Quid novi?

Foji staccati 1


Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.PrefazioneSi un coco vò fà un piatto da leccasse le deta, nun abbasta che ciabbia ‘na cucina completa e piena d’ogni grazzia de Dio e d’acconnimenti; deve conosce er gusto de tutti st’ingredienti, pe’ ddà a la su’ pietanza quer sapore squisito, che t’aggusta er palato e smove l’appetito.Un armarolo puro, come se l’ariggira, si ortre de conosce pe’ bè come se tira er fucile o er revorvere, pe’ coje giusto a posto, nun sa puro li pezzi, co’ li quali è composto?Pò mai un bon giardignere mette insieme un giardino, che dii piacere all’occhio e sii proprio carino, distribuenno bene li diversi colori, si nun conosce prima tutti quanti li fiori?Accusì ‘no scrittore ha voja a sapé scrive co’ gran facilità scenette fresche e vive; ha voja a avecce idee e pensieri a provista, ‘na mente da scenziato e un’anima d’artista! Nun potrà fà un lavoro mai come Cristo vòle, si prima nun conosce l’uso de le parole; si prima nun avrà co’ cuscenza studiato er valore che ciànno, ossia er significato.Per cui chi cià trasporto pe’ la letteratura, povero ciorcinato!, fa male si trascura lo studio più importante, vojo dì, necessario, che sarebbe lo studio d’un bon vocabbolario.Eppuro ‘nde le scole tutto quanto se studia, mentre er vocabbolario quasi che se ripudia; se tiè come accessorio sopra la scrivania, pe’ corregge ‘gni tanto, giusto, l’ortografia; pe’ vede ‘na parola si va scritta accusì e nu’ scrive, mettiamo, colleggio con du’ g. Invece dovrebb’esse lo studio principale; perch’è er vocabbolario che contiè er materiale pe’ scrive, e quello lì bisogna che s’impari.Sinnò come volete che li vostri scolari arivino a compone in prosa oppuro in rima, si nun sanno er valore de la materia prima? Senza de questo studio, la mente ve s’offusca; quer che ce vò pe’ scrive, soprattutto, è la crusca.De Amicis, che nun cià ‘n’intelligenza scarsa, cià scritto su sto tema una paggina sparsa; indove ce dimostra, co’ le prove a la mano, che ‘na persona onesta nun pò scrive itajano, nun pò ddì chiaramente quer che j’è necessario, si nun sa a menadito tutt’er vocabbolario.Defatti, ‘no scrittore ma come se giustifica, si addopra ‘na parola e nun sa che significa? Prima de scrive gioja, presempio, ha da sapé si in quer posto, in quer caso, a ddì gioja va bè; si nun sarebbe mejo a ddì vezzo, giojello, brelocche, putacaso, giubilo, spilla o anello.Perché, prima de scrive gioja, voja o nun voja, deve armeno conosce che significa gioja.‘Mbè, quanno nun se sa, ma ce vò poco, dico: se pija er dizzionario, ch’è er nostro mejo amico, indove ce se trova tutto bello e stampato, da ‘na parte er vocabbolo, e poi er significato.Onde percui, volenno pe’ quer poco che posso incoraggià sto studio praticamente, e mosso da un forte desiderio d’ajutà in quarche cosa, e guidà un tantinello la gioventù studiosa, che si nun sa la lingua quarche zero ciabbusca, ho fatto un dizzionario, ch’è ‘na specie de crusca, indove ‘na parola, ch’uno nu’ l’indovina... Ma abbasta co’ le chiacchiere, che nun fanno farina.Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe MartellottiFoji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.IAcqua. Liquido poco valutato,che un sapore nun cià propio e preciso;de forza e de colore è assai indecisoe disgusta lo stommico e er palato.Però per uso esterno è un ritrovato,ch’è propio, se pò ddì, de paradiso;è assai indicato pe’ lavasse er viso,ossia le mano, come fa Pilato.L’acqua pe’ bocca è peggio der veleno,e mai va consijato de bevélla;ma, si nun se pò fanne condemeno,come succede quanno s’è assetati,è mejo sempre d’attaccasse a quellache se trova ner vino de Frascati.IIAffettato. Aggettivo scivoloso,che serve pe’ indicà quell’omo, ir qualene li su’ modi nun è mai leale,ma cià ’gni sempre der cerimognoso.Ir quale, essenno un po’ prosontuoso,cià que’ la boria in fonno ar naturale,che cerca a fà conosce quanto vale,facenno il protoquanqua e ir pretenzioso.Ir quale in tutte quante l’occasionese mostra un tantinello caricato,co’ ’na certa tarquale ostentazione,che tante vorte serve pe’ recrame.Però sta proprietà d’esse affettato,più che der vero ingegno, è der salame.IIIAgonia. Quer momento de passaggioda la vita a la morte, indove ir qualeuno sente, a bon gioco, ch’è mortalee s’imbarca pe’ l’urtimo viaggio.Quann’uno lo sopporta co’ coraggio,se