Quid novi?

All'osteria


All'osteriaA sor oste, mannaggia er carettino!Roppéteve le cianche! Ce vô' ttantoPe' pportacce 'sta lagrima de vino? -- Stav' a sservì' la tavola cqui accanto.Ce vonn' un par de nitri? (1) - Ma cche pparo!Qui cce ne vonno armanco un centinaro. -- Màgneno quarche ccosa? - Porta er pane.Per adesso ciàvemo 'sta porchetta.S'in caso l'appetito ciarimaneChe cciaveressi? - Un fritto, una porpetta.Spezzato, abbacchio, arosto de vitella... -- Facce un tantin de fegheto in padella. -- Subbito. - A regazzolo, ma cche ffamo?Invece da servì' ruzzi cor gatto?E, ppoi, nun senti mai quanno te chiamo!Che speri che tte sfasci in testa un piatto?...Lesto; mannaggia li mortacci tua;Apparecchia 'sta tavola pe' ddua. -- Uh! vvarda Titta. E dda che pparte sorti?Stai bbene? - E ttu? - Ccusì. - 'Ndove sei stato?- A sa' Lorenzo a vvisità li mortiInsieme a mmi' sorella e a mmi' cugnato. -- E bbevi un goccio, bbevi! -Grazie; intantoNoi puro avemo fatto ggià artrettanto. -- Che ruttura de fiaschi 'st' orghenetto! -- È mmezz'ora che ffa 'sto vommitivo! -- Cambia sonata, cambia, a Scacarcetto;Ciai 'n orgheno che ppare u' llavativo! -- Facce 'na porca (2) va. Vie' cqua, Ccencetto;Lavoràmese intanto 'sto bballetto. -- E mmagnate, pe' ccrilla; che la fameL'amo (3) patita tutti, sóra Ghita! -- Senti 'sta fava cotta in der tigameSi cquanto l'hanno fatta saporita.- Me sbajo, o 'sta caciotta è 'n po' stantiva? -- Oliva dorce, oliva dorce: oliva! (4)- Che vve ne pare de 'sto vino novo?- Si vv'avessi da dì' la verità,Io, tutta 'sta bbontà nun ce la trovo. -- Però ppare ch'in còrpo ve ce va?Perchè ssortanto voi, da solo a ssòlo,Ve ne sete ingozzato un quartarolo. -- Un quartarolo solo? Embè cch'edè?A mme, fratello, nu' mme tocca un dente:Compare mio, un quartarolo a mme,M'è ccome, tutt' e gnente, è indiferente.È ccome si ne bbevo quattro deta.Ricordete, ber fio, che sso' ppoveta! (5)"(6) Che sso' ppoveta; e nun sia mai vi canto,"Vi faccio addiventar ttutti de sasso!"Perchè io so ccantar come un incanto"E de li gran poveti io sono l'asso."E tu, ccompar, che ffai tanto il gradasso"Arispondi a ttenore a questo avanto;"Se nnó, ccompare mio, se nnó artrimenti,"Io ti farò smari' lì sentimenti." -- Bravo! - Sor Toto, tocca a vvoi; cantate:Ce vonno «quattro strofe improvisate. -- "Giacché il compare adesso m'ha sfidato"Di faglie una cantata da poveta,"Io che ppoveta, se po' ddì', sso' nnato,"Perchè so' nnato sotto a quel pianeta."Non mi faccio pregare, e ppijo fiato,"Pe' ppoi rialzamme com'una cometa;"E ccantar tanto da mannarci a spasso,"'Turpino, Dante, Cacasenno, e Ttasso." -Che vve ne pare? - Ah? ssete du' maestri!Sete du' gran poveti de cartello! -- Anzi 'sta sera nun ciavemio l'estri;Sinnò ssentivio che ccantà' a ppennello! -- Le làmpene se smòrzeno; (7) a Rampino,Mannaggia santo Tappo, porta er vino. -- Alegri; nun pensamo a gguai, amichi,Intanto oggi o ddomani tocca a ttutti:A ttutti ha dda toccà', ssenza che ddichi:Vecchi, ggioveni, ricchi, bbelli o bbrutti.Sicché, ffinchè ccampamo, famo festa.Morti noi, accidente a cchi cciaresta.Osteria della Posta, presso il Campo Verano.Note:1) Litri.2) Polca.3) L'abbiamo.4) Grida di venditori ambulanti.5) Quando dicono che sono poveti, incomincia la sbornia.6) Queste presso a poco sono le celebri ottave che improvvisan quando sono in "cimbali".7) I bicchieri son vuoti.Giggi Zanazzo2 novembre 1883.(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 167-171)