Quid novi?

La storia der monno 11


La storia der monnoLILa Bibbia? È er mejo libbro de lettura,perché nun solo ch’è un racconto vero- e pe’ questo se chiama «La Scrittura» -ma dice bianco ar bianco e nero ar nero;dove, si quarche cosa resta scura,co’ la meditazione der misterola mente che lo studia se maturaa esercità lo sforzo der penziero.’Sto libro quer che dice è ’na sentenza:nun c'è ’no sbajo, nun ce stanno zeppe,pieno com’è de pratica de scienza;l’omo, quello che sa, da lui lo seppeperché da lui proviè tutta la sapienzacome spiega la storia de Giuseppe.LIIEra Giuseppe giovene e robusto,mejo assai de Rodolfo Valentino:la gente je diceva ch’era un fusto,ma lui rideva come un regazzinoperché era bono, affezionato, giusto,semprice, ma d’ingegno sopraffino.Er Padreterno in lui ci aveva gustoe je diede la laura d’indovinoche quanno quarcheduno s’inzognavalui co’ l'aiuto della provvidenzae colla smorfia in mano je spiegavatutta quanta der sogno la sentenzae come procedeva e come annavaer sapé l’avvenire in precedenza.LIIIPerché li sogni, si so’ sogni veri,nun so’ ’na cosa d'immaginazioneche fai quanno sei svejo: so’ misteridella natura e no della ragione;so’ figure, fantasime, penzieriche te vengheno in mente, confusioneche puro li posati e li più serinun so’ boni da dà ’na spiegazione.E procede così: te metti a letto;te stenni lungo lungo; facirmentete pija er sonno; er sonno co’ dilettote chiude l’occhi e t’addorme la mentee, senza sapé er come dell’effetto,t’aritrovi in un monno inesistente.LIVSenz’avecce un controllo volontario,er cervello se mette in movimentoe scommussola tutto er calennarioperché da solo fa un ragionamentodove er penziero resta seconnarioe se trasforma, mentre er sentimentodiventa da reale immaginarioe cambia de figura ogni momento.E nascheno li sogni; sogni: draghi,nuvole, stelle, femmine, assassini,pugilati, coride e antri svaghi;voli pe’ l’aria, vedi burattini.Li sogni, poi, li spiegheno li maghie chi sa smorfià bene fa quattrini.LVFu così ch’er governo inventò er lottoe che l’omo scuprì er significatode quello che ner sonno ce sta sotto;seppe che er nove è l’omo innamorato,er defunto che parla quarantottoe ventisette è «va’ a morì ammazzato».Però sortanto un santo o ’n omo dottopò dà alli sogni er suo significatoperché er santo, che vive in penitenzaco’ le rinunzie e colle privazioni,s’acquista la divina provvidenza;er mago, invece, colle sue ragioniva avanti colla cabbala de scienzae s’aiuta a campà sulli cojoni.Gustavo QuadriniTratti da: La storia der monnoCento sonetti spubbricati ner 1962