Quid novi?

Er ratto de le sabbine 1-3


Er ratto de le sabbinePovemetto de cinque canti in sesta rima tutto da ride scritturato in der chiacchierane romanesco dar padron Raffaelle Merolli co l'aggiunta de cert'antre su povesie e coll'innice arfabbetico de la spiegazione de le parole romanesche più indifficile a capesse da quelli che parlano er tajano più scerto e ciovile. Roma, nella Stamperia delle Incisioni Bibliografiche, 1865.Tratto da Rugantino n. 12924 del 17 gennaio 2012 e successivi numeri.31Ché accusì nun potenno maritasse,E nun avenno fiji, lui sicuroPotrebbia a sede sopra er trono stasseE fà er greve co tutti a muso duro;Ma un giorno j’annò a rompe li stivaliLa più vecchia de tutte le Vestali.32Entra e appena la vedde e’ Re je fa:- Che ciavemo de novo? - E co ’n vocinoJe risponnette lei: - V’ho da parlà -E ar tempo stesso je fa un grann’inchino.- Di’ puro, - dice lui - che tierò dritteL’orecchie come un fuso pe sentitte...33- A Sirvia, - dice lei - sacerdotessaDe la dea Vesta pe cummanno vostro,J’è successa na cosa, j’è successa...- Ch’è stato? - j’addimanna er brutto mostro.- Ene... - Che d’ene?... Se’ arimasta muta?...Vòi dì, sì o none, perché sei vienuta?34- Mo ve lo dico... Ne la cammerettaDe Rea Sirvia, sentenno le compagneLamentà come fa de na crapettaEr fijo piccinino quanno piagne,So’ entrate e cianno trovo du’ pupettiChe me pareno a me du’ gemelletti.35- Ma va’ a tirà er somaro!... Gnente crediDe falla beve a me, vecchiaccia brutta?...Vorta er carcagno, vorta, sinnò vediSi t’acciacco de posta la bavutta!...Come pò esse?... E po’ chi l’ha portati?- Nisciuno! - Embè?... - Però l’emo trovati!36- L’ete trovi!... E di’ un po’: l’hai visti tune?- Gnorsì, l’ho visti... E quanto so’ carini!- Ma se ne ne ponno mo sentì de piune?- Fa lui - Senza la biocca li purciniNasce ner nostro Stato ponno pure?...- Che purcini, maestà!... So’ du’ crature!37- E daje - fa arabbiato Amujo a lei -A dì che so’ crature!... Ma t’ho inteso!Perone tu la supriora seiDer tempio e pòi sapene chi l’ha offeso.Spifera tutto e di’ la veritane:Chi è stato? - È stata Sirvia, maestane!38- È stata lei? - Gnorsì! - Ma come maiÈ successa sta cosa e in quar maniera?- So assai!... - risponne quella. - Nu’ lo sai?...E quanno l’ete trovi? - Jeri a sera.- Vabbè... vattene via, ché mo arimediaNostrodine ar mumento sta cummedia! -39Ditto accusì, te chiama li sordatiE j’ordina d’annà de Vesta ar tempioIndove je vieranno consegnatiDua gemelli e pe dane un gran esempioCo la cunna indò stanno ’gna pijalliE drento ar fiume subbito buttalli.40- Sirvia, la matre loro, messa in gabbiaChe vienga - ordina lui - co le catene -E a li sordati sua dice co rabbiaDe stane attenti e de fà tutto bene;Gni sordato pe subbito servilloSe ne va via zompanno come un grillo.41Er fiume in queli giorni era cresciutoQuanno drento ce vennero buttateLe crature e er tiranno s’è credutoChe tutte e dua fusseno affocate;Ma bigna che po’ l’acqua in ritirasseLa cunna ne la greta lei lassasse.42’Ntanto Amujo se penza, quer gradasso,D’avene assicurato bene er tozzo;Ma nu’ je durò troppo er brodo grassoE a lui je s’intorzò ner gargarozzo,Ché li gemelli che lui crede mortiS’erano fatti belli granni e forti!43Po’ da l’istoria tutti noi sapemoCh’uno Romolo e l’antro se chiamòRemo e sto castelluccio indò vivemoCome quarmente Romolo fonnò;Sapemo perché puro er morticelloRomolo fece fane a su’ fratello.44Dunqua, doppo che Remo fu ammazzatoDa Romolo, pe fà a sartà la quajaSu le mura de Roma già imbucatoCe s’era drento un mucchio de marmajaE gente brav’assai a fà ciriolaPe sfugge er cappio o annà in galera a scòla.45Certe facce tienevano - saette! -Che spagheggià facevano pe forza;Parevano le braccia colonnettePe la grossezza e avevano na forzaChe cronto li lioni ne la macchiaOgni botta, sorelle, era na tacchia!46Tutti ’mpicciati li capelli e longhiTienevano e le barbe nere o rosse:Noi semo appetto a quelli tanti fonghiSine un confronto mo da fà ce fosse!E nun erano, no, cacarellosiMa, come già v’ho ditto, curaggiosi.47Propio, quasi, parevano gigantiPe quanto grossi erano e forzuti;E quelli po’ da tanti lochi e tantiErano, pe sarvasse, qua vienuti,Ché indò stavano prima erano frittiDa la giustizzia pe li gran delitti!48Romolo pe fà gnente aveva uperto’N asilo drento Roma a tutti francoE cusì ognuno esse poteva certoDe stà sicuro drento quine armanco!Cert’antri po’ vienivano pe provaDe vive mejo in d’una gittà nòva.49Ma Romolo però, ch’era er padrone,Tutti a dovere stane li faceva,Ché lui co quer tamanto de testone,E la su’ legge, a freno li tieneva:Quanno lui chiacchierava, chiunque c’eraJe toccava abbacchiasse e a fà moschiera.50Si quer suvrano po’ li cummannavaA faje quarche cosa, hai visto er lampo?Gnuno accusì curreva e aritornavaCor su’ servizio fatto e a casa o ar campo,Senza er collo stirà più de du’ ora,Entrava franco e je parlava allora.(segue)