Quid novi?

Foji staccati 6


Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.CIPoeta. Nome da lasciarsi stareda quello che ’n sa fà le cose a fonno;perché sto nome, bello in tutt’er monno,viè dar greco poiein, che vôr dì fare;fare, perché nun basta scribbacchiarequarche verso sciancato, ossia rotonno;bisogna, invece, avecce poco sonno,costruvì quarche cosa singolare.Perché nun basta d’esse mezzo mattoa avécce la micragna e sapé beve,ma bisogna concrude quarche fatto.Ma s’è un poeta che nun è, ma pare,e nun sa fà le cose come deve,allora è un nome da lasciarsi stare.CIIPoppa. Nome commune femminile,ch’è una de le parti più importantide quarsia nave de qualunque stileche s’aritrova sempre sur davanti;e che nun se pô mai vorge ar maschile,perch’è un oggetto de li più sgargianti,tutto speciale der sesso gentile,che a li maschi j’amanca a tutti quanti.Quanno ce tira er vento, in generale,pe’ ’na barca qualunque è ’na fortuna,mentre a ’na donna je farebbe male.La poppa è l’incontrario de la prua,che la nave ce n’ha sortanto ch’una,mentre invece la donna ce n’ha dua.CIIIPorta. Apertura o bucio, pe’ la quales’entra e se sorte tutti li momentine li negozzî, nell’appartamenti,ne le chiese, ar teatro e all’ospedale.Serve pe’ custodì le propie salee er su’ varsente da li marviventi;se chiude coll’imposte e li battenti,fatti de fero o legno naturale.È provista de chiave e de paletti;è lavorata più bene o più male;e, ar contrario de tutti l’antri oggettide legno, de metallo, ossia de sasso,cià la specialità felomenaleche più è sublime e più se trova in basso.CIVPosta. Nome commune femminile,che meno quarche piccola variantesignifica er servizzio più importantein tutt’er monno più o meno civile.Perché tutt’er commercio notarile,tutto l’amore libbero e sgargiante,tutta la vita tenera e galante,’gni cosa passa pe’ le su’ trafile.È come er côre, ovverosia la mentedell’umano consorzio; e er bello è questo:che frutta tanto e che nun costa gnente.Perché defatti l’unico dispendioce l’ha ’nder personale, che, de’ resto,je passa assai più murte che stipendio.CVPresente. Quer momento carcolato,che nun esiste mai perché nun c’è,perché sta fra er futuro e fra er passatoe se ne va a fà frigge appena viè:come fusse un regalo ch’è donato,pe’ comportasse come se conviè,a quarche pezzo grosso artoslocatocome sarebbe un senatore o un re.Appena se distacca dar futuro,lui se pija la strada e se ne vasenza aspettavve un attimo neppuro.Ma però in quell’istante che ce stauno lo mette co’ le spalle ar muroperché diventi d’attualità.CVIPrimavera. Staggione fastidiosa,che s’appresenta co’ la neve e er vento,che te gela er costato fôri e drento,sempre scontenta, riggida e piovosa.Dice la storia e er vecchio Testamentoche ’na vorta, in de st’epoca curiosa,fioriva er gersomino, ossia la rosa;s’ariscallava l’aria e er sentimentoe quanno che vieniva Primaverala vita diventava un putiferio,una callaccia da matina a sera.Mo invece l’ha adottata er Padreterno,come fusse un carmante e un refriggerio,pe’ smorzà li calori dell’inverno.CVIIPromessa. Specie d’assicurazzione,fatta a parole a un antro che sta zitto,dove je se promette co’ le bonede pagaje, chissà?, puro l’affitto.Senza de facce la scritturazione,vale deppiù d’un istrumento scritto;e quanno che se fa fra du’ personediventa sacrosanta come un dritto.Eppuro ir mantenella è cosa rara,sibbè lo sappia puro un regazzinoche ’gni promessa è debbito magara.E defatti lo dice pure Orazzio,che sapeva benissimo er latino:Promischio boni vini este porazzio.CVIIIProvvedimento. Nome sostantivoche viè addoprato pe’ divertimentoe che er governo lo vô mette drento’nder corpo, nun sia mai, leggislativo.S’usa al plurale ner linguaggio vivoe se ne fa un gran sciupo ar parlamentop’aripulì er pensiero e er sentimentocome cor subbrimato corrosivo.Leva le macchie de la carta puroe j’aridà er colore naturalecome si fusse mejo der cloruro.E a passaccelo sopra, in un minuto,scancella un libbro, un codice, un giornale...qualunque stampa, puro lo Statuto.CIXPugno. Nome addoprato ar parlamentoquann’uno è de parere un po’ contrario;che serve pe’ convince l’avversarioco’ la potenza de’ raggionamento.Nun esiste, defatti, un argomentopiù vigoroso e più straordinariope dì con poco tutt’er necessarioe persuadé tutti in un momento.È un genere oratorio che se prestaa spiegà perché ha subbito er su’ corso,nun se sdilunga, ma va dritto in testa.E quarsia deputato che l’osserva,con poco studio, ve pô fà un discorso,guaribbile in sei giorni con riserva.CXQuaresima. Vocabbolo speciale,ch’esprime quer periodo d’astinenza,che viè appena finito Carnevale,che li cristiani fanno penitenza.Se va in chiesa a sentì er quaresimale,se fa er su’ bravo esame de cuscenzae accusì s’aripara a tutt’er maleco’ le prediche, l’ostie e l’indurgenza.St’epoca qui, che nun se magna gnente,sto diggiuno, seconno e’ Rigutini,dura quaranta giorni solamente.Ma mo però ha allargato li confini;mo dura sempre e è segno che la genteo cià più fede o cià meno quatrini.CXIQuinto. Frazzione o parte de mercede,de stipendio o de paga ch’uno ciàe pô cede a la gente a volontà,ma che senza er permesso nun pô cede.Percui sto quinto, a quer che se prevede,nun se pô dì si mai si cederàperché sta i’ mmano dell’autoritàche l’autorizza e poi nu’ lo concede.Perché pe’ un impiegato piccininoa cede er quinto fa ’na gran frescaccia,mentre pô cede tutto a lo strozzinoche je se magna puro l’antenati.Percui, seconno me, viva la facciaquanno che er quinto è un quinto de Frascati.CXIIRagione. Nome sostantivo, ir qualeserve a indicà ’na dote, un sentimento,una virtù che l’omo umano ha drento,invece dell’istinto naturale.Cusì succede che, sibbè animale,l’omo cià sempre i’ mano un argomentope’ raggionà con un raggionamentoe difennésse puro in tribunale.Pe’ questo l’omo è sempre superiore,è un bruto raggionevole e distintoche se regola bene e sa discore.Le bestie infatti, in tutto l’universo,fanno tutto seconno er propio istinto;l’omo invece fa tutto pe’ traverso.CXIIIRampollo. Prole, fijo, ovverosiapiccola vena d’acqua de sorgente,che quanno nasce nun capisce gnente,ma poi tramanna er nome de famija.Che s’è e’ rampollo maschio d’un potentese pija puro er titolo, se pija;mentre si nasce da la guitteriace trova la micragna solamente.Che, si nascesse pe’ combinazzioneda un fusto d’arbro vecchio e staggionato,allora se pô dì puro pollone.Si poi nasce dar ceto vescovilediventa er braccio destro der papato,ma s’addopra sortanto ar femminile.CXIVRiforma. Sostantivo assai usuvaleche cià un significato un po’ confuso.Prima significava un gran giornale,ch’era un orgheno, adesso fôri d’uso.’Nder Fanfani ce dice in generaleche quanno in quarche sito c’è un abbusoce se fa ’na riforma radicalee se leva cusì quarsia sopruso.S’addopra puro ner significatoche si un coscritto cià bassa staturao cià le gamme storte è riformato.Ma mo però significa da un anno’na cosa che se fa ne la questurape’ lassà fà le cose come stanno.CXVRincaro. Sostantivo mascolinoche serve pe’ indicà ’na brutta azzione,inventata da un certo Paganino,pe’ fà morì de fame le persone.Se mette in opra quasi ’gni staggione,no sur caviale o un antro oggetto fino;ma sur pane, benzì, da munizzione,quello scuro che addopra er popolino.E quanno er gricio, bontà sua, se n’escecor dì che aumenta er prezzo ar nostro fieno,allora s’usa a dì che er pane cresce.Ma a la gente, ar contrario, che nu’ sciala,e è costretta a compranne un sordo meno,nu’ je cresce pe’ gnente, ma je cala.CXVIRiso. Alimento farinacio e jotto,ir quale abbùndatte in ore stultoro,e je ce se fanno li supprì e e’ risottoacconnito cor buro e er pomidoro;che ne pô provienì da un terno al lotto,da uno scherzo qualunque o da un tesoro,che li nerbi se strigneno de botto,come si se movessero da loro.Se ride insomma quanno e’ riso viene,ma è mejo de nun ride sur principioperché chi ride doppo ride bene.L’useno tutti quanti, cochi e coche,perché lo sanno puro ar municipioche e’ riso fa bon sangue e ingrassa l’oche.CXVIIRomano. Esprime un popolo sopranoche nun è né francese né todesco;ma un popolo antichissimo itajano,che mo è moderno, parpitante e fresco.Se dice puro popolo romanoa un giornale umoristico e bernesco;ma si se tratta der parlà nostranose dice mórto mejo romanesco.Romano esprime la giustizzia vera,e la giusta misura nu’ j’amanca,perch’è er peso che sta su la stadera,che ce preserva da li bacarini.Romana ar femminile è poi ’na banca,dove se so’ magnati li quatrini.CXVIIISarto. Quello che pija la misurae taja e cuce l’abbiti a la gente,ch’uno mediante un piccolo varsenteva per er Corso e fa la su’ figura.C’è all’incontrario chi nun se ne cura,che a fà figura nu’ j’importa gnentee va vestito peggio d’un pezzentepe’ nun pagà, a bon gioco, la fattura.Mentre un paino che vô fà risarto,a rischio de fà un buffo ’gni giornata,nun pô fà a meno d’aricore ar sarto.E mo cor nôvo papa nun c’è verso,se pô dì che la Chiesa è diventatala prima sartoria dell’Universo.CXIXScatola. Recipiente de cartone,de legno, fero, o de quarsia metallo,che serve giornarmente a le personepe’ tienecce un oggetto e conservallo.Ce so’ scatole d’ogni dimensione,de ’gni colore, dar turchino ar giallo;ce ne so’ p’er tabacco a sprofusione,d’osso, de tartaruga e de corallo.Tanti marceno ar monno da painicor fabbricà le scatole a coloripe’ zorfanelli, prosperi e cerini;tanti co’ lo smercialli solamente;tanti campeno invece da signorirompendole sortanto all’antra gente.CXXSciopero. L’astensione dar lavoroche fa ’na crasse intera pe’ protesta,ossia che l’operaji fanno festape’ tutelasse l’interessi loro;p’esse trattati co’ maggior decoroda chi, come se dice, li carpesta;e cercheno accusì d’arzà la crestadettanno legge ar capitale e all’oro.Li scioperanti adesso nun so’ rarie pônno scioperà, quanno che vônno,sigarare, tipografi e scolari.Lo sciopro, finché è semprice e usuvale,nun fa male a gnisuno in fonno in fonno;ma guai, si un giorno passa generale!Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti