Quid novi?

Canzoniere petrarchesco 11


71Perché la vita è breve,et l'ingegno paventa a l'alta impresa,né di lui né di lei molto mi fido;ma spero che sia intesalà dov'io bramo, et là dove esser deve,la doglia mia la qual tacendo i' grido.Occhi leggiadri dove Amor fa nido,a voi rivolgo il mio debile stile,pigro da sé, ma 'l gran piacer lo sprona;et chi di voi ragionatien dal soggetto un habito gentile,che con l'ale amoroselevando il parte d'ogni pensier vile.Con queste alzato vengo a dir or cosech'ò portate nel cor gran tempo ascose.Non perch'io non m'aveggiaquanto mia laude è 'ngiurïosa a voi:ma contrastar non posso al gran desio,lo quale è 'n me da poich'i' vidi quel che pensier non pareggia,non che l'avagli altrui parlar o mio.Principio del mio dolce stato rio,altri che voi so ben che non m'intende.Quando agli ardenti rai neve divegno,vostro gentile sdegnoforse ch'allor mia indignitate offende.Oh, se questa temenzanon temprasse l'arsura che m'incende,beato venir men! ché 'n lor presenzam'è più caro il morir che 'l viver senza.Dunque ch'i' non mi sfaccia,sí frale obgetto a sí possente foco,non è proprio valor che me ne scampi;ma la paura un poco,che 'l sangue vago per le vene agghiaccia,risalda 'l cor, perché piú tempo avampi.O poggi, o valli, o fiumi, o selve, o campi,o testimon' de la mia grave vita,quante volte m'udiste chiamar morte!Ahi dolorosa sortelo star mi strugge, e 'l fuggir non m'aita.Ma se maggior pauranon m'affrenasse, via corta et speditatrarrebbe a fin questa apra pena et dura;et la colpa è di tal che non à cura.Dolor perché mi menifuor di camin a dir quel ch'i' non voglio?Sostien ch'io vada ove 'l piacer mi spigne.Già di voi non mi doglio,occhi sopra 'l mortal corso sereni,né di lui ch'a tal nodo mi distrigne.Vedete ben quanti color' depigneAmor sovente in mezzo del mio volto,et potrete pensar qual dentro fammi,là 've dí et notte stammiadosso, col poder ch'a in voi raccolto,luci beate et lietese non che 'l veder voi stesse v'è tolto;ma quante volte a me vi rivolgete,conoscete in altrui quel che voi siete.S'a voi fosse sí notala divina incredibile bellezzadi ch'io ragiono, come a chi la mira,misurata allegrezzanon avria 'l cor: però forse è remotadal vigor natural che v'apre et gira.Felice l'alma che per voi sospira,lumi del ciel, per li quali io ringratiola vita che per altro non m'è a grado!Oimè, perché sí radomi date quel dond'io mai non son satio?Perché non piú soventemirate qual Amor di me fa stracio?E perché mi spogliate immantanentedel ben ch'ad ora ad or l'anima sente?Dico ch'ad ora ad ora,vostra mercede, i' sento in mezzo l'almauna dolcezza inusitata et nova,la qual ogni altra salmadi noiosi pensier' disgombra allora,sí che di mille un sol vi si ritrova:quel tanto a me, non piú, del viver giova.Et se questo mio ben durasse alquanto,nullo stato aguagliarse al mio porrebbe;ma forse altrui farrebbeinvido, et me superbo l'onor tanto:però, lasso, convensiche l'extremo del riso assaglia il pianto,e 'nterrompendo quelli spirti accensia me ritorni, et di me stesso pensi.L'amoroso penseroch'alberga dentro, in voi mi si discopretal che mi trâ del cor ogni altra gioia;onde parole et opreescon di me sí fatte allor ch'i' sperofarmi immortal, perché la carne moia.Fugge al vostro apparire angoscia et noia,et nel vostro partir tornano insieme.Ma perché la memoria innamoratachiude lor poi l'entrata,di là non vanno da le parti extreme;onde s'alcun bel fruttonasce di me, da voi vien prima il seme:io per me son quasi un terreno asciutto,cólto da voi, e 'l pregio è vostro in tutto.Canzon, tu non m'acqueti, anzi m'infiammia dir di quel ch'a me stesso m'invola:però sia certa de non esser sola.72Gentil mia donna, i' veggionel mover de' vostr'occhi un dolce lumeche mi mostra la via ch'al ciel conduce;et per lungo costume,dentro là dove sol con Amor seggio,quasi visibilmente il cor traluce.Questa è la vista ch'a ben far m'induce,et che mi scorge al glorïoso fine;questa sola dal vulgo m'allontana:né già mai lingua humanacontar poria quel che le due divineluci sentir mi fanno,e quando 'l verno sparge le pruine,et quando poi ringiovenisce l'annoqual era al tempo del mio primo affanno.Io penso: se là suso,onde 'l motor eterno de le stelledegnò mostrar del suo lavoro in terra,son l'altr'opre sí belle,aprasi la pregione, ov'io son chiuso,et che 'l camino a tal vita mi serra.Poi mi rivolgo a la mia usata guerra,ringratiando Natura e 'l dí ch'io nacquiche reservato m'ànno a tanto bene,et lei ch'a tanta spenealzò il mio cor: ché 'nsin allor io giacquia me noioso et grave,da quel dí inanzi a me medesmo piacqui,empiendo d'un pensier alto et soavequel core ond'ànno i begli occhi la chiave.Né mai stato gioiosoAmor o la volubile Fortunadieder