Quid novi?

Inghilfredi


Di Inghilfredi, poeta siciliano, ma secondo alcuni lucchese, del XIII Secolo, si conoscono 7 composizioni. I testi, che sono tratti da "Rimatori della scuola siciliana", a cura di Bruno Panvini, Olschki, Firenze 1962 e 1964 e sono reperibili sul sito Progetto Duecento sono i seguenti:Audite forte cosa che m'aveneCaunoscenza penosa e angosciosaDel meo voler dir l'ombraDogliosamente e con gran malenanzaGreve puot'om piacere a tutta gentePoi la noiosa erranza m'à sorprisoSì alto intendimentoAudite forte cosa che m’avene:Audite forte cosa che m’avene:eo vivo in pene stando in allegranza,saccio ch’io amo e sono amato beneda quella che mi tene in disïanza.Da lei neente vogliomi celare:lo meo tormentar [cresce],como pien è, dicresce,e vivo in foco como salamandra.Sua caunoscenza e lo dolze parlaree le belleze e l’amoroso viso,di ciò pensando fami travagliare.Iesù Cristo [creolla] in paradisoe, poi la fece angelo incarnata,tanto di lei mi ’mbardo,che mi consumo e ardo,ch’eo rinovello com’ fenice face.L’omo selvagio à ’n sè cotal natura,che piange quando vede il tempo chiaro,pero che la tempesta lo spaura:simile a me lo dolce torna amaro.Ma sono amato da lei senza inganno;a ciò mia mente mira,sì mi ’nsolleva d’ira,come la tigra lo speglio isguardando.Gioia agio presa di giglio novello,sì alta che sormonta ogne ricchezza:donòmi senza noia lo più bello;pertanto non si bassa sua grandezza.A la mia vita mai non partiragio;sua dottrina m’afrena,così mi trage a lenacome pantera le bestie salvage.Pogna ben cura chi ama di bon coreper sofferir non perda malamente.Luntanamente m’à tirato Amore,per cui [o]maggio [è] [l]o ditto presente.Lo sofferir m’à condutto a bon porto:lo meo lavor non smonta,ma nasce e toll’e monta[ . . ] e spica e fior’e grana.Caunoscenza penosa e angosciosaCaunoscenza penosa e angosciosaas[s]ai se[i] più che morte naturale,al mio parire;fus[s]i gioiosa tanto e amorosa,cum cui tu gissi, mai sentiria malesenza fallire;seria gaio e giocondo,aver[i]a gioi e tutta beninanza,nulla già mai vedria contar lianza,[ c'a la sua fosse ] a pare in onne loco.Li qual deriano honor[e] mantener[e]e fermi stare in alto paragioson più sfallenti;regensi in servitute per avereauro e argento e non gentil coragiod’esser piacenti.Grandeza si consuma;l’erbe derian granire e non fiorire,nè arbori foglire, - nè fare frutto,veder lo male più che ’l ben saglire.Non pare di barnagio i[n] nulla parteche si peni gradire, nè avanzare,però cordoglio;ciascuno ’n tal mistieri si comparte,lo meo cor parte vedendo regnarefolli’ ed orgoglio.Risguardando m’am[m]iro:donne e donzelle vegio di gran diresenza sostegno tornare niente,sì malamente gentileza spare.Non deveria lucer luna, nè stelle,de[v]ria lo sol freddare e non calire,l’aigue turbare,nè mai auselli posare in ramelle,giachiti a terra tristar e languire,più non vernare.Contasi mal per meglio,vedesi il pegio tuttora avanzare,per contra fare - vince malenanza;è l’onoranza - natural perita.Cavalier non cognosco da mercieri,nè gentildonna da altra burgese,peno sovente,nè bon donzello da altro lainieri;non è leanza ver[a], cio è paleseveracemente.Dico lo meo parventeper exempli: chiara ven l’aire scura,lo vil ausel sovrasaglie il falcone,pres’à leon natura di taupino.Del meo voler dir l'ombraDel meo voler dir l’ombracominzo scura rima.Como di dui congiunti Amor mi ’nungla,sì natural m’adombrain lavoreo e rima,essendo due, semo un com’ carne ed ungla.Ed è rason, poi membrala Scriptura le membrache di tal guisa tale Amor congiunge,sì che, quando l’agiunge,tal dritto amor v’aiunge,chi lo manten, null’altra gioi li membra.Ed eo, c’a provar