Quid novi?

Er signore decaduto


Er signore decadutoIE spenne e spanne, fra le donne e er gioco e a furia de dà' feste e de dà' balli, li quatrini finiva pe' buttalli come se butta la cartaccia ar foco.Ha visto sparì tutto a poco a poco: er palazzo, la villa, li cavalli, li servitori co' li bordi gialli, er maggiordomo, er cammeriere, er coco...E arazzi e quadri e lampadari e specchi... Povera robba! Se n'annò a fa' fotte da l'antiquari e da li robbivecchi.Der patrimonio, ormai, nun j'è restato che un'ottomana co' le molle rotte e 'na cornice senza l'antenato.IIPeppe de Borgo, er vecchio cammeriere che lo servì nell'epoca più bella, ha aperto un bucio, assieme a la sorella: «All'antica osteria del Belvedere».Er principe ce va tutte le sere e lì, tra un mezzo litro e 'na ciaramella, principia a raccontà quarche storiella mentre accarezza l'orlo der bicchiere.- Peppe, te n'aricordi de quer ballo che, doppo cena, persi la pazzienza e sfasciai fino all'urtimo cristallo?- Sì. - dice Peppe - C'era Sciarla, Orsini...m'aricordo benissimo, eccellenza... - Eppoi sospira: - Poveri quatrini! -IIIEppuro, doppo quello ch'è successo, spasseggia e se la fuma allegramente: anzi, dar giorno che nun è più gnente, è più che mai padrone de se stesso.Se passa sotto, e je succede spesso, ar palazzo abbitato anticamente, arza la testa e guarda indiferente la mostra d' un dentista che c'è adesso...E rivede attraverso un finestrone er Satiro che balla er sartarello dipinto sur soffitto der salone;allora, ripensanno ar tempo antico, - Tu solo - dice - sei rimasto quello!... - E lo saluta come un vecchio amico.Trilussa