi gli dà licenza,Che se li sfrusci co' li sgherri sui,Chi dice, ch'a ste cose più non penza,E che ne faccia quel che pare a lui.Non ci fu, chi mostrasse renitenzaAlla proposta fatta da costui;Tutti cortesi, altro a cercà non stettero,Ma gli lasciorno in man quel che gli dettero.Dà però MEO parola, e ce s'impegna,Che pe' le feste e machine tamante,Ch'in te le strade e piazze far disegna,Tutto ci spenderà, sino a un spicciante.Pare a quelli pare cosa assai degna'Sta nobbile penzata, e più contanteDette chalch'uno dette, acciò più coseSi potessero fàne, e più scialose.PATACCA el core allegrezzà si sente,E fa co' i generosi Maiorenghi,Cirimonie a bizzeffe, e par che in menteDi gran penzieri un cumulo gli venghi.Ritrovannose in man tanto valsente,Stima, che farzi onore gli convenghi;Già disegnanno va col su' ciarvello,De fa' vede più d'un crapiccio bello.Ma perchè molte cose si figura,E il modo poi non sa, come si fanno,Nè mai studiante fu d'architettura,Si vuò informà da quelli, che ne sanno.E li trova, e gli parla, et a dritturaLi mena là dove le piazze stanno,E le strade famose, e qui con loro,Gran cose inventa, e gl'ordina il lavoro.Poi se l'intenne con li bottegari,Che stanno lì vicino, e li richiede,Che molti, e crapicciosi luminari,Quanno el tempo sarà, faccino vede.Vorrìa, che si sentissero più spariDi razzi, e cacafochi, e gli concede,Che se chalch'uno, machine e figureVuò fàne a spese sue, le facci pure.Dati già tutti l'ordini, s'aspettaDella vittoria la conferma, e arrivaPiù d'un curriero e più d'una staffetta,E ciarisce chi al ver non consentiva;Pericolo non c'è, che più si mettaLa cosa in dubbio da chi prima ardivaFar lo svogliato a credere, se trovaChe vera, anzi verissima è la nova.Vie alfin la prima et aspettata sera,Ch'alle pubriche feste già destinaLa città stessa, che la notte intiera,Durorno, pe' insinenta alla mattina.Et ecco ogni finestra, ogni ringhiera,Mignani e loggie, hanno gran lumi, e inzinoDelle botteghe l'alti tavolatiSo' in cima, attorno attorno, illuminati.Altri son lanternoni, e questi el fonno 'Hanno di greta cotta, et è grossetto,Giusto come una ruzzica rotonno,Attorniato da un orlo, alto un pochetto.Propio in tel mezzo poi, puro c'è tonno,Da piantà la cannela, un buscio stretto,Di carta un foglio la tiè attorno cinta,L'arme dei vincitor c'è su dipinta.S'appiccia allora il moccolo, ch'è drento,E la luce de fora trasparisce;Non fa gran sforgio 'sto luccicamento,Che la carta un po' grossa l'impedisce;Perchè poi faccia più trasparimentoS'ugne quella coll'oglio, e comparisceIl luccicor più chiaro, e ben disporliCerca delle finestre, ogn'un, su l'orli.Altri poi, che riluciono più uniti,Son certi graziosissimi luminiFatti di terra, e d'oglio son rempiti,E drento a certi incavi hanno i stuppini;In lunghe file son distribuiti,Come fussero tanti lucernini,E danno gusto, messi tutti a un paro,Sbarluccicanno con un lume chiaro.Si fanno poi d'apprausi alti schiamazzi,In tel vede magnifiche spalliereDi torcie accese, innanzi alli palazzi,Due pe' finestra, e molte alle renghiere.Stanno qui sotto poveri regazziE colando la cera a più potere,Di cartone larghissimi cartocciTengono in mano, perchè lì poi gocci.Là dove chalche machina si feceSu tirata con corde e con girelle,Stan di lumini e lanternoni inveceSopra travi piantati assai padelle.Piene son di bitume e grasso e pece,E fanno ardenno fiaccole assai belle.Le piazze, benchè larghe, impon di lume,La fiamma sventolicchia, e fa gran fume.Certi vasi di terra frabbicatiStanno in alto con foglie naturali,Dove ce son merangoli attaccati,In prima veri, e adesso artifiziali;Questi per mezzo furno già spaccati,Poi voti, e ricongiunti in modi tali,Che l'occhio non s'accorge dell'inganno,E fuori che la coccia, altro non hanno.Ne tiè molti ogni vaso, e un lumiccinoCe sta in serrato, e questo assai traspare,Perchè la coccia è assottigliata inzinoChe non si sfonna, e che può intiera stare.Più d'un, che passa, quanno gl'è vicinoSi ferma, e non si può capacitareChe quella, che vede sia coccia vera,Ma li stima merangoli di cera.D'iventà cose nove ogn'un procura,Acciò la bizzarrìa sempre più cresca;Coloro, al par d'ogn'altro, n'han premura,Che vendono in bottega l'acqua fresca;Tengon garaffe in mostra d'acqua pura,Tinta di color roscio, e par che n'esca,Perchè c'è dreto il lume, uno splendore,Che apparisce di foco, et è un colore.La vista ce patisce, e se sbarbaglia,E pur dà gusto dà 'sto patimento;È poi scialo maggior della marmaglia,Delle botti vedè l'abbrusciamento;Queste son piene di fascine e paglia,Acciò 'l foco s'appicci in t'un momento!Son vecchie e muffe, e i fonni più non hanno,Posano in su tre sassi, e ritte stanno.Si fa a posta si fa 'sta pò d'alzata,Quanto che sotto pozza entrà una mano,Pe' poterce da' foco, e accommodataUna dall'altra sta poco lontano.In dove hanno i palazzi la facciata,Innanzi alli portoni, a mano, a mano,Quanno pare che il giorno ormai s'annotti,Filastrocche si fanno de 'ste botti.