ne va all’antro monno tal e quale;quann’uno invece ce se sente male,ce va cor un minuto d’avantaggio.E un omo, nun sia mai, prima che mora,cià un’agonia accusì più o meno sciapa,che perloppiù se chiama le tre ora,indove se ne va l’omo tereno.Ma quanno invece è l’agonia der papadura tre anni e rotti per lo meno.IVAja. Spazzio de tera accomodato,come un gioco de bocce tutto in piano,che se tiè drento un campo cortivato,pe’ bàttece la biada, oppure er grano.Pagà in sull’aja, per un letterato,vôr dì pagà in sur subbito a la mano;menarci er cane, in senso figurato,s’intenne portà a spasso e fà l’indiano.Ar femminile è un logo de strapazzo,libbero, all’aria operta; ma ar maschilese trova perloppiù nell’imbarazzo.Mentre in Olanda, dall’Uropa intera,ce va a fà pace er popolo civile,quanno nun è occupato co’ la guera.VAllegro. S’usa a dì d’un omo, ir qualenun se ne pija de gnente, un cor contento,che se lassa guidà seconno er vento,ridenno in faccia ar bene come ar male.Se dice che chi cià quer naturale,quer bonumore, che ’n è mai scontento;esprime ’na virtù ch’uno cià drentoe piace a tutti quanti in generale.E puro a Dio ’gni sempre j’è piaciutae cerca a falla cresce e l’asseconna,e defatti: «Omo allegro Dio l’ajuta».Ma però ar femminile è un antro conto:tant’è vero, presempio, che a ’na donnaa dije alegra je se fa un affronto.VIAmnistia. Sostantivo femminino,ch’esprime quella specie de cremenza,che s’usa in una data ricorenzaverso un ladro, un magnaccia o un assassino.Sto privileggio gnente piccinino,che cià quarsia guverno de cuscenza,d’ariparà a la propia prepotenzaè benedetto assai dar popolino.Ma però, pe’ godé de sta cuccagna,de sto perdono, è cosa manifestache bisogna avé fatto ’na magagna,ossia un delitto o un atto disumano;così succede che la gente onestarimane sempre co’ le mosche i’ mano.VIIAmore. Sentimento che se sentecome ’na smagna che nun trovi loco;che te brucia e te pare d’annà a foco,e a vorte te scombussola la mente.Sta parola ne viè che anticamentec’era un certo Cupido, che pe’ giococaricava le frecce e a poco a pococe feriva li cori de la gente.E quer maschietto, ancora ne le fasce,che se tirava l’animaccia sua,quarche cosa faceva sempre nasce.Percui amore significa sto scherzo,che pe’ provallo bisogn’esse in dua,eppoi naturarmente nasce er terzo.VIIIAppetito. Speciale incrinazzioneche lo stommico prova ar nutrimento,ovverosia quer certo stiramento,che porta le budella in processione;che nun sente né legge, né raggione,ma vô de filo quarche cosa drento,perché cià, come a dì, er presentimentoche sta sur punto de sparà er cannone.E da sì che lo stato incivilitotutti in una famija ce riunìc’è restato sortanto l’appetito,che divide in du’ classi sta famîa:chi nun sa come fasselo vienìe chi nun sa come mannallo via.IXAria. Elemento a tutti quanti noto,ch’è leggero e se trova in ogni posto;che noi l’aspiramo e ch’è compostod’ossiggeno, d’idroggeno e d’azzoto.Indove nun c’è l’aria ce sta er vôto,che er vivente ce môre presto e tosto,perché è lei per l’appunto che all’oppostoce dà calore, sangue, forza e moto.È tanto indispensabile a la vitache puro un basso, si non cià de mejo,campa coll’aria de la Favorita.E siccome se sa ch’è necessariacusì er guverno, ch’è un ometto svejo,fa de tutto pe’ facce vive d’aria.XBacio. Nome commune scivoloso,ch’è un atto che proviè dar gran affetto,che cià un sôno più o meno rumoroso,come segno d’amore e de rispetto.Che pô esse più sciapo o più sugoso,seconno er sito che se pîa de petto;s’è ’na mano, un grugnetto butiroso,una fronte o tutt’antro, cambia aspetto.Er bacio cià ’na forza assai diversa,seconno chi l’ammolla e chi lo pîa,e va dall’arto in basso e viceversa.Se bacia in testa un pupo che s’allatta,una donna se bacia a mezza viae ar papa je se bacia la ciavatta.XIBanchetto. Arnese in legno lavorato,co’ quattro zampe come un tavolino,una specie de banco piccinino,a vorte bianco e a vorte verniciato.Dice la storia che ner tempo andatol’addoprasse a bottega San Crispino;e da allora qualunque ciavattinos’accapara un banchetto e un portierato.È un utensile che generarmentea tutti quanti costa poco assai,ma a li ministri nun je costa gnente.De sostanza però nun ce n’ha un cornoe er congressista nun se sazzia maibenché ne sbafi ’na dozzina ar giorno.XIIBarone. S’usa a dì d’un omo chiaro,che cià tre quarti e più de nobbirtà.Da che lingua ne viè poco se sa,ma forse dar todesco o dar maggiaro.Nell’arta Itaja è d’uso un po’ più raro,ma ner tacco s’addopra a volontà,e specie ne la bona società,pe’ dà più forza a la parola baro.Se scrive avanti ar nome come titolo;però se deve dà st’accrescitivosolo a la gente che ha voce in capitolo.