Quid novi?

Roma in 10 giorni


Roma in 10 giorni (2)Sesta GiornataPiazza della MinervaChiesa di Santa Maria Sopra MinervaArchiginnasio della SapienzaPalazzo MadamaPalazzo GiustinianiChiesa di San Luigi dei FrancesiChiesa di Sant'AgostinoChiesa di Sant’Antonio dei PortoghesiChiesa di Sant’ApollinareCollegio RomanoChiesa di San Salvatore in LauroChiesa di Santa Maria in VallicellaChiesa di Santa Maria della PaceChiesa di Santa Maria Dell’animaPiazza NavonaChiesa di Sant’AgnesePalazzo BraschiChiesa di San PantaleoPalazzo MassimoChiesa di Sant'Andrea della VallePalazzo MatteiPalazzo CostagutiChiesa di Santa Maria in CampitelliPortico d’OttaviaTeatro di MarcelloChiesa di San Nicola in CarcereArco di Giano QuadrifronteChiesa di San Giorgio in VelabroArco Quadrato di Settimio SeveroCloaca MassimaCirco MassimoChiesa di San GregorioTerme di CaracallaChiesa dei Ss. Nereo e AchilleoBosco della Ninfa EgeriaTomba degli ScipioniArco di DrusoPorta Appiana o di San SebastianoTempio di Romolo Figlio di MassenzioCirco di RomoloTomba di Cecilia MetellaTempio di BaccoIl Ninfeo comunemente detto d'EgeriaTempio Volgarmente Chiamato del Dio RidicoloBasilica di San PaoloChiesa di San Paolo alle Tre FontanePorta San PaoloPiramide di Caio CesìIoMonte TestaccioChiesa di San SabaChiesa di Santa PriscaIl NavagliaPonte SublicioL’aventinoChiesa di Santa Maria in CosmedinTempio di VestaTempio della Fortuna VirileCasa dei RienzoPonte Rotto o Palatino.Settima GiornataPonte Fabricio o dei Quattro CapiIsola TiberinaChiesa di San BartolomeoPonte GrazianoChiesa di Santa CeciliaPorto di Ripa GrandeOspizio di San MichelePorta PorteseChiesa di San FrancescoChiesa di Santa Maria in TrastevereChiesa di San GrisogonoChiesa di Santa Maria della ScalaIl GianicoloChiesa di San Pietro in MontorioFontana PaolinaPorta San PancrazioChiesa di San PancrazioVilla Doria PamphiliPalazzo CorsiniFarnesina e Affreschi di RaffaelloChiesa di Santonofrio e busto del Tasso nella adiacente BibliotecaPorta Santo SpiritoPonte Sisto.Ottava GiornataFontana di Ponte SistoChiesa della Trinità dei PellegriniChiesa di San Carlo Ai CarinariPalazzo della CancelleriaChiesa di San Lorenzo in DamasoPalazzo FarnesePalazzo SpadaPalazzo FalconieriChiesa di San Giovanni dei FiorentiniPonte Vaticano.Cancellare a mano a mano i nomi dei monumenti già veduti.Nona GiornataPonte Elio o SantangeloMausoleo di AdrianoOspedale di Santo SpiritoPiazza San PietroObelisco del VaticanoBasilica di San PietroFacciata della BasilicaInterno della BasilicaLa Confessione di San PietroL’altare MaggioreLa CupolaLa TribunaLa parte meridionale della BasilicaLa Crociera MeridionaleCappella ClementinaIl Lato MeridionaleCappella del CoroCappella della PresentazioneCappella del Fonte BattesimaleCappella della PietàCappella di San SebastianoCappella del Santissimo SacramentoCappella della VergineCrociera SettentrionaleSotterraneoSacristaPiani SuperioriPalazzo del VaticanoCappella SistinaCappella PaolinaLogge di RaffaelloAppartamento BorgiaCorridoi delle IscrizioniBiblioteca VaticanaMuseo ChiaramontiMuseo EgizianoMuseo Pio-ClementinoStanze di RaffaelloI ventidue arazzi eseguiti ad Arras su cartoni di RaffaelloQuadreria VaticanaGiardiniMonte Mario e Villa Mellini veduta superba. da qui lo Sickler ha ripreso la sua veduta panoramica di roma, opera utilissima.Decima GiornataStrada Da Roma A TivoliLago della SolfataraTomba del PlautiVilla AdrianaVilla di TivoliTempio di VestaGrotta di NettunoGrotta delle SireneCascate di TivoliVilla di MecenateVilla d'EstePalestrinaFrascatiGrottaferrata e gli affreschi del DomenichinoMarinoCastel GandolfoAlbanoAriccia.Si può anche raddoppiare il tempo e vedere Roma in venti giorni.La luce che rischiara i monumenti romani è molto differente da quella a cui siamo abituati a Parigi; da ciò una quantità di effetti e una atmosfera generale impossibile a rendersi in parole.Soprattutto all’Ave Maria, quando il sole è già tramontato e squillano tutte le campane, Roma ci dona effetti di luce che non ho mai visto a Parigi.Ci diceva oggi il signor Visconti che il Nibby ha fatto un gravissimo errore quando ha voluto cambiare il nome del tempio della Pace al Foro chiamandolo basilica di Costantino.Non preoccupatevi affatto dei nomi che non siano comprovati dai documenti contemporaneiFamiano Nardini è stato l’unico autore di qualche merito fra quanti hanno scritto di antichità romane. Morì nel 1661, ma il suo libro non fu pubblicato che nel 1666, sotto il titolo di Roma antica. La prima edizione consta di 583 pagine in-quarto, in caratteri piccolissimi; noi abbiamo acquistato la terza, edita nel 1772. Si è creduto di aver fatto molte altre scoperte dopo il Nardini: ma esse son state di moda solo per qualche anno, per poi rivelare la loro inconsistenza.StendhalTratto da "Passeggiate romane", Ed. LATERZA 1973