Quid novi?

Foji staccati 2


Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.XXICandidato. Signore artoslocato,che, nun avenno er su’ mestiere i’ mano,cerca a occupasse come deputatope’ fà un servizzio ar popolo soprano.Percui dunque se trova in un statode passaggio, indiciso e arquanto strano;e, sii ingegnere, medico o avvocato,a sentillo te pare un ciarlatano.Ma in quello stato lì poco ce durae se trasforma ammalapena eletto:durante, infatti, la canninatura,conosce tutti, er nobbile e er mennico,strigne la mano a’ ricco e ar poveretto;appena eletto, nun cià più un amico.XXIICane. Bestia domestica maschilearinomata pe’ la federtà,che s’addoprava a caricà er fucilefin da li tempi de l’antichità.È la bestia più nobbile e civile,tanto si sta in campagna che in città;fa la guardia a le pecore all’ovilee cià un orfatto ch’è ’na rarità.Se contenta dell’ossa a pranzo e a cena,capisce e abbaja come ’na personae lecca li stivali a chi je mena.E propio nun se sa pe’ quar motivoer nome de ’na bestia tanto bonaall’omo je se dà quann’è cattivo.XXIIICaramella. ’Na specie de pastijadorce ar palato mejo d’un confetto,fatta tutta de zucchero aristretto,co’ la menta graciale e la vanija.Piace mórto a li fiji de famija,che la tengheno in bocca un ber pochettoe la succhieno quasi pe’ diletto,finché se squaja tutta e s’assottija.Ma seconno la vista è diferente;cresce o cala de nummero e de gradoe se tiè sopra un occhio solamente.De’ resto è noto che sto dorce quili burini lo porteno de rado,ma piace assai ar marchese Rudinì.XXIVCarità. Sostantivo femminile,ch’esprime la premura affettuosache se sente in un popolo civilepe’ la povera gente micragnosa.Ma però quanno er ceto signorileregala all’affamato quarche cosa,pe’ fallo amico e nun avéllo ostile,se dice mejo carità pelosa.La carità a le vorte è un gran ristoro,ma fu inventata anticamente ad artepe’ coprì la mancanza der lavoro.E e’ ricco crede de soccore un guittocor daje in elemosina ’na partede quer che je compete pe’ diritto.XXVCarnevale. Quell’epoca dell’annoche ciànno tutti un ramo de pazziae, puro a rischio d’annà poi accattanno,se compreno ’na dose d’allegria.Che, sippuro quarcuno cià l’affanno,manna a fà frigge la malinconia;e l’ammaschere, quelli che ce l’hanno,le fanno vede senza ipocrisia.Deriva dall’antica Carnasciale,se squaja la micragna com’er ventoe pare un manicomio generale,dove vedi impazzì puro li santi;mentre nell’anno nun viè mai un momentoche metteno giudizzio tutti quanti.XXVICassiere. Ninfa, vale a dire imbrione;bestiolina sprovista de ganassa,che a poco a poco cresce e che s’ingrassae che nun crepa mai d’indiggestione.Se fabbrica da sé l’abbitazzionelavorannose intorno ’na matassache vorgarmente viè chiamata cassacome che fusse propio ’na priggione.A vedéllo accusì, pare che dorma;ma drento invece magna assai, s’impalla,forma er bozzolo e intanto se straforma.E come er bruco che da verme, a solo,diventa poi crisalide e farfalla,lui puro mette l’ale e pija er volo.XXVIICavallo. Bestia inteliggente assai,co’ quattro zampe; che ner tempo antico,si annava in guera contro l’innimico,era un acciaccapisto, ereno guai.Era pe’ l’omo umano er mejo amico,che pe’ trottà nu’ lo lassava mai;ma mo le bicicrette e li tramvail’hanno aridotto che nun vale un fico.Ormai fra la benzina ce se sguazzae de sta bestia