Quid novi?

Sonetti di Luigi Ferretti


Ecco cinque sonetti di Luigi Ferretti, riportati nella prefazione a "Centoventi sonetti in dialetto romanesco", Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 36-39.CXIV. La poverella. (1)Oh! be'levata, signorina mia.... So' io, nun ve sovviè? So' propio quella Che vostra madre, benedetta sia, Quanno ch' annav' in chiesa, poverella, Me dava sempre quarche cosa.... Eh via! M' ajuti un po', signorina mia bella; Ch' io pregherò la Vergine Maria Che nu' la facci arimané zitella. Nun cià gnente? Ma propio nun cià gnente?... (Va be', sempre le solite canzone, Ma io mica ce credo un accidente. E si dura cusi 'na sittimana, Pe' me la lasso annà sta professione : Guadambio più si faccio la roffiana.) (1) Si confronti questo sonetto con quello famoso del Belli, riportato a pag. 2, in nota. CXV. Er vantaggio dell'aria cattiva.Nun cià qutrini? chi? don Severino?! Ma statte zitto un po'! Certe persone, A senti lòro, nun ciànno un qutrino, So' spiantate, e po' campeno benone. Nun sai quer che je frutta er collarino? Nun fuss' artro, la messa, Spiridione, Ch' ortre ch' ariccapézza er fujettino, (1) E' capace a pijà più d' un testone. (2)E poi cià la risorsa der rosario; E poi li morti, e t'assicuro io Che, sibbè dice che lo fa pe'svario, (3)A sto paese, senza fàje torto, Co' la cosa de st' aria, grazziaddio, Quasi 'gniggiomo je ce scappa er morto.(1) Fujiettino, dim. di fujetta (foglietta), la quarta parte del boccale, circa mezzo litro. Detto così assolutamente, s'intende sempre di vino.(2) Moneta che valeva tre paoli, ossia una lira e mezza e qualche centesimo.(3) Svago, passatempo.CXVITutti li gusti so' gustiTu l'hai da vede, Sarvatore mio, Li a la toletta quanno lei s' aggiusta! La mejo cosa, te lo dico io, Sarebbe quella de pijà 'na frusta, Eppoi dà giù senza timor de Dio E fàlla rossa come 'na ragusta... (1)Ma quer che me fa spece, è quer giudio Der tu' padrone! - Embè, si a lui je gusta, Che ce vòi fà? - Ma si je s' avvicina, Nun vede ch' è dipinta cor pennello ? Ch'ha er grugno tutto pieno de farina? - Lo vede si, ma t' hai da fà capace Che qui a sto monno nun è mica bello Quer ch'è bello, ma è bello quer che piace.(1) Aligusta, specie di gambero di mare.CXVII ER TESTAMENTO DER PADRONE. Er mi' padrone è bono, e te lo giuro; Fu giusto jeri : lui me fa: (1) - Giuvanni (Dice), venite qua. - Dico: - Commanni. - Co' voi posso parlà. - Parlate puro, (2) -Je faccio io. Lui fa: - Già me figuro Che sapete ch'ho più de settant' anni, E che so' tutto pieno de malanni Da cap' a piedi. - E io je fo: - Sicuro Che lo so. - Allora lui: - Voi stat' attento (Dice) a fà er dover vostro, ch'ho pensato A voi quanno ch' ho fatto testamento.... - Ecco.... io nun so' mica interessato, Ma puro, Toto, (3) nun ved' er momento De sapé un po' si quer che m' ha lassato. (1) Mi dice.(2) Pure.(3) AntonioCVIII Su du' piedi. Si, fu propio accusi, sora Teresa: Io lui l'ho visto pe'la prima vòrta U' mese fa che stava su la porta Der forno, quann' entravo a fà la spesa. Er giorn' appresso, li pe' la Ripresa, (1) Me dimannò si io me n'ero accorta. Sicuro, j' arispose.... e a fàlla corta Jerammatina avémo dett' in chiesa. Eh! a discurre co' lui, ve par un santo : Dice che me vò bene com' u' matto: Ma io.... nu' lo conosco più che tanto. Ma mo ch' avria da fà, sora padrona? Nun c' è rimedio; quer ch' è fatto è fatto, E ch' er Signore me la manni bona ! (1) La Ripresa è l' estremità meridionale del Corso, e si chiama cosi, perché vi si riprendono (vorrei poter dire: vi si riprendevano) i barberi nelle corse del carnevale. Luigi FerrettiCentoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 36-39