Quid novi?

Foji staccati 8


Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.CXXXVITraforo. Buco sotto ar Quirinale,pieno de fanga, zuppo e scivoloso,che si ce passa quarche presciolosoariva prima sì, ma casca male.Scuro come ’na grotta naturale,offre un passaggio assai pericoloso;e pe’ questo er prefetto premuroson’ha vietato l’ingresso a tutti uguale.Sto tùnnele, de’ resto, è un buco, indovequarche pedone che ce passa, invecede trovasse ar coperto quanno piove,si c’è er sole, se pija ’n’inzuppatura.Anzi se pô giurà che chi lo fecefece un buco nell’acqua addirittura.CXXXVIIUfficio. Se pô scrive puro Uffizzioe significa ch’uno fa un piacerea quarche conoscente, ossia un servizzio,e ciariceve carci ner sedere.E sarebbe ’na specie d’edifizziocoll’arma su la porta e cor portiere,indove l’impiegato o l’avventizioce vanno a fà ’gni giorno er su’ dovere.Tutti quanti l’uffici, in generale,nun ciànno, se pô dì, gnente de belloe se succhieno er sangue ar personale.Va bè che i’ mezzo a tanti uffici stortic’è l’Ufficio divino; ma anche quelloè perloppiù l’Ufficio de li morti.CXXXVIIIUovo. Nome commune mascolino,fatto come ’na noce, ma più grosso,a meno che nun sii d’un pettirosso,d’un merlo, ovverosia d’un canarino.È composto der guscio, tosto e fino,che contiè drento l’arbumina e e’ rosso,ch’è tutta robba tenera e senz’osso,ch’arippresenta er germe der purcino.Malappena l’ha fatto, la gallina,ch’è fresco e bianco come l’alabbastro,poverella, se fà ’na cacatinape’ salutà que’ la cratura amata;senza sapé che, invece d’un pollastro,tante vorte je nasce ’na frittata.CXXXIXVassallo. O birbaccione, ch’è l’istesso,esprime l’incontrario de soprano;vale a dì tutto quanto l’omo umano,fedele, martrattato e sottomesso.Se dice puro suddito; e a un dipressotanto er papa ce l’ha come er surtano;’gni regnante, da Umberto Biancamano,cià avuto li vassalli come adesso.Quanno se pija in fragante callo calloun bulletto ch’arubba, uno che scanna,je se dice, presempio, ch’è un vassalloe noi semo vassalli tutti quanti.Insomma, fôra e’ re che ce commanna,semo tutti ’na mucchia de birbanti.CXLVenti. Nummero; scritto a la romanao co’ le cifre arabbiche nun varia;ma ar singolare è ’na corrente d’aria,che se chiama scirocco o tramontana.Si tira forte, quanno fa buriana,cià ’na velocità straordinaria;pe’ la poppa è ’na cosa necessariaperché la nave vadi ar porto sana.Tutti quanti li venti in generale,specie quelli d’ottobbre e de novembre,so’ un segno che s’accosta er temporalee che ce vô l’ombrello, ossia er cappotto;si so’ invece di Venti de Settembre,er temporale se ne va de botto.CXLIVerde. Nome commune mascolinoch’esprime quer colore naturale,come un mischio de giallo e de turchino,che, quann’uno ce sta, ce sta assai male.Se trova fra le rose e er biancospino,come embrema de’ regno veggetale,cor quale ce dipinge l’imbianchinoli bordi de le stanze e de le sale.Ar singolare er verde è pe’ naturala tinta più commune e più frequente,che l’omo ce diventa pe’ paura,e arippresenta la speranza ar côre,quanno le cose vanno malamente;mentre ar plurale ha fatto er Trovatore.CXLIIVerticale. Aggettivo ’rigginaleche viè addoprato spesso in giometriaper indicà che un còrpo quarsisiase trova in posizzione naturale.Cusì, pe’ fà ’na ligna verticale,bisogna fàlla in modo che nu’ stiastorta sur piano senza simmetria,ma ce facci un angolo normale.Perché sta voce arippresenta l’arteche cià un oggetto de stà dritto ar postoe de nun penne da gnisuna parte.Puro la donna, infatti, è verticale,finché va dritta in piede; ché all’opposto,si scivola, diventa orizzontale.CXLIIIVino. Specie de liquido un po’ raro,ma che ’na vorta nun c’era pe’ gnente;e che un giorno a Noè je venne in mentede facce, pe’ fortuna, un piantinaro.Cusì piantò la vigna e paro parose sfranse l’uva drento un recipientee ce se intropeò solennemente,percui fu eletto primo benzinaro.E defatti fu tutta bontà suasi mo ciavemo er vino, sto portento,che se pô fabbricà puro coll’ua.,ma che a bevénne assai fa come l’oppio,fa perde la metà der sentimento:però in compenso ce se vede doppio.CXLIVVoce. Sôno che viè dorce o sonorodar gargarozzo, o da quarsia strumento,e chi come Tamagno ce l’ha drentoè affortunato perché cià un tesoro.Avello in gola è un mezzo de lavoro,ma aveccela in capitolo è un portento;e se chiama argentina, ossia d’argento,perché defatti vale più dell’oro.La voce che fa er popolo parlannose chiama voxe dei, perché aribbatte;se chiama voce der dovere quannote spigne pe’ difilo a lavorà;e quanno dice un sacco de buattese chiama Voce de la Verità!CXLVZanzara. Bestiolina fastidiosache lavora de notte speciarmentee rompe li cordoni de la genteche doppo le fatiche s’ariposa.Cià un pungijone o punta velenosae fa un ronzio, volanno solamente;e ammalapena che ciattacca er dentetrasforma un naso in una melarosa.E a pensà a la rosura e a la molestiache procura, la possin’acciaccalla!,giurerebbero tutti ch’è ’na bestiache nun sarebbe stata necessaria;ma er bon Dio fu costretto de creallape’ diffonne la febbre e la malaria.CXLVIZero. Cifra né bona né cattivaperché lui come lui nun vale gnente;percui viè detta insignificativae nu’ je piace manco a lo studente.Ma cià ar contrario la prerogativache, messo doppo l’uno, è diferente;tanto che l’uno co’ li zeri arivaa formà li mijoni facirmente.E come un uno muffo e piccinino,cor quale nun se spenne e nun se spanne,più so’ li zeri che se tiè vicino,più aumenta de valore, ossia de costo,accusì l’omo diventa più grannepiù so’ i fregnoni che se trova accosto.Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti.FINE