Quid novi?

Bondie Dietaiuti


Bondie Dietaiuti fu un poeta fiorentino, in corrispondenza con Rustico de Filippi, vissuto nella prima metà del XIII Secolo. Il volume "Early Italian literature, Volume 1" di Ernesto Grillo, 1877 riporta due sue poesie, ed altre quattro poesie sono riportate nel sito Duecento (la cui fonte è: "Poeti del Duecento" a cura di Gianfranco Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960). I titoli od i capoversi con i quali sono conosciute le opere di Bondie Dietaiuti sono:1-) Amor, quando mi membra2-) Gl'occhi col core stanno in tenzamento.3-) Greve cosa m'avene oltre misura4-) La Primavera ed il Poeta5-) S'eo canto d'alegranza6-) Serviti amorosa1-) Amor, quando mi membraAmor, quando mi membrali temporal' che vanno,che m'han tenuto danno,già non è maraviglia s'io sconforto,però c'alor mi sembraciascuna gioia affanno,e lealtate inganno,e ciascuna ragion mi pare torto.E paremi vederefera dismisuranza,chi buono uso e leanzavoglia a l[o] mondo già mai mantenere,poi che 'n gran soperchianzatorna per me piacere,e 'n gran follia savere,per ch'io son stato, lasso, in grande er[r]anza.Ma lo 'ncarnato amoredi voi che m'ha distretto,fidato amico aletto,mi sforza ch'io mi deg[g]ia rallegrare.Dunqua mi trae d'er[r]ore,ché 'l tuo valor perfettomi dà tanto diletto,che contro a voglia aducemi a cantare.Però m'ha confortatoe sto di bona voglia. . . . [-oglia]de lo noioso tempo intrebescato;ma par che 'n gioi' s'acoglial'affanno c'ho portato,guardando al tuo trovato,amico, che d'er[r]anza mi dispoglia.Ma par ca per usag[g]ioavenga spessamentec'omo ch'è canoscente,per molto senno ch'ag[g]ia e cortesia,ch'ello pregia non sag[g]io:così similementem'ave[n] di te, valente,discreto e sag[g]io e nobil tut[t]avia,ca più ch'io non son degnoe non ho meritatosono da te pregiato,onde di grande amor m'ha' fatto segno.E como se' 'nsegnato,dotto e di ric[c]o ingegno!Per ch'io allegro mi tegno,veg[g]endo te di gran savere ornato.La salamandra ho 'nteso,agendo vita in fuoco,che fora viva pocose si partisse da la sua natura;del pesce sono apresoche 'n agua ha vita e gioco,e, se parte di loco,ag[g]io visto c'ha vita pic[c]iol' ora.Ed ogne altro alimentonotrica un animale,ciò ho 'nteso, lo quale,se se'n parte, che viene a finimento:così tanto mi valelo tuo inamoramento,che mi dà alegramento,e sanz'esso dub[b]ierei aver male.Canzon, va' immantenentea quelli che 'n dispartedimora in altra parte,ed èmi ciascun giorno pros[s]imano;ed imprimieramentesalutal da mia parte,poi digli che non partelo meo core da lui, poi sia lontano;digli che 'n pensagionemi tiene e 'n alegranza,tanto mi dà baldanza,lo meo core ch'e stato ['n] sua magione,ca vi fe' adimoranzaper certo in istagione:dunqua ben fa ragione,poi ch'è suo propio, se 'l guarda ed avanza.Bondie DietaiutiIn "Poeti del Duecento" a cura di Gianfranco Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 19602-) Gl'occhi col core stanno in tenzamentoGl'oc[c]hi col core stanno in tenzamentoe dicono conquisicanno il core.E lo core risponde con tormento:non ci aio pec[c]a, nanti fue l'Amore;e voi vedeste cosa a piacimento,onde no' siamo in pena ed in dolore.Risponde Amore con grande ardimento:sed abesamo buon giudicatore,eo sacc[i]o ben che ne saria scusato,ch'io mi [di]fendo per cosa comune,perchè da ciascheduno son formato;ma 'l core, chè segnor de la magiune,costringe a gli oc[c]hi a veder lo pec[c]atoe colpa cui li piace e pon cagiune.Bondie DietaiutiIn "Rimatori della scuola siciliana", a cura di Panvini, Olschki, Firenze 1962 e 19643-) Greve cosa m'avene oltre misuraGreve cosa m'avene oltre misura,poi che per forza vegio mi convenecantar'contro a talento, ond'io mi doglio,per contar la mia pena e la rancura,chè m'è tornato in grande affanno il benee la ric[c]a allegranza ch'aver soglio.Ch'i' agio amato ed amo co leanzae fui amato ed eb[b]i gioia intera;or m'è tornata ferala mia dorma [ . . .] for fallanza.Dunqua, ben mi lamento con drit[t]ura,la ond'io non ò pec[c]ato vivo in pene;però di ciò com'albore mi sfoglio.E s'io potesse contrafar naturade la finice, che s'arde e rivene,eo m'arsera per tornar d'altro