tanto de giudizziodovrà pe’ forza perdese la razza,E si vorà campà de preppotenzanun potrà d’ora in poi fà più un servizzioche ar macello e all’esame de licenza.XXVIIICensura. Sostantivo singolare,ch’uno più singolare nun se trova;ch’è un neo leggismo, ’na parola novapoco pulita, ma parlamentare;che quanno che l’annamo a analizzarese prova drento un nonsocché, se prova,ch’è indificile assai che te commova,perch’è un’impiombatura, ma nun pare.Significa ’na pena mórto vile,ma ner diritto penale nun se trova,perché s’addopra invece ner civile.Perché un ladro nun pô cambià reggistro,s’è un vassallo; p’avé sta pena novace vô che per lo meno sii ministro.XXIXCera. Materia bianca, che viè presadall’arveare tal e quale ar mêlee serve a fabbricacce le canneleche s’accenneno a casa come in chiesa.Sta materia, quann’arde, che viè accesadavanti a San Francesco o a San Michele,è un segno de rispetto p’er fedele,che vô ’na grazzia senza tanta spesa.S’addopra puro a casa come l’ojo;però, si nun è bona, nun mantienela fiamma viva e allora è un gran imbrojope’ chi deve sguerciasse e se disperaché j’amanca la luce. Pe’ stà benebisogna avecce, infatti, bona cera.XXXCestino. Sostantivo mascolino,ossia piccola cesta da lavoro,de vimini intrecciati fra de loro,che se tiè tra la sedia e er tavolino.A vedéllo nun è un oggetto fino,ma annerebbe comprato a peso d’oroperché t’arippresenta un gran ristoroe te fa un bene gnente piccinino.Pe’ li giornali è poi ’na mano santaperché ariceve quarsisia sonetto,versi da li sei piedi a li cinquanta,canzoni ardenti e parpiti secreti.E se potrebbe dì, sotto st’aspetto,er Mecenate dell’anarfabeti.XXXIChiesa. Locale consacrato e pio,che ’na vorta serviva pe’ dì messae che la gente bona e sottomessaciannava a confessasse e a pregà Dio.Poi cor tempo acquistò mórto più brioe da ’na sala semprice e sdimessauna bottega diventò ben messache faceva più affari d’un giudio.Ma mo però che sto commercio latros’è ingarbujato e più nun se sostièl’hanno aridotta a uso de teatrope’ guadambiacce un po’ co’ la Gran Via;ma, si puro st’industria nun va bè,dice che ciopriranno un’osteria.XXXIIChina. Nome commune colognale,che serve per esprime un gran paese,dove ’gni stato cià le su’ pretesee la venne persino lo spezziale.S’addopra infatti pe’ medicinalee chi solo ’na vorta se lo presesa ch’è più amaro assai der salingrese,che cià un sapore gnente pe’ la quale.Una vorta ciaveva ’na murajaper impedì er passaggio a li garganti;ma mo ce pôle entrà puro l’Itajae cià questo de strano e che commove:mentre carma la febbre a tutti quanti,ar ministro dell’estri je la smove.XXXIIIChiodo. Ordegno de fero co’ la punta,che fra du’ cose serve de legame;e defatti l’addopra er falegname,quanno lavora er legno, che l’aggiunta.L’addopra puro er côco, che ciappunta’na cazzarola ar muro, ossia un tegame;l’addopreno persino le gran damep’arricoprì ’na seggiola trapunta.C’è chi pianta li chiodi in un momentope’ mette er sarvatacchi a li cavalli;c’è chi li pianta pe’ divertimentoper attaccà li quadri e le cornici;c’è, infine, chi je tocca de piantallipe’ tirà avanti e pe’ fregà l’amici.XXXIVCicoria. Sostantivo femminile,che de sostanza ce n’ha poca o gnentee, mórto più che pe’ riempì er grecile,serve pe’ rinfrescante solamente.