Quid novi?

Le purce che ciànno la tosse


Le purce che ciànno la tosseSora cosa, chi è quer bell'ordegnoche quann'annavio a spasso ve squadrava?..Avete messi l'apparati? brava!Che la signora forsi ha quarch'impegno?Che un po' de fritto j'annerebb'a gegno?Si? !... si nun sia mai Cristo me 'spiravade venì giù, si Dio ne guardi scegno,un carcio che te davo, te sfonnava!Cazzica! appost'armavio tanti ciaffi?lo nun so chi me tienga, brutta ciciasmerdosaccia, de davve quattro schiaffi.Animo, lesta: annate a fà la cacca,e attent'a nu' smerdavve la camicia,sinnò, signora sposa, ve s'attacca.Giggi Zanazzo21 giugno 1880Modo di dire romanesco: "Dicesi per schernire quei ragazzi che la pretendono da grandi" Si noti il continuo passaggio dal voi al tu, come sovente nel Belli: Nel momento culminante dell'ira e della concitazione è naturalissimo il passaggio dal voi al tu o viceversa. Qui parla prima col voi, poi col lei, poi nell'ira passa al tu, quindi ripigliando il sussiego materno torna al voi.