Quid novi?

Foji staccati 7


Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.CXXIScopo. Nome commune sostantivoche significa er fine, l’intenzione,er movente, la mira, ossia er motivo,percui se fa ’na data operazzione.È mórto usato ner linguaggio vivoda quarsia classe o ceto de personener senso de bersajo primitivoe in quello figurato de raggione.Accusì un omo che s’incaja dopod’avé fatto ’na cosa all’impensatase dice che l’ha fatta senza scopo,vale a dì senza carcoli o riserve.Ar femminile invece è ’na granatache s’usa pe’ scopà, specie le serve.CXXIISenso. Quer nonsocché ch’uno se sentequanno odora ’na puzza o un gersomino,quanno aggusta un sapore speciarmenteo attasta un côre che je sta vicino.Ne pô dipenne puro facirmenteda le note d’un frauto o d’un violino,oppuro da la vista solamente,senza addoprà nemmeno l’occhialinoC’è puro er senso pratico, er bon senso,che ciànno le su’ regole opportunee so’ pe’ l’omo d’un vantaggio immenso.Ma er senso, in fonno, è un gran vassallo,perché è fatto accusì, che più è communepiù ariesce indificile a trovallo.CXXIIIServa. Donna purtroppo vilipesa,che da la gente nobbile e de censoviè sempre marmenata in ogni sensoe se pô vedé come er cane in chiesa,ossia que’ la persona che viè presain casa a faticà cor su’ consensoe che mediante un piccolo compensov’arubba quarche sòrdo su la spesa.Ortre che serva, se pô dì benonefantesca o donna de servizzio, ir qualeè utilissimo a tutte le persone.E siccome nun è gnente forestica,ma è manza per istinto naturale,cusì se pô chiamà puro domestica.CXXIVSeta. Nome commune femminilech’esprime certa stoffa de valore,che l’addopreno mórto le siggnoree l’ommini der ceto più civile.Cià, infatti, un nonsocché de signorile,tanto pe’ la finezza che er colore,che dà all’aspetto come ’no sprennore,come un’aria de fresco e de gentile.Sto tessuto sciarmante ar singolares’aricava da certa porcheriache caccia er baco a forma circolare.Mentre ar plurale cambia connotati,dà assai fastidio e pe’ mannalla vianun c’è antro che er vino de Frascati.CXXVSigaro. Er mejo de li giocarelli,che potrebbe costà puro de meno,fatto de certe foje cor velenoe imbottito de peli e de capelli.Ce ne so’ longhi e corti, brutti e belli,e un omo nun pô fanne condemeno;e drento pô varià puro e’ ripieno,ma ar de fôri però so’ sempre quelli.Sto giocarello qui, che se costumade fumallo, si tira, in un minuto,ciaricorda tre cose, si se fuma:sto ladro der governo che ce sgrassa,li ricci bionni d’un amor perdutoe la speranza che cor fume passa.CXXVISimbolico. Linguaggio figurato,modo de scrive oppuro de dipigne,quann’uno ne la testa cià le pignee cià er cervello poco ’quilibrato.Cusì ’na scimmia pô indicà er creato,un mare se pô fà co’ quattro ligne...Er fatto sta che quanno annamo a strignec’è sempre sotto er su’ significato.Ma sto significato è tanto scuro,tanto anniscosto che nun ce se vedenemmanco si tu dài la testa ar muro.Propio come la fede der cattolico,che si la vôi capì nun è più fede,si lo capischi nun è più simbolico.CXXVIISistemazione. Nome femminile,ossia un mijoramento bello assai,che perloppiù lo deve fà l’edilee che s’aspetta sempre e nun viè mai.Come a dì che se deve cambià stilea ’na strada, a ’na piazza, oppure a un quai,’ndò ce sta ’na maceria, ossia un porcileche fa male a la vista e ce dà guai.Percui se fanno un sacco de proggetti,che se pônno eseguì, ma nun se vô.Cusì succede che tutti l’oggettich’aspetteno da esse sistematiresteno sempre ne lo stato quo,come Piazza Colonna e l’impiegati.CXXVIIISonetto. Specie de componimentoche pô esse fatto puro in povesia,dove se scrive ’na corbelleria,co’ quattordici versi e quarche accento.Pe’ fà un sonetto nun ce vô talentoperché è permesso da la polizziade fàllo puro senza prosodia,senza