È un’erba, infatti, popolare e vile,cià nun nonsocché d’amaro internamente,che poco l’usa er ceto signorile,ma l’addopra deppiù la pôra gente.Percui pe’ certi ch’hanno quella boriad’avecce a pranzo un cibbo bono e varioè inutile da dì che la cicoriaè un nutrimento che nun vale un fico.Pe’ tanti caffettieri è, all’incontrario,sinonimo de Moca e Portorico.XXXVCiviltà. Quella certa condizzioneche ciànno le nazzioni ben guidate;tasse, ciovè, cambiali protestate,micragna incancrenita e presunzione.È insomma quella bona educazzioneche viè incurcata a forza de fregatee se dà pe’ regalo a cannonatee viè aristituita cor cannone.Cusì un omo, pe’ quanto bono e saggio,che fa er commido suo ne la su’ tera,nun è padrone più de fà er servaggio.Perché l’antre potenze che nun vônnovanno a civilizzallo co’ la guera,ch’è la cosa più barbera der monno.XXXVICleptomania. Prurito che se sente,come fusse ’na specie de pazzia,ovverosia ’na smagna prepotente,che cià ’nder sangue un omo quarsisiache, sibbè de bonissima famija,quanno vede un oggetto, ossia un varsente,lo pija, l’agguanta e se lo porta viasenza avénne bisogno un accidente.Accusì un ricco che pe’ vocazzionerubba solo p’er gusto de rubbàciaverà que’ la piccola passionema è er mejo galantomo de la tera;mentre chi rubba pe’ necessitàè un ladro appatentato e va in galera.XXXVIICommendatore. De significatidar tempo antico n’ha cambiati tanti,ch’esprimeveno sempre tutti quantili mejo galantommini onorati.Doppo, più tardi ne li tempi andati,significava cavajeri erranti,specie de Donchisciotti co’ li guanti,che s’ereno, a bon gioco, un po’ inarzati.E, come a li maschietti la merenda,così a un cavajere artoslocatoje se dava pe’ premio la commenda.E mo, a furia de peli e contropeli,sto titolo d’onore è diventatoun passaporto pe’ Reggina Celi.XXXVIIIConcorso. Esame o gara in concorrenzad’antri, che vônno avé quer privileggiod’esse più bravi, ossia d’avé più preggioin un’arte qualunque o in una scenza.E er giurì fa le cose co’ cuscenzae giudica cusì chi è mejo o peggio;poi dà li voti a tutti, fa er conteggioe dà er premio a chi cià più competenza.Se pô concore in musica, in pitturao in quarsia ramo dell’ingegno umano;indove, co’ la massima premura,li membri der giurì, ch’è gente avvezza,studieno tutto e toccheno co’ mano,specie quann’è un concorso de bellezza.XXXIXConferenza. Decotto che nu’ noce,come fusse l’estratto de ’na pianta,che senza fàllo bulle e senza cocecontiè tant’oppio drento che t’incanta;che te concija er sonno più ferocee l’energia te leva tutta quanta;s’usa a dà a li pazzienti a viva vocee pe’ l’insogna è ’na gran mano santaLa gente più aggitata de sto monno,avvezza a baccajà de prepotenza,co’ sto rimedio pîa subbito sonno.Eppoi ve basti questo, gente mia:che quanno je se fa ’na conferenzadorme tranquilla puro l’anarchia.XLCongresso. Quella specie de riunioneche s’usa a fà ’gni tanto in quarche sitoda quelli de ’na crasse o d’un partitoche viengheno da tutte le nazzione.Li quali nun trascureno occasionepe’ dà sfogo a le gamme e all’appetito;ciànno ’gni quarto d’ora quarche invitoar lunche a pranzo, a cena e a collazione.Vanno a sinistra e a destra lindi e belli;se lavoreno balli assai vivaci,ricevimenti e gite a li castelli.So’ insomma tanto amanti der lavoroche, si je scappa er tempo, so’ capacid’allude puro all’interessi loro.Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti