Quid novi?

Canzoniere petrarchesco 12


74Io son già stanco di pensar sí comei miei pensier' in voi stanchi non sono,et come vita anchor non abbandonoper fuggir de' sospir' sí gravi some;et come a dir del viso et de le chiomeet de' begli occhi, ond'io sempre ragiono,non è mancata omai la lingua e 'l suonodí et notte chiamando il vostro nome;et che' pie' non son fiaccati et lassia seguir l'orme vostre in ogni parteperdendo inutilmente tanti passi;et onde vien l'enchiostro, onde le cartech'i' vo empiendo di voi: se 'n ciò fallassi,colpa d'Amor, non già defecto d'arte.75I begli occhi ond'i' fui percosso in guisach'e' medesmi porian saldar la piaga,et non già vertú d'erbe, o d'arte maga,o di pietra dal mar nostro divisa,m'ànno la via sí d'altro amor precisa,ch'un sol dolce penser l'anima appaga;et se la lingua di seguirlo è vaga,la scorta pò, non ella, esser derisa.Questi son que' begli occhi che l'impresedel mio signor victorïose fannoin ogni parte, et piú sovra 'l mio fianco;questi son que' begli occhi che mi stannosempre nel cor colle faville accese,per ch'io di lor parlando non mi stanco.76Amor con sue promesse lusingandomi ricondusse a la prigione antica,et die' le chiavi a quella mia nemicach'anchor me di me stesso tene in bando.Non me n'avidi, lasso, se non quandofui in lor forza; et or con gran fatica(chi 'l crederà perché giurando i' 'l dica?)in libertà ritorno sospirando.Et come vero pregioniero afflictode le catene mie gran parte porto,e 'l cor ne gli occhi et ne la fronte ò scritto.Quando sarai del mio colore accorto,dirai: S'i' guardo et giudico ben dritto,questi avea poco andare ad esser morto.77Per mirar Policleto a prova fisocon gli altri ch'ebber fama di quell'artemill'anni, non vedrian la minor partede la beltà che m'ave il cor conquiso.Ma certo il mio Simon fu in paradiso(onde questa gentil donna si parte),ivi la vide, et la ritrasse in carteper far fede qua giú del suo bel viso.L'opra fu ben di quelle che nel cielosi ponno imaginar, non qui tra noi,ove le membra fanno a l'alma velo.Cortesia fe'; né la potea far poiche fu disceso a provar caldo et gielo,et del mortal sentiron gli occchi suoi.78Quando giunse a Simon l'alto concettoch'a mio nome gli pose in man lo stile,s'avesse dato a l'opera gentilecolla figura voce ed intellecto,di sospir' molti mi sgombrava il petto,che ciò ch'altri à piú caro, a me fan vile:però che 'n vista ella si mostra humilepromettendomi pace ne l'aspetto.Ma poi ch'i' vengo a ragionar co llei,benignamente assai par che m'ascolte,se risponder savesse a' detti miei.Pigmalïon, quanto lodar ti dêide l'imagine tua, se mille volten'avesti quel ch'i' sol una vorrei.79S'al principio risponde il fine e 'l mezzodel quartodecimo anno ch'io sospiro,piú non mi pò scampar l'aura né 'l rezzo,sí crescer sento 'l mio ardente desiro.Amor, con cui pensier mai non amezzo,sotto 'l cui giogo già mai non respiro,tal mi governa, ch'i' non son già mezzo,per gli occhi ch'al mio mal sí spesso giro.Cosí mancando vo di giorno in giorno,sí chiusamente, ch'i' sol me n'accorgoet quella che guardando il cor mi strugge.A pena infin a qui l'anima scorgo,né so quanto fia meco il mio soggiorno,ché la morte s'appressa, e 'l viver fugge.80Chi è fermato di menar sua vitasu per l'onde fallaci et per gli scogliscevro da morte con un picciol legno,non pò molto lontan esser dal fine:però sarrebbe da ritrarsi in portomentre al governo anchor crede la vela.L'aura soave a cui governo et velacommisi entrando a l'amorosa vitaet sperando venire a miglior porto,poi mi condusse in piú di mille scogli;et le cagion' del mio doglioso finenon pur d'intorno avea, ma dentro al legno.Chiuso gran tempo in questo cieco legnoerrai, senza levar occhio a la velach'anzi al mio dí mi trasportava al fine;poi piacque a lui che mi produsse in vitachiamarme tanto indietro da li scoglich'almen da lunge m'apparisse il porto.Come lume di notte in alcun portovide mai d'alto mar nave né legnose non gliel tolse o tempestate o scogli,cosí di su da la gomfiata velavid'io le 'nsegne di quell'altra vita,et allor sospirai verso 'l mio fine.Non perch'io sia securo anchor del fine:ché volendo col giorno esser a portoè gran vïaggio in cosí poca vita;poi temo, ché mi veggio in fraile legno,et piú che non vorrei piena la veladel vento che mi pinse in questi scogli.S'io esca vivo de' dubbiosi scogli,et arrive il mio exilio ad un bel fine,ch'i' sarei vago di voltar la vela,et l'anchore gittar in qualche porto!Se non ch'i' ardo come acceso legno,sí m'è duro a lassar l'usata vita.Signor de la mia fine et de la vita,prima ch'i' fiacchi il legno tra gli scoglidrizza a buon porto l'affannata vela.Francesco Petrarca