mirosono, salvando sperdo,sì che concriomi ’n amare spunza;doglio quando più mirolo guadagno che perdo,che più mi pura ca l’aigua la spunza.E ciò mi fa cui sono,c’al cor m’à miso un sonodi ben voler sì forte, che m’abattoin tai pene, che battole mani e giù m’abattoe son giocondo [e] di pianger fo sono.Stringe lo core e grondalo viso di conduttodell’aigua, che tale fonte risurge;non ò coverta a gronda,che lo mal che m’è aduttocovrir potesse, se el non risurge.Tal è ’l disio c’òndeche sì spesso mi conded’un aghiac[c]iato pensier crudo e resto,und’eo di duol no restoquand’a pensar m’arestolà u’ il disio lo mio mal nasconde.S’eo tegno il dritto a inversoe di lei il cor mi ’ncembra,tal la sento non maraviglia parmitant’ao nascoso in versodel meo core la cambra,chè nullo amante di ciò non è par mi,d’essere amato a puntoda lei, per cui son puntoda lungi più che quando le son presso;und’eo a dir m’apressoqual eo [n]d’agio lo presso,e non di tutto posso dire un punto.Del meo disir non novochiuso parlare spargo,ca chiusamente doglio sopra cima;nullo par di me novo,che tal porto lo cargoin dritto amor, per c’ogn’altro dicima.La mia fede è più castae più diritta c’asta,che ’n segnoria s’è regata a servae più lealtà servache ’l suo dir non conserva60lo bon Tristano al cui pregio s’adasta.Lo mio buon dir s’avasta,va [a] lei, per cui se vastala mia persona, c’a governar nerv’àla nave di Minerva,6che sì forte mi ’nervaa sofrir pena c’ogn’altro divasta.Dogliosamente e con gran malenanzaDogliosamente e con gran malenanzaconven chio canti e mostri mia grameza,ca per servire sono in disperanza:la mia fede m’à tolta l’allegreza.Però di canto non posso partire,poi c’a la morte mi vado ap[p]ressando,sì come il ciecen, che more in cantando,la mia vita si parte e vo morire.Partomi da sollazo e d’ogne giocoe ciascun altro faccia a mia parvenza,ca dentro l’aigua m’à abrusciato il foco,mia sicurtate m’à dato spavenza.Fui miso in gioco e frastenuto in piantosì falsamente mi ’ngannò lo sguardo,sì come a lo leone lo leupardo,c’a tradimento li leva l’amanto.Per tradimento sono dismarruto,del qual null’omo potesi guardaree son sì preso e sì forte feruto,c’agio dottanza di poter campare,poi che le pia[c]que a quella c’à in poderela rota di fortuna permutare;però le piaccia di me rallegrare;cui à saglito, faccialo cadere.Faccia in tal guisa che naturalmentevadan le doglie che ò non pe[r] rasone,ca non è gioco d’essere serventea chi è meno di sua condizione.E rason porta di punir li mali;però si guardi chi mi tene a dura,che la pantera à in sè ben tal natura,c’a la sua lena tragon li animali.S’eo trago a voi, non vo’ più star tardando,ched io non saccia in che guisa mi provo;ardo, consumo e struggo pur pensandocom’ son caduto e unde e com’ mi trovo.Però ciascun faccia di sè mutanzaed agia in sè fermanza e novo core;lo fenix arde e rinova megliore;non dotti l’om penar per meglioranza.Però la sesta facc[i]a movimento,ancor che paia altrui disordinato,e facc[i]a mostra per avedimentoche ciascun guardi chi siede in mio stato;chè ciascun d’alto potesi bassare,se regimento non à chi ’l difenda;lo leofante null’omo riprenda,se, quando cade, non si può levare.Greve puot'om piacere a tutta genteGreve puot’om piacere a tutta gente,perch’eo parlo dottosoe sì come om che vive in grande erranza,poi veo saglire inganno malamentedi tal guisa odioso,cui no ’l com[m]ise è data pesanza;eo veo saglir lo non sagio in montanzae sovrastar li savi adottrinati,e li argomenti veduti, apensatimette[r] paz[z]ia per folle oltracuitanza.Chi non è sagio non de’ amaestraree chi folle comenzamal po finir ca sagio si’ aprovato;per che ’l meo cor sovente de’ penare,poi mala provedenzavole giachir naturale pensato;ed è ’n tal guisa corso sormontato,che veo signori a servi star subiettie servi a signoria essere eletti.Non pò finir chi non à cominzato.Non laudo cominzar senza consiglio,nè no m’è a piacirnentodar lodo a chi com[m]ette fallisione.Chi ciò consente cade in gran ripiglioe chi tace contentodi no avanzar chi sa mostrar rasone;ca giusto ae divenir chi nd’à casone:se bon consiglio crede, va montando,e chi follia solleva, [va] bassando:lo frutto lauda ’l flor quand’è stasione.Non piace fior senza frutto a signore;a cui falla spcranzaconsidera lo tempo che à venire.Vana promessa messo m’à in errore,e folle sicuranzami fa del parpaglion risovenire,che per clartà di foco va a morire:così mi ’mpiglio credendo avanzare,ca molti doglion per troppo affidare;lo pesce aesca l’amo unde à perire.Poi che tant’agio contrario veduto,cangiato m’è ’l disioe sto com’om ch’è di duol quasi vinto;ciò che di gioi[a] mi donava aiutom’ave miso in oblìo,in fera vampa di foco m’à stinto;e son di pene di ’[n]torno sì ac[c]into,c’ogne sustanza di ben m’abandonaa for del tempo, c’un pensier mi dona,c’a me medesmo dispiaciomi pinto.Tant’à lo mal lo ben da sè distinto,ca chi più falla di lodo à coronae chi ben opra di lui mal si sona;ogni bon presio di bon loco e spinto.Poi la noiosa erranza m'à sorprisoPoi la noiosa erranza m'à sorprisoe sagiato di sì crudel conforto,voglio mostrare qual è 'l mio coragio,ch'eo sono in parte di tal logo misoch'eo son disceso e non son giunto a porto;in gran bonaccia greve fortun'agioe son dimiso da la signoria,da regimento là 'nde son signore,tant'è l'af[f]anno che porta 'l meo coreove allegran2a vince tuttavia.Vinco e ò vinciuto e tuttor[a] perdo,là u' son riceputo istò cacciato,in isperanza amarisco mia spene,di gran gio[i] mi consumo e mi disperdo;sì mi distringe là u' sono alargato,in allegreza pianger mi convene.Adonqua [è] Amor che la vita m'acresce,poi sono amante di ciò che disamoe vo negando ciò che voglio e bramoe vivo in gio[i] come nell'aigua il pesce.Però, madonna, senza dir parlate,poi no l'avete datelmi, c'Amorenon vol che donna quel c'à degia dare,e fate vista di scura cartate.La caccia è presa là v'è 'l cacciatore;non trovo d'aigua e vo per essa in mare,a tal son miso che fugendo caccioe sono arieto com' più vado anante,se non m'accore di voi lo sembiante,che l'om disciolto ten legato a lac[c]io.Sì alto intendimentoSì alto intendimentom’ave donato Amore,ch’eo non sac[c]io invenirein che guisa possa merzè trovare.5Però lo mio talentom’a[ve] miso in errore,ca non volse soffriredi non voler sì altamente amare.Ma poi che piacereà l’Arnore, che tant’è poderoso,ciò è lo mio volere;m’à miso il core in af[f]anno gravoso,non saccio loco che n’agia ragione.Penso se narramentoè fatto [a] alcun signoreper dover diffinireal qual de’ dui s’ac[c]orda più, ’ver pare.Non è gran fallimentod’amar, poi che ’l meo coreè voluto asentirea tal voler ch’eo no ’l posso abentare.E però degia averel’amore forza in loco dobitoso;e facci’ a lei sapereche son le pene del male amoroso:forza d’amar mi mette a condizione.Lo meo innamoramentom’à sì tolto ’l valore[ . . . . . . ][ . . . . . . ][ . . . . . . ][ . . . . . . ][ . . . . . . ][ . . . . . . ][ . . . . . . ][ . . . . . . ][ . . . . . . ][ . . . . . . ][ . . . . . . ]Però ’l gran valimentodi lei, cui chiamo fiore,vorria, s’eo l’auso dire,umilmente di merzè pregaredi darme alegiamentodi pic[c]iolo sentore[ . . . . -ire]la dolce c[i]era sol d’uno isguardare,perchè lo meo dolereavesse via di non esser dottosocontra l’alto pareredi lei, che m’è come l’omo nascoso,che per aguaito face offensione.