Quid novi?

La staggione de Challasciudde


La staggione de "Challasciudde" (1)(Sonetto in giudaico-romanesco)O, menomale, ecco 'na fontanella:famme fa' 'na bevuta: ... àah! Chi reffiato!'st' acqua de Trevi (2) t'aremette 'o fiato,ch'io mmai me staccherio da la cannella.Stàe (3), che da 'n Prati a qua 'sta solarella (4)m' ha abbarbagliato 'a vista e m'ha 'mbriacatoe sudo, che me sento appiccicato,ch' è tutt'un attaccume, e panni e pella!A passà ponte, 'i carni te s'aggricceno (5):ché 'a selciata è 'na brascia, che mommòneli prosperi (6), se caschino, s'appicceno (7).E, fra sacco, e fagotti, e fagottèlli (8),c'è da i' 'n squagliori (9), co' sto sol-leoneche spacca 'i pietri e spappa li ciorvélli!Note dell'Autore:1 Caldura cocente ("Callaccia", si direbbe dai romani. E forse la voce potrebbe derivare da questa sua corrispondente romanesca, con applicata la terminazione ebraica in "ùd") .2 La più fresca e leggera di Roma, che si trova solo nei quartieri bassi della città.3 (staio) sto.4 Dal quartiere dei Prati (di Castello) al di là del Tevere.5 Accapricciano.6 Fosfori, zolfanelli.7 Accendono.8 Il fardello dei rigattieri girovaghi (robbivecchi).9 In dissolvimento per sudori abbondanti.Crescenzo Del Monte21 Luglio 1927(Crescenzo Del Monte, Nuovi sonetti giudaico-romaneschi, Cremonese Editore, Roma, 1933)