Quid novi?

Li teatri de Roma


Le note al seguente sonetto del Belli sono tratte dal volumetto -di sole 38 pagine- "Alcune poesie in dialetto romanesco di G. G. Belli scelte ed illustrate dal P. Daniele Olckers o. s. b. ", Monaco, Tipografia accademica F. Straub, 1878.4. Li teatri de Roma. Otto teatri fanno (1) in sta staggione De Carnovale si mme s'aricorda, Fiani, (2) Ornano, (3) er Nufraggio, (4) Pallaccorda, (5) Pasce, (6) Valle, (7) Argentina (8) e Ttordinone. (9) Crepanica (10) nun fa, manco er Pavone, (11)Ma c'è invece er casotto; (12) e ssi ss'accorda Quello de le quilibbrie e bball' in corda (13) Caccia puro Libberti (14) er bullettone. Nun ce sò Arcidi (15) grazziaddio cuest' anno, Che st' Arcidi so arte der demonio, E cquer che fanno vede è ttutto inganno. Io però, si Ddio vò, co Mmanfredonio Vad' a piazza Navona che cce fanno La gran cesta der gran Bove d'Antonio. (16)Giuseppe Gioachino Belli(Sonetto 343)Note:1. Cioè rappresentazioni di opere teatrali. 2. piccolo teatro sotto il palazzo degli Ottoboni duchi di Fiano nel Rione di Colonna, dove si davano spettacoli di burattini (marionette), il quale teatrino era molto frequentato dai Romani a cagione d'una maschera romana detta Cassandra, gli arguti motti di cui piacevano assai. 3. vien così nominato dal palazzo Ornani (piazza Navona) dirimpetto a S. Nicola de' Lorinesi. 4. detto poi della fenice. 5. Pallacorda nel Rione Campo Marzo dirimpetto al Palazzo di Firenze. Si chiama anche Metastasio. 6. Teatro della pace chiamato così per la vicinanza della contrada e Chiesa della pace. 7. Teatro Valle de' marchesi Capranica nel Rione di S. Eustachio accanto all' università della Sapienza. 8. Teatro di Torre Argentina nello stesso 'Rione ebbe il nome dal Cardinale Francesco Argentino o Argentina che fece fabbricare il palazzo colla Torre detta Argentina. 9. Tordinona o teatro di Apollo nel Rione di Ponte. Dicesi Tordinona perchè ivi un tempo v'era un vasto edifizio ed una torre che si chiamava Torre di Nona ad uso di pubbliche carceri di Roma sin al Pontificato d'Innocenzo X che trasportò le prigioni in via Giulia. 10. Teatro Capranica nel Rione Colonna sulla piazza Capranica. 11. Piccolo teatro domestico del Duca Francesco Cesarini. 12. Casotto di burattini che era portato da luogo in luogo. 13. Ballatori sulla fune o corda detti funamboli ed altri simili. 14. Teatro Alibert detto anche delle dame nel Rione Campo Marzo poco distante dalla piazza di Spagna e dalla via del Babuino. Ebbe il nome dalla famiglia de' conti Alibert, che lo fece erigere. 15. Atleti. 16. Si veda la nota 3. 17. Uno spropositone proprio alla romanesca in vece di dire: le gran gesta di Buovo d'Antona. Dietro quel romanzo (falsamente attribuito all' arcivescovo Turpino, l'autore di cui probabilmente fu un religioso di S. Andrea a Vienna in Delfinato, che lo compose verso il 1192) in cui si narrano finte avventure di Carlo Magno e dei suoi paladini specialmente di Orlando nacquero in Italia molti altri romanzi, tra' quali anche Buovo d'Arttona di 22 canti in ottave.