Quid novi?

Canzoniere petrarchesco 21


131Io canterei d'amor sí novamente ch'al duro fiancho il dí mille sospiri trarrei per forza, et mille alti desiri raccenderei ne la gelata mente;e 'l bel viso vedrei cangiar sovente, et bagnar gli occhi, et piú pietosi giri far, come suol chi de gli altrui martiri et del suo error quando non val si pente;et le rose vermiglie in fra le neve mover da l'òra, et discovrir l'avorio che fa di marmo chi da presso 'l guarda;e tutto quel per che nel viver breve non rincresco a me stesso, anzi mi glorio d'esser servato a la stagion piú tarda. 132S'amor non è, che dunque è quel ch'io sento? Ma s'egli è amor, perdio, che cosa et quale? Se bona, onde l'effecto aspro mortale? Se ria, onde sí dolce ogni tormento?S'a mia voglia ardo, onde 'l pianto e lamento? S'a mal mio grado, il lamentar che vale? O viva morte, o dilectoso male, come puoi tanto in me, s'io no 'l consento?Et s'io 'l consento, a gran torto mi doglio. Fra sí contrari vènti in frale barca mi trovo in alto mar senza governo,sí lieve di saver, d'error sí carca ch'i' medesmo non so quel ch'io mi voglio, et tremo a mezza state, ardendo il verno. 133Amor m'à posto come segno a strale, come al sol neve, come cera al foco, et come nebbia al vento; et son già roco, donna, mercé chiamando, et voi non cale.Da gli occhi vostri uscío 'l colpo mortale, contra cui non mi val tempo né loco; da voi sola procede, et parvi un gioco, il sole e 'l foco e 'l vento ond'io son tale.I pensier' son saette, e 'l viso un sole, e 'l desir foco; e 'nseme con quest'arme mi punge Amor, m'abbaglia et mi distrugge;et l'angelico canto et le parole, col dolce spirto ond'io non posso aitarme, son l'aura inanzi a cui mia vita fugge. 134Pace non trovo, et non ò da far guerra; e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio; et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra; et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio.Tal m'à in pregion, che non m'apre né serra, né per suo mi riten né scioglie il laccio; et non m'ancide Amore, et non mi sferra, né mi vuol vivo, né mi trae d'impaccio.Veggio senza occhi, et non ò lingua et grido; et bramo di perir, et cheggio aita; et ò in odio me stesso, et amo altrui.Pascomi di dolor, piangendo rido; egualmente mi spiace morte et vita: in questo stato son, donna, per voi. 135Qual piú diversa et nova cosa fu mai in qual che stranio clima, quella, se ben s'estima, piú mi rasembra: a tal son giunto, Amore. Là onde il dí vèn fore, vola un augel che sol senza consorte di volontaria morte rinasce, et tutto a viver si rinova. Cosí sol si ritrova lo mio voler, et cosí in su la cima de' suoi alti pensieri al sol si volve, et cosí si risolve, et cosí torna al suo stato di prima: arde, et more, et riprende i nervi suoi, et vive poi con la fenice a prova.Una petra è sí ardita là per l'indico mar, che da natura tragge a sé il ferro e 'l fura dal legno, in guisa che ' navigi affonde. Questo prov'io fra l'onde d'amaro pianto, ché quel bello scoglio à col suo duro argoglio condutta ove affondar conven mia vita: cosí l'alm'à sfornita (furando 'l cor che fu già cosa dura, et me tenne un, ch'or son diviso et sparso) un sasso a trar piú scarso carne che ferro. O cruda mia ventura, che 'n carne essendo, veggio trarmi a riva ad una viva dolce calamita!Né l'extremo occidente una fera è soave et queta tanto che nulla piú, ma pianto et doglia et morte dentro agli occhi porta: molto convene accorta esser qual vista mai ver' lei si giri; pur che gli occhi non miri, l'altro puossi veder securamente. Ma io incauto, dolente, corro sempre al mio male, et so ben quanto n'ò sofferto, et n'aspetto; ma l'engordo voler ch'è cieco et sordo sí mi trasporta, che 'l bel viso santo et gli occhi vaghi fien cagion ch'io pèra, di questa fera angelica innocente.Surge nel mezzo giorno una fontana, e tien nome dal sole, che per natura sòle bollir le notti, e 'n sul giorno esser fredda; e tanto si raffredda quanto 'l sol monta, et quanto è piú da presso. Cosí aven a me stesso, che son fonte di lagrime et soggiorno: quando 'l bel lume adorno ch'è 'l mio sol s'allontana, et triste et sole son le mie luci, et notte oscura è loro, ardo allor; ma se l'oro e i rai veggio apparir del vivo sole, tutto dentro et di for sento cangiarme, et ghiaccio farme, cosí freddo torno.Un'altra fonte à Epiro, di cui si scrive ch'essendo fredda ella, ogni spenta facella accende, et spegne qual trovasse accesa. L'anima mia, ch'offesa anchor non era d'amoroso foco, appressandosi un poco a quella fredda, ch'io sempre sospiro, arse tutta: et martiro simil già mai né sol vide, né stella, ch'un cor di marmo a pietà mosso avrebbe; poi che 'nfiammata l'ebbe, rispensela vertú gelata et bella. Cosí piú volte à 'l cor racceso et spento: i' 'l so che 'l sento, et spesso me 'nadiro.Fuor tutti nostri lidi, ne l'isole famose di Fortuna, due fonti à: chi de l'una bee, mor ridendo; et chi de l'altra, scampa. Simil fortuna stampa mia vita, che morir poria ridendo, del gran piacer ch'io prendo, se nol temprassen dolorosi stridi. Amor, ch'anchor mi guidi pur a l'ombra di fama occulta et bruna, tacerem questa fonte, ch'ognor piena, ma con piú larga vena veggiam, quando col Tauro il sol s'aduna: cosí gli occhi miei piangon d'ogni tempo, ma piú nel tempo che madonna vidi.Chi spïasse, canzone quel ch'i' fo, tu pôi dir: Sotto un gran sasso in una chiusa valle, ond'esce Sorga, si sta; né chi lo scorga v'è, se no Amor, che mai nol lascia un passo, et l'immagine d'una che lo strugge, ché per sé fugge tutt'altre persone.Francesco Petrarca