Quid novi?

Canzoniere petrarchesco 2


Rerum vulgarium fragmenta6Sí travïato è 'l folle mi' desioa seguitar costei che 'n fuga è volta,et de' lacci d'Amor leggiera et scioltavola dinanzi al lento correr mio,che quanto richiamando piú l'envioper la secura strada, men m'ascolta:né mi vale spronarlo, o dargli volta,ch'Amor per sua natura il fa restio.Et poi che 'l fren per forza a sé raccoglie,i' mi rimango in signoria di lui,che mal mio grado a morte mi trasporta:sol per venir al lauro onde si coglieacerbo frutto, che le piaghe altruigustando afflige piú che non conforta.7La gola e 'l sonno et l'otïose piumeànno del mondo ogni vertú sbandita,ond'è dal corso suo quasi smarritanostra natura vinta dal costume;et è sí spento ogni benigno lumedel ciel, per cui s'informa humana vita,che per cosa mirabile s'additachi vòl far d'Elicona nascer fiume.Qual vaghezza di lauro, qual di mirto?Povera et nuda vai philosophia,dice la turba al vil guadagno intesa.Pochi compagni avrai per l'altra via:tanto ti prego piú, gentile spirto,non lassar la magnanima tua impresa.8A pie' de' colli ove la bella vestaprese de le terrene membra priala donna che colui ch'a te ne 'nviaspesso dal somno lagrimando desta,libere in pace passavam per questavita mortal, ch'ogni animal desia,senza sospetto di trovar fra viacosa ch'al nostr'andar fosse molesta.Ma del misero stato ove noi semocondotte da la vita altra serenaun sol conforto, et de la morte, avemo:che vendetta è di lui ch'a ciò ne mena,lo qual in forza altrui presso a l'extremoriman legato con maggior catena.9Quando 'l pianeta che distingue l'oread albergar col Tauro si ritorna,cade vertú da l'infiammate cornache veste il mondo di novel colore;et non pur quel che s'apre a noi di fore,le rive e i colli, di fioretti adorna,ma dentro dove già mai non s'aggiornagravido fa di sé il terrestro humore,onde tal fructo et simile si colga:così costei, ch'è tra le donne un sole,in me movendo de' begli occhi i raicrïa d'amor penseri, atti et parole;ma come ch'ella gli governi o volga,primavera per me pur non è mai.10Glorïosa columna in cui s'appoggianostra speranza e 'l gran nome latino,ch'ancor non torse del vero caminol'ira di Giove per ventosa pioggia,qui non palazzi, non theatro o loggia,ma 'n lor vece un abete, un faggio, un pinotra l'erba verde e 'l bel monte vicino,onde si scende poetando et poggia,levan di terra al ciel nostr'intellecto;e 'l rosigniuol che dolcemente all'ombratutte le notti si lamenta et piagne,d'amorosi penseri il cor ne 'ngombra:ma tanto bel sol tronchi, et fai imperfecto,tu che da noi, signor mio, ti scompagne.