Quid novi?

Ttrippa pe' ggatti


Ttrippa pe' ggatti'N ber pezzo de settemmre se n'è ito.Er tempo córe come 'n addannato,'mmomento solo che tte sei vortatoe quel attimo llì t'è ggià sparito!Te ggiri, t'ariggiri, guardi attorno,ma nun ce sta ni mmodo, ni mmagnerad'evade da la spece de galerache nnasce cor vienì der nôvo ggiorno.Magara te gustava d'arestaccein quer momento bbell' e ddivertente,puro si stavi a ffà solo frescacce,ma trippa pe' li gatti nun ce sta:pôi puro dì "Morté! Vita fetente!",te garba o nno, te tocca d'abbozzà.Traduzione: Già gran parte del mese di settembre è trascorsa. Il tempo scorre celermente e basta che ti distrai un solo momento e quell'attimo è perduto per sempre. Per quanto tu possa arrovellarti, non hai modo di fuggire dalla prigione che nasce all'apparire del nuovo giorno [il nuovo giorno consegna ad una sorta di prigione i ricordi di ciò che è irripetibile]. Forse ti sarebbe piaciuto crogiolarti in quel momento felice, anche se dedicato a mere futilità, ma non c'è niente da fare [ai primi del novecento esisteva un apposito capitolo del bilancio del Comune di Roma dedicato al cibo per i gatti randagi. A seguito di una crisi economica, tale capitolo fu soppresso e nei registri fu apposta la dicitura: "Non c'è trippa per gatti"]: puoi imprecare quanto vuoi, ma devi rassegnarti.Valerio Sampieri8 settembre 2015