metrica e senza sentimento.Sto genere de scritto è assai de modae se pô fà cor metro e senza metro,se pô fà co’ la coda e senza coda,perché intanto gnisuno l’arimarca.Tanto facile è poi che tempi addietroquarcuno ne stampò puro er Petrarca.CXXIXSpirito. Estratto d’uva, ossia un’essenzache va a fôco da sé, senza carbone,che è inutile a cercallo in un frescone,che nun cià comprendogno e inteliggenza.Lo spirito se trova a preferenzane li liquori fatti a quer mifone,che fa schiattà da ride le persone,dicenno quarche piccola scemenza.Si lo spirito è santo, all’incontrario,è ’na colomba pe’ la religgioneche ar Concrave j’è più che necessariop’elegge er papa fra tanti Rampolli.Percui ce deve entrà perch’è un piccione,ma finora nun c’entreno che polli.CXXXStraordinario. A prima vista è un tizzio,un impiegato come l’antri, ir qualener fisico, a bon gioco, e ner moraleè sano e libbro e nun ce trovi un vizzio.Lavora come l’antri con giudizzio,rispetta come l’antri er principale,è un omo propio fatto ar naturale,tanto veduto a spasso che in seervizzio.Cià solo questo de straordinario:che sta e nu’ sta, che pônno fàllo fôrie nun cià de sicuro che l’orario.De’ resto è uguale e eccetto le pretesecià tutto quanto, puro i creditori,che l’aspetteno fôri ar fin der mese.CXXXISucchiona. Sostantivo mascolinoche succhia la sostanza de le vitee l’ariduce presto intisichitelevannoje l’umore pian pianino.Er vignarolo de cervello finolo taja da le pampene fiorite,come fusse ’na brutta appennicite,che te pô arovinà puro un giardino.Ma ar tempo d’oggiggiorno a quer che parecerti succhioni hanno cambiato razzae da la tera so’ passati ar mare.E s’attaccheno sulle corazzateaccusì forte addosso a la corazzache in distanza te pareno fregate.CXXXIISuicidio. Que’ la morte artificialeche uno da sé stesso se procurasenza avé, nun sia mai, la scocciaturad’aricore ar dottore e a lo spezziale.Cusì, mentre la morte naturaleviè quanno va a faciolo la natura,er suicidio te porta in seportural’anno tale, er tar mese, er giorno tale.Lo pô addoprà chi vô sarvà l’onore,chi ha messo su ’n’azzienda e je va male,chi se trova tradito dall’amore,chi pe’ micragna e pe’ disperzzione;insomma tutti quelli in generaleche vônno fà la fine der frescone.CXXXIIISuperiore. Se dice d’un oggettoo d’un omo qualunque artoslocatoche se trova in un punto più elevatocome un piano de casa sopra er tetto.Co sto termine qui viè comparatoun genere co’ ’n antro più scoretto;come a dì ch’è più mejo, più perfetto,meno cattivo e più considerato.S’usa assai nell’uffici, drento e fôri,da la soffitta fino ar piantereno;indove so’ chiamati superioritutti quelli che ciànno la virtùde nun fà gnente o lavorà de menoe che percui guadambieno deppiù.CXXXIVTimido. Appellativo che viè datoa chi j’amanca la disinvorturae aresta vergognoso pe’ natura,percui esprime er contrario de sfacciato.Se dice puro in senso figuratode chi, presempio, cià la testa dura,pe’ nun dije somaro addirittura,che nun sarebbe tanto dilicato.St’aggettivo, seconno e’ Rigutini,l’useno assai le mamme pe’ indicàli fiji scemi, stupidi e cretini.S’usa puro a indicà chi ha soggezioneco’ le belle regazze e nun sa fà,ma in tar caso è più propio a dì frescone.CXXXVTorto. Qualunque offesa o brutta azzioneche viè fatta per odio o pe’ dispetto;’na mancanza qualunque de rispettoche se fa pe’ puntijo a le persone.Chi ha torto in tribbunale va in priggionee se becca magari quarche annetto,seconno la risposta der verdetto,perché er torto è er contrario de raggione.E chi ha raggione prova un gran conforto,drento de sé, ma non è raro er casoch’è propio quello che je dànno torto.Ar femminile poi cambia naturae diventa ’na pizza putacasoche se la magna puro ’na cratura.Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti