Quid novi?

Tomaso Castellani


VII Di M. Tomaso Castellani 1O sacro ramo, che con verdi fronde Sì lieto nunzio fosti a quel gran padre, Che nel sommerger de l’antica madre Salvò il commesso seme sopra l’onde,S’al puro canto il vero oggi risponde De’ pargoletti ebrei, con sì leggiadre Opre vien tal che le tartaree squadre, Pietoso al nostro mal, rompe e confonde.Io lietamente, o santa e schietta Oliva, T’accetto e ’nchino or che salute e pace Prometti al grave e travagliato spirto,Ma con speme vie più secura e viva Di quella che ’l mio cor pronto e vivace Mosse a seguir già vanamente il mirto. 2Fiera novella con spedito volo Giunga a l’orgoglio de l’eterna morte, Che mansueto agnello altiero e forte Oggi l’affrena col suo sangue solo.L’aspra sentenza de l’ingiusto duolo Con chiare note al crudo regno apporte, Che da ferito e sacro piè le porte Fien rotte al carcer del beato stuolo.Per la pietà del suo Fattor cangiarsi Già veggio il cielo, e de l’error la salma Per tanto redentor felice farsi.Sento la fioca voce, afflitta ed alma, Cortese a chi l’offende ancor mostrarsi, E ceder morte oggi al morir la palma. 3Il più bel germe de’ sacrati allori Sì dolcemente col suo raggio santo Nodrisce il sol, ch’omai si toglie il vanto A quel che per lui sparse i primi odori.La nuova pianta del terreno fuori S’inalza al ciel con sì leggiadro manto, Ch’a l’ombra sua tosto vedrassi quanto Ponno de gli alti ingegni i bei lavori.Cresca il lauro gentil, e Febo l’ami Tanto ch’a rozze tempie la sua fronde Mai non consenta, né vil man la coglia,Né sia minor di quei ben culti rami Per cui di Sorga son sì chiare l’onde Che l’Arno con ragion par se ne doglia. 4Felice stella, che tre Regi guidi Dal lido oriental sì fedelmente Al Re supremo e al bel vero Oriente, Oggi riposto fra negletti nidi,I chiari raggi tuoi benigni e fidi Scorgano ancor la mia sviata mente, Ch’aperti i suoi tesori or largamente A quel gli doni e ’n lui sol si confidi.Onde in vece di mirra, oro ed incenso, Speranza, fede e caritate accesa Offera al casto parto di Maria;Poi l’alma scorta dal tuo lume immenso De l’aversario suo fugga l’offesa, Né più ritorni per l’usata via. 5Sciogliti omai da le noiose braccia, Candida Aurora, del tuo sposo antico, E tu Sol, de le tenebre nemico, La fosca madre de le Furie scaccia.Mostra al bel lauro la tua lieta faccia, Che lo nudrisce con calor amico, E a me quel vivo lume, ond’io nutrico L’occhio e ’l pensier, e ’l cor m’arde ed agghiaccia.Tu pur t’ascondi, e ’l ciel la notte imbruna, Perché paventi non ricever scorno Da due luci terrene alme e superbe;Ma se ciò temi, tu Sol reggi il giorno, Madonna entri nel seggio de la Luna E ’l loco a me d’Endimion si serbe. 6ANTONIO mio, s’a le pregiate carte Vostre vien tarda la risposta alquanto, È perch’io veggio quelle alzarsi tanto Che da seguirle non ho penna od arte.Sì largamente Apollo non comparte A l’asciutto mio stile il suo umor santo, Che degno sia de l’onorato vanto Di cui gli fate così ricca parte.Il non poter non fe’ mai l’uomo ingrato, Ma il non voler di tal error l’accusa, Che l’un sol vien dal ciel, l’altro da l’alma.Se tarda fu la man, mai ritardato A voi non fu il mio amor; onde mi scusa L’aver posto al mio stil troppo gran salma. 7Non è nel giardin vostro erba né legno Che frutti mai produca aspri ed amari, Anzi soavi e dolci e senza pari, Come ben culto e d’umor sacro pregno.Onde s’a quel con gran diletto vegno, Il faccio sol perché la man impari Del mio sveller i sterpi, e si prepari A tal lavor, che ’l sol non l’abbia a sdegno.Sì largo fonte bagna i germi vostri Ch’i lauri s’alzan sopra i faggi e i pini Per ornarvi di fronde alta e superba.Ma inutil piante i miei mal culti chiostri Adombran sì che ’l ciel par che destini Sempre al suo parto una stagion acerba. 8 Le caste Muse con le sante leggi Or v’accompagnan per sì bella strada, Che mai non fia che ’l vostro ingegno cada Del ver onor, né alcun che vi pareggi. Non ben contento de’ terreni seggi Il vostro stile al ciel par che sen vada, Né mai vedrassi che la giusta spada, A’ rei nemica, in vostra man vaneggi. DOMENICHI gentil, quante corone Aspetta non indarno il vostro crine, Se ’l ciel di sua mercede il valor empie. Non basta a voi che Febo il lauro done, Ma quella che di noi tien le divine Parti convien ch’ancor v’orni le tempie. 9 Se dal tuo fonte qualche umor non viene Che lavi, o Re del ciel, questo mio petto, In troppo immondo e mal purgato tetto Or entri con mio scorno e gravi pene. Ma le dolc’onde di tue sante vene Sparse in lavar nostro comun diffetto Mi dan tanta baldanza ch’io t’accetto, Fatto secur da mia verace spene. S’albergo ove sia fé mai non ti spiacque, Come conobbe Marta e la sorella A cui la tua pietade il fratel rese, Per quella fé che ’n me mai sempre giacque Ne l’alma mia, fatta di morte ancella, Tu che sei vita entra, Signor cortese. [* ma cfr. scheda biografica]10Se ’l sesto in mezzo d’alcun spazio un piede Tien fermo e l’altro gira, un sì perfetto Cerchio gli fa che nel pensato effetto Non s’inganna la man ch’a l’arte crede; Ma se del centro, ove già posto siede, Si muove il primo piè, con tal diffetto Si forma indi la rota, che ’l concetto Del fabro tosto del suo error s’avede. Così chi sta in Colui che in ogni parte Regna, de l’opre sue se stesso guida A fin perfetto col girar de gli anni; Ma se col passo errante si diparte Del centro, in cui stabil virtù s’annida, Il vero lascia per seguir gl’inganni. Tomaso CastellaniDa: Rime diverse di molti Eccellentissimi Autori (a cura di Lodovico Domenichi - Giolito 1545)