Quid novi?

Canzoniere petrarchesco 3


11Lassare il velo o per sole o per ombra, donna, non vi vid'io poi che in me conosceste il gran desio ch'ogni altra voglia d'entr'al cor mi sgombra.Mentr'io portava i be' pensier' celati, ch'ànno la mente desïando morta, vidivi di pietate ornare il volto; ma poi ch'Amor di me vi fece accorta, fuor i biondi capelli allor velati, et l'amoroso sguardo in sé raccolto. Quel ch'i' piú desiava in voi m'è tolto: sí mi governa il velo che per mia morte, et al caldo et al gielo, de' be' vostr'occhi il dolce lume adombra. 12Se la mia vita da l'aspro tormento si può tanto schermire, et dagli affanni, ch'i' veggia per vertù de gli ultimi anni, donna, de' be' vostr'occhi il lume spento,e i cape' d'oro fin farsi d'argento, et lassar le ghirlande e i verdi panni, e 'l viso scolorir che ne' miei danni a llamentar mi fa pauroso et lento:pur mi darà tanta baldanza Amore ch'i' vi discovrirò de' mei martiri qua' sono stati gli anni, e i giorni et l'ore;et se 'l tempo è contrario ai be' desiri, non fia ch'almen non giunga al mio dolore alcun soccorso di tardi sospiri. 13Quando fra l'altre donne ad ora ad ora Amor vien nel bel viso di costei, quanto ciascuna è men bella di lei tanto cresce 'l desio che m'innamora.I' benedico il loco e 'l tempo et l'ora che sí alto miraron gli occhi mei, et dico: Anima, assai ringratiar dêi che fosti a tanto honor degnata allora.Da lei ti vèn l'amoroso pensero, che mentre 'l segui al sommo ben t'invia, pocho prezando quel ch'ogni huom desia;da lei vien l'animosa leggiadria ch'al ciel ti scorge per destro sentero, sí ch'i' vo già de la speranza altero. 14Occhi miei lassi, mentre ch'io vi giro nel bel viso di quella che v'à morti, pregovi siate accorti, ché già vi sfida Amore, ond'io sospiro.Morte pò chiuder sola a' miei penseri l'amoroso camin che gli conduce al dolce porto de la lor salute; ma puossi a voi celar la vostra luce per meno obgetto, perché meno interi siete formati, et di minor virtute. Però, dolenti, anzi che sian venute l'ore del pianto, che son già vicine, prendete or a la fine breve conforto a sí lungo martiro. 15Io mi rivolgo indietro a ciascun passo col corpo stancho ch'a gran pena porto, et prendo allor del vostr'aere conforto che 'l fa gir oltra dicendo: Oimè lasso!Poi ripensando al dolce ben ch'io lasso, al camin lungo et al mio viver corto, fermo le piante sbigottito et smorto, et gli occhi in terra lagrimando abasso.Talor m'assale in mezzo a'tristi pianti un dubbio: come posson queste membra da lo spirito lor viver lontane?Ma rispondemi Amor: Non ti rimembra che questo è privilegio degli amanti, sciolti da tutte qualitati humane? 16Movesi il vecchierel canuto et biancho del dolce loco ov'à sua età fornita et da la famigliuola sbigottita che vede il caro padre venir manco;indi trahendo poi l'antiquo fianco per l'extreme giornate di sua vita, quanto piú pò, col buon voler s'aita, rotto dagli anni, et dal cammino stanco;et viene a Roma, seguendo 'l desio, per mirar la sembianza di colui ch'ancor lassú nel ciel vedere spera:cosí, lasso, talor vo cerchand'io, donna, quanto è possibile, in altrui la disïata vostra forma vera. 17Piovonmi amare lagrime dal viso con un vento angoscioso di sospiri, quando in voi adiven che gli occhi giri per cui sola dal mondo i' son diviso.Vero è che 'l dolce mansüeto riso pur acqueta gli ardenti miei desiri, et mi sottragge al foco de' martiri, mentr'io son a mirarvi intento et fiso.Ma gli spiriti miei s'aghiaccian poi ch'i' veggio al departir gli atti soavi torcer da me le mie fatali stelle.Largata alfin co l'amorose chiavi l'anima esce del cor per seguir voi; et con molto pensiero indi si svelle. 18Quand'io son tutto vòlto in quella parte ove 'l bel viso di madonna luce, et m'è rimasa nel pensier la luce che m'arde et strugge dentro a parte a parte,i' che temo del cor che mi si parte, et veggio presso il fin de la mia luce, vommene in guisa d'orbo, senza luce, che non sa ove si vada et pur si parte.Cosí davanti ai colpi de la morte fuggo: ma non sí ratto che 'l desio meco non venga come venir sòle.Tacito vo, ché le parole morte farian pianger la gente; et i' desio che le lagrime mie si spargan sole. 19Son animali al mondo de sí altera vista che 'ncontra 'l sol pur si difende; altri, però che 'l gran lume gli offende, non escon fuor se non verso la sera;et altri, col desio folle che spera gioir forse nel foco, perché splende, provan l'altra vertú, quella che 'encende: lasso, e 'l mio loco è 'n questa ultima schera.Ch'i' non son forte ad aspectar la luce di questa donna, et non so fare schermi di luoghi tenebrosi, o d' ore tarde:però con gli occhi lagrimosi e 'nfermi mio destino a vederla mi conduce; et so ben ch'i' vo dietro a quel che m'arde. 20Vergognando talor ch'ancor si taccia, donna, per me vostra bellezza in rima, ricorro al tempo ch'i' vi vidi prima, tal che null'altra fia mai che mi piaccia.Ma trovo peso non da le mie braccia, né ovra da polir colla mia lima: però l'ingegno che sua forza extima ne l'operatïon tutto s'agghiaccia.Piú volte già per dir le labbra apersi, poi rimase la voce in mezzo 'l pecto: ma qual sòn poria mai salir tant'alto? Piú volte incominciai di scriver versi: ma la penna et la mano et l'intellecto rimaser vinti nel primier assalto.Francesco Petrarca