scoglio,e surgeria chiamando pïetanza:forse che torneria colà dov'erad'amore a la 'rnprimera,sì ch'io raquisteria la mia allegranza.Pero, Lamento, di gran doglia e dura,merzè dimanda a chi 'n balìa mi tenefor colpa non m'auzida per orgoglio,ma brevemente tragami d'ardurae de l'affanno ca 'l mio cor sostene;campar per altra non posso, nè voglio.Dunqua le di' che fa dismisuranzase contro a umilità mi stesse fera,chè morte mi sembreraogn'altra vita, sì m'à in sua possanza.Bondie DietaiutiIn "Rimatori della scuola siciliana", a cura di Panvini, Olschki, Firenze 1962 e 19644-) La Primavera ed il PoetaQuando l' aria rischiara e rinserena,II mondo torna in grande dilettanza,E r acqua surge chiara dalla vena,E r erba vien fiorita per sembianza,E gh augelletti riprendon lor lena,E fanno dolci versi in loro usanza,Ciascun amante gran gioi' ne menaPer lo soave tempo che s' avanza.Ed io languisco ed ho vita dogliosa:Come altro amante non posso gioire,Che la mia donna m' e tanto orgogliosa.E non mi vale amar ne ben servire:Pero r altrui allegrezza m' e noiosa,E dogliomi ch' io veggio rinverdire.Bondie DietaiutiIn: "Early Italian literature, Volume 1" di Ernesto Grillo, 18775-) S'eo canto d'alegranzaS'eo canto d'alegranzainamoratamente,volendo magiormentedi mia bona allegreza aver certanza,aven per la speranzache mi fa star gaudente,poi credo veramentedi voi ciò che mostrate per sembianza.Ma simil m'adivenecome a l'om ch'è dottusodi ciò ch'è più gioiuso,che teme di fallir quanto più tene;di ciò son disïuso,di ciò c'ò visto acertar la mia spene.Dunqua, per inoranzadi voi, donna valente,priegovi dolcementeca vi degia piacer per me pietanza,che sia fuor dubitanzadi voi propiamentese la ciera piagentee [i] sembianti col cor fanno ac[c]ordanza.E, consirando il benech'io ne spero sdubiuso,non aio mai star dogliuso,,ca 'n fina gioi mi conteria le pene;così, viso amoruso,ched eo per voi m'alegri si convene.Per che gran dilet[t]anzami dona Amor sovente,perchè imprimeramentefue il nostro amor di bona incominzanza;da voi port'io l'amanzadi buon cor francamente,sì ch'io similementea voi ò dato il core mio in possanza.Dal bon cominzar venelo finir dilet[t]uso,purchè non sia gravusolungo aspettare ch'affanno sostene;così seguirà l'usodel nostro fino amor, che mi mantene.Bondie DietaiutiIn "Rimatori della scuola siciliana", a cura di Panvini, Olschki, Firenze 1962 e 19646-) Serviti amorosaMadonna, me e avvenuto simiglianteCon' de la spera a l' ascielletta vene,Che sormonta, guardandola, 'n alturaE poi dichina lassa immantenante,Per lo dolzore ch' a lo cor le vene,E frange in terra, tanto s' inamora.Cosi primeramente ch' eo guardaiLo vostro chiar visaggio,Che splende piii che raggio,Distrettamente, donna, inamorai.E cosi sormontai, donna, veggiendoChe mi dono Amore l' ardimentoDi voi amar, sovrana di bieltate:Ma sospirando lasso e piangiendoSon dichinato, poi va in perdimentoPer me Merze e frango in Pietate.Ma piu m' aggrada l' amoroso foco,Ov' e 'l mio core ardentePer voi, vista piagiente,Che per un' altra aver sollazzo e gioco.E pero v' addomando solamente.Per Dio, ch' aggiate a grado il mio servire,Poi ch' io gradisco l' amoroso affanno;E se volete ch' io sia dipartenteDa voi amar, convenevi partireDa voi li sguardi, che languir mi fanno,E poi lo dolze riso, per ch' io incoro,E la bielta ch' avete;E se questo farete,Forse mi partirò, se disamoro.Madonna, ben ho inteso die lo smiroAucide 'l badalischio a la 'mprimera;Di voi similemente m' e avvenutoPer un vedere und' io piango e sospiro;Che 'nmantemente m' allumo la spera,Onde coralemente son feruto.Oi me, chiaro miraglio ed amoroso,Se per lo primo sguardo,V' imaginai, ond' ardo,Ne del mio cor non fui mai poderoso!Pero, canzon, va dire ad ogne amanteChe lo veder mi par la prima cosa,Per ch' om piu s' inamora per usanza;Awegna che piaciere e l' afFermante,E cio ch' om ferma e 'n esso si riposa,Adesso crescie sanza dubitanza:E saccio ben che non varria neienteVeder, se non piaciesseCh' amor se n' apprendesse;Ma, da che piacie, apprende tostamente.Bondie Dietaiuti In: "Early Italian literature, Volume 1" di Ernesto Grillo, 1877