È un titolo d’onore, un attribbuto,che in genere se chiama sostantivo,ma so’ più quelle vorte ch’è futtuto.XIIIBasto. Utensile da legname e pelle,imbottito de’ crino, ossia de stoppa,che appartiè a la famija de le sellee lo porta er somaro su la groppa.Ir quale messo sotto er peso schioppae se contenta de vedé le stellepiuttosto che vortasse a chi l’accoppae mostrà un naturale più ribelle.Sta voce, infine, nun è tanta finae cià de strano che ar diminutivodiventa femminile, ossia bastina,ch’è un basto piccinino, senza arcione;mentre ar contrario nell’accrescitivodiventa un basto grosso, ossia un bastone.XIVBellezza. Cosa mórto relativa,che s’aritrova sopra un personale,che nun esprime né bene né maleperché nun è né bona né cattiva.Er merito nun c’è, perché derivadar caso solamente, che la qualenun è antro che un dono naturale,come ’na specie de prerogativa.L’omo, ce l’abbi o no, je preme poco,perché a lui la bellezza nu’ j’occore,mentre a la donna je fa mórto gioco.E si nun cià sto requisito rarofinch’è regazza che vô fà l’amorese contenta de quello der somaro.XVBombardamento. Nome sostantivo,che in generale serve pe’ indicàer metodo più lesto e sbrigativope’ incurcà la raggione a ’na città.È un istrumento de la civirtà,er più efficace e er più concijativo,che de curioso cià sta rarità,che più è stimato quanto più è nocivo.È ’na specie de sveja a la romana,che all’occorrenza pô servì da scopa,pe’ trasportà la carità cristiana:l’addopreno, defatti, a li macellile potenze civili dell’Uropape’ difenne li lupi dall’agnelli.XVIBucia. Nome commune femminile,cor quale tante vorte se va a letto;ch’è ’na specie d’arnese e d’utensile,che s’addopra p’aregge er moccoletto.Quarsia famija nobbile e civilenun pô fà condemeno de st’oggetto,che, sibbè per er costo è tanto vile,è, a bon gioco, assai degno de rispetto.La bucia fa er servizzio d’un fanale,p’arischiarà ’na stanza o ’na taverna,l’istesso a ’na lucerna, tal e quale.Da noi, defatti, la gendarmeriain testa ciànno tutti la lucerna;li generali, in Russia, la bucìa.XVIIBusto. Strumento che se trova a poppa,fatto de stoffa e d’ossi de balena,che viè legato dietro su la schienae imbottito davanti co’ la stoppa.A diggiuno se strigne fin che schioppa,s’allenta doppo pranzo e doppo cena;dà più sostanza a chi j’amanca e frenae fa stà ar posto suo chi ce n’ha troppa.C’è fin dar tempo, se pô dì, d’Aronnee s’usa come oggetto de vestiariotanto in campagna che in città. Le donnemontanare, civili, ossia palustrice l’hanno tutte. L’ommini ar contrarioce l’hanno solamente quelli illustri.XVIIICalamaro. Utensile de cristallo,o de coccio, che sia, ch’è indiferente,’na specie de bottija o recipiente,che tante vorte è puro de metallo.Ce se mette l’inchiostro, pe’ tirallosu lo sparato bianco de la gente,e se scaja sur viso facirmente,pe’ tigne nero un pappafico giallo.È un oggetto assai comodo e usuvalee s’usa pe’ discute in un momento’n articolo der codice penale,quann’uno vô urtimà le trattativee dimostrà sur sodo un argomento;e quarche vorta serve puro a scrive.XIXCamera. Loco tutto fatto a scanni,indove s’aritroveno adunaticinquecentotto e passa deputati,senza fà ’n accidente che li scanni.È ammobbijata co’ ’n attaccapanni,un commò, du’ divani arecamati,una Madonna e un Cristo aretrattatie un letto granne pe’ scordà l’affanni.Se dice puro l’aula, l’arcova,la tribbuna, er consesso, ovverosiala stanza; indove chi ce s’aritrovaperde er più de le vorte er sentimentoe ce fa sempre quarche porcheria;percui se chiama puro Parlamento.XXCamicia. Oggetto bianco de vestiario,de mussolo, de tela o de cotone,che se tiè giornarmente d’ordinariosopra la pelle gnuda der groppone.Tanto er borghese come er proletarioe qualunqu’antro ceto de personel’hanno de forma e de colore varioe chi è senza camicia è un birbaccione.Sii de notte, de giorno, o sii de sera(perché seconno l’ora c’è un divario),si la camicia è debbole e leggera,ve se strappa, a bon gioco, in du’ minuti;quanno invece è de forza, all’incontrario,serve pe’ strangolà li detenuti.Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti