Quid novi?

L'accompagno


L'accompagno Ecco ch'er carro passa coperto de corone : intorno ar carro cinque o sei persone che areggheno er cordone a testa bassa, e appresso tanta gente coll'aria addolorata che parla allegramente. - Eh ! - dice - poveretto! E annato all'antro monno.... - Era un bón omo, in fonno. - Chi je l'avesse detto! - Chi lascia? - Tre nipote. - Figure te che dote! - Io credo bene che je toccheranno trecentomila lire... - Poverelle ! Chissà che dispiacere proveranno ! - M'avvicino a un vecchietto: - Scusi tanto; - dico - chi è morto? -Dice: - Nun saprei... - Forse lo saprà lei. - chiedo a un antro signore che ciò accanto. - - Pur troppo, - dice - è er socio de mi' zio. Anzi er discorso funebre ho paura che lo dovrò fa' io. Come avvocato de la società, certo me toccherà... Che scocciatura ! Era un bòn omo, benedetto sia, ma se pijava quarche impuntatura nun se smoveva più, Madonna mia ! Che carattere! Ammazzelo! D'artronne beveva troppo, eppoi, a dilla qui fra noi, ancora je piaceveno le donne... Eh! A quell'età... Nun è pe' faje torto, ma quasi quasi è un bene che sia morto!Ecco che a un certo punto, quanno er corteo se ferma, l'avvocato s'accosta ar carro, e doppo ave' guardato un fojo bianco indove cià un appunto, comincia a di': - Coll'animo strazziato parlerò de le doti der defunto. Addio per sempre, addio, povero amico mio, nobbile e raro esempio de virtù ! Nun te vedremo più! ... - Quant'anni aveva? - Un'ottantina appena... - L'ha ammazzato la balia ! - E quann' è stato? - Jeri a le quattro... - Immaggina che scena! - Era ammojato? - No. - Ma ciaveva l'amica... - Questo sì: una certa Fannì che lo chiamava sempre zio Cocò. - Lui puro s'è voluto divertì'.... Poveraccio, però! TrilussaDa: Le finzioni de la vita