Quid novi?

La storia der monno 5


La storia der monnoXXIEr giudio, poveraccio, è un minoratoperché crede sortanto ar Padreterno;nessuno sgaro mai j’è perdonatoe dritto dritto se ne va all'inferno.Er cristiano, ar contrario, è maggioratoche appena nasce subito fa ternoperché cor fatto d’esse’ battezzatolui s’assicura l’anima in eterno.Er giudio nun conosce sacramenti:cresima, ucarestia, estrema unzione,che je conforta l’urtimi momenti,perché pe’ lui nun c’è la redenzione.E quante stragi e quanti patimentij’ha dato Itlè, da granne mascarzone!XXIIE poi? Che corpa ci hanno ’st'innocentisi so’ fiji de padri peccatori?Er Padreterno, tra tutte le genti,l’aiutò co ’gni sorta de favori;e quelli invece, veri miscredenti,credeveno alla testa delli toriforse perché ci aveveno sporgentile corna; e je l’ornaveno de fiori.Er Padreterno, bono e remissivo,mo s’incazzava e mo li perdonava.Quelli n’approfittaveno. Er corivoje montava ar cervello, je montava.Ogni giudio se fece più cattivoe ognuno a modo suo se ne fregava.XXIIIChe faceveno allora ’ste perzone?Peccaveno magnannose er cammelloo l’aquila o la pica o l’aghironeo er gufo o la ciovetta o er pipistrelloo la carogna der camaleonte;viceversa sputaveno l’agnello.E tanto era ’sto popolo zozzoneche je piaceva fà lo spojarello;ma mica lo faceva come adessoche paghi un tanto pe’ sbottontura:in quer tempo diverso era er processo,diverso er gusto della svojaturache consisteva a traguardà er cessotraverso er bucio della seratura.XXIVEr Padreterno, quanno vidde er fatto,ci arimase de stucco. Amareggiatoche guasi guasi diventava matto,penzava degna pena a quer peccatoe manco la penzò che dettunfattose trovò sur momento accontentato:montarono le nuvole de scattoe s’oscurò la volta der creatoe rimbombò la voce der Signorepe’ tutto er monno e strillava «Noè!»,l’unico che ci avesse un po’ d'onore.E Noè j’arispose: - Beh! Che c’è?- Ariparate all'arca! Tra du’ ore!La speranza dell’ommini sta in te!XXVE subbito Noè diede l’allarme;cursero all’arca tutti l’animali:vacche, leoni, tigri, jene, tarme,grilli, gorilla, bufoli, maiali,le papere che vanno carme carmee l’uccelli che voleno co’ l’ali.E prese poi le fravole, le parme,li semi delle piante veggetali.Prese la moje, li fìi co’ le noree tutti inzieme, senza spiegazzione,fenirono nell’arca der Signore.Soddisfatto, Noè chiuse er portone,s’asciuttò er grugno pieno de sudoree cominciorno la navigazzione.Gustavo QuadriniTratti da: La storia der monnoCento sonetti spubbricati ner 1962