Quid novi?

Rime eteree 41-42


XLIAmor, tu vedi, e non hai duolo o sdegno,chinar madonna il collo al giogo altrui:anzi, ogni tua ragion da te si cede.Lasso, se 'l bel tesoro, ond' io già fuisì vago, altri s' ha tolto, or qual può degnopremio il merto adeguar de la mia fede?Qual più sperar ne lice ampia mercededa la tua ingiusta man, se 'n un sol puntohai le ricchezze tue diffuse e sparte?Anzi pur chiuse in parte,ov' un sol gode ogni tuo ben congiunto.Ben folle è chi non parteomai lungi da te, ché tu non puoipascer se non di furto i servi tuoi.Ecco ch' io dal tuo regno il piè rivolgo,regno crudo infelice: ecco ch' io lassoqui le ceneri sparte e 'l foco spento.Ma tu mi segui e mi raggiungi, ahi lasso,e per fuggirti indarno il nodo i' sciolgo:ch' ogni corso al tuo volo è pigro e lento.Già via più calde in sen le fiamme sento,e via più gravi al piè lacci e ritegni,e come a servo fuggitivo ingratoqui sotto 'l manco latod' ardenti note il cor m' imprimi, e 'l segnidel nome a forza amato:e perch' arroge al duol, ch' è in me sì forte,formi al pensier ciò che più noia apporte.Ch' io scorgo in riva al Po Letizia e Pacescherzar con Imeneo, che 'n chiaro suonochiama la turba a' suoi diletti intesa.Liete danze vegg' io, che per me sonofunebri pompe, ed un' istessa facene l' altrui nozze e nel mio rogo accesa;e quasi Aurora in oriente ascesadonna apparir, che vergognosa in attoi rai de' suoi begli occhi a sé raccoglia,e ch' altri un bacio toglia,pegno gentil, dal suo bel viso intatto,e i primi fior ne coglia:quei che già cinti d' amorose spinecrebber vermigli infra le molli brine.Tu ch' a que' fiori, Amor, d' intorno voliqual ape industre, e 'n lor ti pasci e cibischivo omai di tutt' altre esche mortali,deh come puoi soffrir ch' altri delibiumor sì dolce, e 'l tuo nettar t' involi?non hai tu da ferir gli usati strali?Lasso, e ben fosti allor pronto a' miei mali,che da vaghezza tratto incauto i' vennilà 've spirar tra le purpuree rosesentii l' aure amorose,e ben piaghe da te gravi sostenni,ch' aperte e sanguinoseancor dimostro a chi le stagni e chiuda:ma trovo chi le inaspra ognor più cruda.Ohimè ché 'l mio pensier ciò che più duolea l' alma inferma or di ritrar fa prova,e più s' interna ognor ne le sue pene.Ecco che la mia donna, in cui sol trovasostegno il core, or come vite suole,che per se stessa caggia, altrui s' attiene;qual edera negletta or la mia spenegiacer vedrassi, s' egli pur non liceche la sostegna chi ad altrui s' abbraccia.Ma tu, ne le cui bracciasorge vite sì bella, arbor felice,poggia pur, né ti spiacciach' augel canoro intorno a' vostri ramigoda sol l' ombra, e più non speri o brami.Né la mia donna, perch' or cinga il pettodi novo laccio, il laccio antico sprezziche di vedermi al cor già non le increbbe,od ella, che l' avinse, ella lo spezzi;ché sciorlo omai, così è 'ntricato e stretto,né la man stessa che l' ordio potrebbe.E se pur anco occultamente crebbeil suo bel nome ne' miei versi accolto,quasi in fertil terreno arbor gentile,or segua in ciò suo stile,né prenda a sdegno esser cantato e coltoda la mia penna umile:ché forse Apollo in me le grazie sueverserà, dove scarso Amor mi fue.Canzon, sì l' alma è ne' tormenti avezza,che, se ciò gli è concesso, ancor confidapaga restar ne le miserie estreme:ma se di questa spemeavien che 'l debil filo altri recida,deh tronchi a un colpo insieme(ch' io 'l bramo e 'l cheggio) al viver mio lo stame,e l' amoroso mio duro legame.XLIIMentre ch' a venerar movon le gentiil tuo bel nome in mille carte accolto,quasi in sacrato tempio idol celeste;e mentre c' ha la Fama il mondo voltoa contemplarti, e mille fiamme ardentid' immortal lode in tua memoria ha deste;deh non sdegnar ch' anch' io te canti, e 'n questemie basse rime volontaria scendi;né sia l' albergo lor da te negletto,ch' anco sott' umil tettos' adora Dio, cui d' assembrarti intendi;né sprezza il puro affettodi chi sacrar face mortal gli suole,benché splenda in sua gloria eterno il sole.Forse, come tal' or candide e purerende Apollo le nubi, e chiuso intornocon lampi non men vaghi indi traluce,così vedrassi il tuo bel nome adornosplender per entro le mie rime oscure,e 'l lor fosco illustrar con la sua luce;e forse anco per sé tanto riluce,ch' ov' altri in parte non l' asconda e temprel' infinita virtù de' raggi sui,occhio non fia che 'n luifiso mirando non s' abbagli e stempre:onde, perch' ad altruicol suo lume medesmo ei non si celi,ben dei soffrir ch' io sì l' adombri e veli.Né spiacerti anco dee che solo in partesia tua beltà ne' miei colori espressada lo stil ch' a tant' opra audace move:però che s' alcun mai quale in te stessasei tal ancor ti ritraesse in carte,chi mirar osaria forme sì novesenza volger per tema i lumi altrove?o chi mirando folgorar gli sguardide gli occhi ardenti e lampeggiar il riso,e 'l bel celeste visoquinci e quindi aventar fiammelle e dardi,non rimarria conquiso,bench' egli prima in ogni rischio audacenon temesse d' Amor l' arco e la face?E certo il primo dì che 'l bel serenode la tua fronte a gli occhi miei s' offerse,e vidi armato spaziarvi Amore,se non che riverenza allor conversee maraviglia in fredda selce il seno,ivi peria con doppia morte il core;ma parte de gli strali e de l' ardoresentii pur anco entro 'l gelato marmo,e s' alcun mai per troppo ardire ignudovien di quel forte scudo,ond' io dinanzi a te mi copro ed armo,sentirà 'l colpo crudodi tue saette, e arso al fatal lumegiacerà con Fetonte entro 'l tuo fiume.Ché per quanto talor discerne e vedede' secreti di Dio terrena mente,che da Febo rapita al ciel se 'n voli,providenza di Giove ora consenteche 'nterno duol con sì pietose predele sue bellezze al tuo bel corpo involi;ché se l' ardor de' duo sereni solinon era scemo, e 'ntepidito il focoche ne le guance sovra 'l gel si sparse,incenerite ed arsemorian le genti, e non v' avea più locodi riverenza armarse:e ciò che 'l Fato pur minaccia, allorain faville converso il mondo fora.Ond' ei che prega il ciel che nel tuo statopiù vago a lui ti mostri, e ch' omai spieghila tua beltà, che 'n parte ascosa or tiene,come incauto non sa che ne' suoi preghinon chiede altro che morte? E ben il Fatodi Semele infelice or mi soviene,che 'l gran Giove veder de le terreneforme ignudo bramò, come de' suoinembi e fulmini cinto in sen l' accoglie,che gli è sorella e moglie;ma sì gran luce non sostenne poi,anzi sue belle spogliecenere fersi, e nel suo caso reoné Giove stesso a lei giovar poteo.Ma che? forse sperar ancor ne liceche, se ben dono ond' arda e si consumitenta impetrar con mille preghi il mondo,potrà poi anco al sol di duo be' lumirinovellarsi in guisa di Fenice,e rinascer più vago e più giocondo;e quanto ha del terreno e de l' immondotutto spogliando, più leggiadre formevestirsi; e ciò par ch' a ragion si spereda quelle luci altere,ch' esser dee l' opra a la cagion conforme.Né già si puon temereda beltà sì divina effetti rei,ché vital è 'l morir se vien da lei.Canzon, deh sarà mai quel lieto giornoche 'n que' begli occhi le lor fiamme primeraccese io veggia, e ch' arda il mondo in loro?Ch' ivi, qual foco l' oro,anch' io purgarei l' alma, e le mie rimeforan d' augel canoro:ch' or son vili e neglette, se non quantocostei le onora col bel nome santo.Torquato Tasso