Quid novi?

Barignano: incipit poesie


Ho pubblicato 21 poesie di Pietro Barignano in tre post:(1) Rime inedite del cinquecento (Bologna, Romagnoli - Dall'Acqua, 1918) (2) Rime diverse di molti Eccellentissimi Autori (a cura di Lodovico Domenichi, Giolito 1545) (3) Rime diverse di molti Eccellentissimi Autori (a cura di Lodovico Domenichi, Giolito 1545)Gli incipit sono i seguenti:Breve riposo aver di lunghi affanni (sonetto) (2)Com’avrò dunque il frutto (madrigale) (3)Crederete a la speme (madrigale) (3)D'un bianco marmo in due parti diviso (sonetto) (1)Fia mai quel dì che graziosa stella (sonetto) (2)Gli occhi, ch’ad Amor già tanti e tanti anni (sonetto) (2)Il sol che solo a gli occhi miei fa giorno, (sonetto) (2)Imposto hai fine all'aspettate rime (sonetto) (1)L’oro, il cristallo, l’ebano e i zaffiri, (sonetto) (2)Né volger gli occhi in sì piatoso giro, (madrigale) (1)Nuovi pensier, che del mio vecchio foco (sonetto) (3)Ove fra bei pensier, forse d’amore, (sonetto) (2)Perch'io cerchi non trovo (madrigale) (1) (3)Quante lagrime il dì, quanti sospiri (sonetto) (3)Se (ho) mai di vostra grazia acqua non bagni (madrigale) (1)S’omai di vostra grazia acqua non bagna (madrigale) (3)Se ’l cor ne l’amorose reti avolto, (sonetto) (2)Se mi concede Amor sì lunga vita (sonetto) (3)Spento era già l’ardore e rotto il laccio (sonetto) (2)Vaneggio, od è pur vero (madrigale) (1)Vorrei scioglier dal collo il duro laccio, (sonetto) (3)