Quid novi?

Ritorno


RitornoDoppo l’urtima guera disastrosaun tizzio, in un paese assai lontano,vista ’na donna bella e prosperosaco’ ’na bilancia e co’ ’na spada in mano,la salutò co’ un’aria rispettosae doppo, franco come ogni romano,je fece: - Scusa tanto, ma chi sei?- So’ la giustizzia - je rispose lei.- La giustizzia? E perché sei stata assenteda quanno Iddio creò la razza umana?- Perché me prese er primo propotentee me rinchiuse viva in una tanadove sgraffiai le mura inutirmente,dove strillai pe’ quarche settimanafinché cascai coll’animo abbattutosenza speranza de trovà un aiuto.Ma mentre ogni speranza era svanitam’ha sarvata ’na bomba d’aeroprano:la morte stessa che ridà la vita!E adesso giro er monno piano pianope’ abbatte l’ingiustizzia incancrenita,pe’ fà ’na legge, un ordine sovranoche dica ar monno: «Smetti ogni rancoree inarza ar cèlo un'armonia d’amore!»Ieri, in un’intervista, ho detto: Io,doppo millanta secoli d’assenza,torno da voi pe’ volontà de Dioa rischiarà ogni mente, ogni coscenza.Nun vojo più sentì ’sto mormorioe vojo fà capì a la propotenza,pe’ ammorbidije l’anima indurita,che l’odio è morte e che l’amore è vita.Quer che ha saputo fà l’ingegno umanosotto ’sto cèlo limpido che brillaè ’na cosa che porta assai lontano,è ’na cosa ch’io nun so’ bona a dilla.Annava a piedi e mo va in aeroprano,abbitava la tana e mo la villae co’ la radio, in un momento solo,se fa sentì da un polo all’artro polo.L’omo, senza curasse de la pelleche sta attaccata a un attimo che fugge,va in fonno ar mare, vola su a le stelle...Gnente lo fa tremà, gnente je sfugge!Cor genio suo fa l’opere più belle,ma doppo che l’ha fatte le distruggeperché nun sa che so’ le cose storteche creano l’odio e danno guera e morte.La guera è un’ingiustizzia e come talel’abbatterò: ve lo prometto a tutti.Nun vojo più vedé miserie e lutti!Vojo portà ’na pace universaleche smorzi l’odio e dia li mejo frutti:così l’umanità potrà rivedela luce de l’amore e de la fede.Mai più, mai più ciavrà ingiustizzie o tortiperché, ortre a preture e tribbunali,controllerò le fabbriche, li porti,li campi, l’officine, l’arsenali...Io mai permetterò che se riportil’umanità a li tempi primordiali;anzi, pe’ dà un sollievo a chi dipenne,vojo socializzà tutte l’azzienne.Vojo rimette in piedi quela genteche sta cascanno come ’na valangaspinta dall’egoismo der potenteche vive tra l’onori e tra la fanga;vojo accordà l’oriente all’occidente,vojo fà trasformà ogni spada in vangae vojo, assieme a tutti li riguardi,quer che voleva Mario Rapisardi:«... una patria, una legge, un popol soloche nell’opre del braccio e del pensierosempre più sorga a luminoso voloe incalzi sempre più l’arduo mistero;una patria a cui sia limite il polo,una famiglia a cui sia fede il vero,un amor che confonda entro se stessogli esseri tutti in un fraterno amplesso!»Natale Polci