a chi piú fur nel mondo amici,ch'i' nol cangiassi ad unarivolta d'occhi, ond'ogni mio riposovien come ogni arbor vien da sue radici.Vaghe faville, angeliche, beatricide la mia vita, ove 'l piacer s'accendeche dolcemente mi consuma et strugge:come sparisce et fuggeogni altro lume dove'l vostro splende,cosí de lo mio core,quando tanta dolcezza in lui discende,ogni altra cosa, ogni penser va fore,et solo ivi con voi rimanse Amore.Quanta dolcezza unquanchofu in cor d'aventurosi amanti, accoltatutta in un loco, a quel ch'i' sento è nulla,quando voi alcuna voltasoavemente tra 'l bel nero e 'l bianchovolgete il lume in cui Amor si trastulla;et credo da le fasce et da la cullaal mio imperfecto, a la Fortuna adversaquesto rimedio provedesse il cielo.Torto mi face il veloet la man che sí spesso s'atraversafra 'l mio sommo dilectoet gli occhi, onde dí et notte si rinversail gran desio per isfogare il petto,che forma tien dal varïato aspetto.Perch'io veggio, et mi spiace,che natural mia dote a me non valené mi fa degno d'un sí caro sguardo,sforzomi d'esser talequal a l'alta speranza si conface,et al foco gentil ond'io tutt'ardo.S'al ben veloce, et al contrario tardo,dispregiator di quanto 'l mondo bramaper solicito studio posso farme,porrebbe forse aitarmenel benigno iudicio una tal fama:Certo il fin de' miei pianti,che non altronde il cor doglioso chiama,vèn da' begli occhi alfin dolce tremanti,ultima speme de' cortesi amanti.Canzon, l'una sorella è poco inanzi,et l'altra sento in quel medesmo albergoapparechiarsi; ond'io piú carta vergo.73Poi che per mio destinoa dir mi sforza quell'accesa vogliache m'à sforzato a sospirar mai sempre,Amor, ch'a ciò m'invoglia,sia la mia scorta, e 'nsignimi 'l camino,et col desio le mie rime contempre:ma non in guisa che lo cor si stempredi soverchia dolcezza, com'io temo,per quel ch'i' sento ov'occhio altrui non giugne;ché 'l dir m'infiamma et pugne,né per mi' 'ngegno, ond'io pavento et tremo,sí come talor sòle,trovo 'l gran foco de la mente scemo,anzi mi struggo al suon de le parole,pur com'io fusse un huom di ghiaccio al sole.Nel cominciar crediatrovar parlando al mio ardente desirequalche breve riposo et qualche triegua.Questa speranza ardiremi porse a ragionar quel ch'i'sentia:or m'abbandona al tempo, et si dilegua.Ma pur conven che l'alta impresa seguacontinüando l'amorose note,sí possente è 'l voler che mi trasporta;et la ragione è morta,che tenea 'l freno, et contrastar nol pote.Mostrimi almen ch'io dicaAmor in guisa che, se mai percotegli orecchi de la dolce mia nemica,non mia, ma di pietà la faccia amica.Dico: se 'n quella etatech'al vero honor fur gli animi sí accesi,l'industria d'alquanti huomini s'avolseper diversi paesi,poggi et onde passando, et l'onoratecose cercando, e 'l più bel fior ne colse,poi che Dio et Natura et Amor volselocar compitamente ogni virtutein quei be' lumi, ond'io gioioso vivo,questo et quell'altro rivonon conven ch'i' trapasse, et terra mute.A llor sempre ricorrocome a fontana d'ogni mia salute,et quando a morte disïando corro,sol di lor vista al mio stato soccorro.Come a forza di vèntistanco nocchier di notte alza la testaa' duo lumi ch'a sempre il nostro polo,cosí ne la tempestach'i' sostengo d'Amor, gli occhi lucentisono il mio segno e 'l mio conforto solo.Lasso, ma troppo è piú quel ch'io ne 'nvoloor quinci or quindi, come Amor m'informa,che quel che vèn da gratïoso dono;et quel poco ch'i' sonomi fa di lor una perpetua norma.Poi ch'io li vidi in prima,senza lor a ben far non mossi un'orma:cosí gli ò di me posti in su la cima,che 'l mio valor per sé falso s'estima.I' non poria già maiimaginar, nonché narrar gli effecti,che nel mio cor gli occhi soavi fanno:tutti gli altri dilettidi questa vita ò per minori assai,et tutte altre bellezze indietro vanno.Pace tranquilla senza alcuno affanno:simile a quella ch'è nel ciel eterna,move da lor inamorato riso.Cosí vedess'io fisocome Amor dolcemente gli governa,sol un giorno da pressosenza volger già mai rota superna,né pensasse d'altrui né di me stesso,e 'l batter gli occhi miei non fosse spesso.Lasso, che disïandovo quel ch'esser non puote in alcun modo,et vivo del desir fuor di speranza:solamente quel nodoch'Amor cerconda a la mia lingua quandol'umana vista il troppo lume avanza,fosse disciolto, i' prenderei baldanzadi dir parole in quel punto sí noveche farian lagrimar chi le 'ntendesse;ma le ferite impressevolgon per forza il cor piagato altrove,ond'io divento smorto,e 'l sangue si nasconde, i' non so dove,né rimango qual era; et sonmi accortoche questo è 'l colpo di che Amor m'à morto.Canzone, i' sento già stancar la pennadel lungo et del dolce ragionar co llei,ma non di parlar meco i pensier' mei.Francesco Petrarca