Quid novi?

Rigoletto


RigolettoI- Tu ce lo sai, Ninè, quanto me piacede stà a sentì l’acuti de un tenoree come inortre so’ puro capacede stabbilì si quello è de valore.Sortanto ne la lirica veraceposso provà quer certo friccicoreche me stracina senza damme pacee me fa vive er dramma de l’attore.- Ammazzete, Marì, sei ’na potenza!Sei diventata tanto competenteche mo pòi mette bocca a l’occorenza.Io a l’opra ce capisco poco o gnentee appena accuso un po’ de sonnolenzame conto le capocce de la gente.II- Aspetta che mo ariva er sor Giggettoassieme a la commare Filomena,;così c’incanti, come una sirena,mentre aricconti er fatto der gobbetto.- Allora, come Nina già v’ha detto,comincio a divve, co ’na certa pena,e come lo vedessi su la scena,der dramma ch’è successo a Rigoletto.Sto personaggio brutto e disgrazziatoe co ’na gobba come un dromedarioera un poraccio tristo e tribbolato.S’aranciava facenno er cortiggianoe solamente pe sbarcà er lunariofaceva un po’ er buffone e un po’ er ruffiano.IIIIn quer paese, Mantova o Milano,inzomma ’na città der settentrione,ce stava un duca bello e pomicioneche annava co le pupe a tutto spiano.Ma che stai a fà, Giggè, co quela mano?- Gnente, Marì, sto a caccià via un moscone.- Sarà! Embè, ariparlamo der buffone...M’ha fatto perde er filo sto tarpano.- Nun t’arabbià, Marì, ch’è propio vero:ciavevo ’na moscaccia su la schinae pe sta vorta Giggi era sincero.- Vabbè, chiudemo puro st’accidentee aritornamo a st’opra sopraffinache piace sia ar paino che ar minente.IVTramezzo a ’na gran festa de palazzo,ner mentre er duca sta a allongà le manope conquistà madama de Ceccano,ariva Montarone come un pazzo.Pieno de rabbia e tutto pavonazzolui strilla ar duca: «È propio disumanodisonorà la fija a un cortiggiano.Nun dubbità che prima o poi t’ammazzo.»Succede un finimonno che nun dicoe come Rigoletto te lo sfottequello je dice: «Te stramaledico!»Er Montarone va a finì in priggione.Quanno ritorna a casa ch’è già notteer gobbo penza a la maledizzione.VAppena a casa, e senza avé sospetto,abbraccica la fija rinfrancato,lontano dar penzà d’esse ingannatoda questa che lui crede un angioletto.Defatti Girda, fija der gobbetto,cià sotto casa sua l’innammorato,che poi sarebbe er duca ammascheratoda giovane che spasima un bacetto.Tratanto fra la gente de la cortese dice che er buffone cià l’amantede cui sarebbe innammorato forte.E come viè scoperto da ’na spiache er gobbo cià ’na pupa stuzzicantese penza ar modo de portalla via.VIPropio tramente ’na carnovalatasti vassallacci fanno er rapimentoe Girda che sta sola in quer momentodebbotto s’aritrova imbavajata.Lei tutto quanto abbozza spaventata:li sorisetti de compatimentoe la mordacchia che je dà tormentoe li spintoni e più de un’attastata.Quanno che Rigoletto se ne incajacorenno disperato va a palazzo,ma lì ce trova solo la canaja.Doppo che ha pianto ’na nottata sana,je danno Girda, tonta de strapazzo,che ha perzo er sottopanni e la sottana.VII«Girda, che hai fatto?» strilla inviperitoer poro gobbo co ’na mano stesa.«Ma indove hai conosciuto sto bandito?«Papà, è successo quanno annavo in chiesa.Pareva uno studente ben vestitoe invece poi m’ha fatto sta sorpresa;quanno l’ho visto nun ho resistitoe, te confesso, nun me so’ difesa.»«Brutto zozzone, granne scellerato,aspetta che te faccio un rigalinoche maledichi er giorno che sei nato.Ciò un desiderio solo in de la mente:vedette steso come uno storinope fatte pijà a carci da la gente.»VIII- Ammazzelo quer duca, che filone!- Perché nun dichi ch’era un debbosciato?Approfittà de un còre affezzionato,pe me, quell’è sortanto un mascarzone.E nun parlamo poi de quer buffone,che mo ce piagne tutto sconzolato;io je darebbe, a sto morammazzato,un par de tortorate sur groppone.- Ma che discuti a fà cor sor Giggetto?L’ommini cianno poco sentimentoe ste traggedie nun je fanno effetto.Poi ce lo sai che è puro mezzo tontoda quanno che cià avuto ’no spavento.Daje, Marì, ripija sto racconto.IX- Impaturgnato peggio de un torello,er gobbo, co ’na prescia maledetta,se fionna a razzo, come una saetta,a cercà un omo sverto de cortello.Defatti in una spece de bordello,indove er duca cià un’antra amichetta,trova er sicario bono a la vennetta.- Ce semo, Nè, mo senti che macello!- E statte zitto, a Gì! Nun fa’ er minchione!- Appena Rigoletto torna a casatrova che Girda fiotta a sprofusione.«Finiscila de piagne, a ciorcinata!»je dice er padre. «L’amico cerasapagherà tutto drento a sta nottata.»X«Papà, te prego, nun lo fa’ ammazzà!»«Nun me pregà perché a qualunque costoio vojo la vennetta che ho disposto:quer delinguente me l’ha da pagà!»Poi co la fija, che chiede pietà,ritorna dar sicario, sta anniscostoe vede er duca ne l’istesso postoche come sempre se la sta a spassà.Qui, propio ar sommo der divertimento,t’aggusti la romanza fumantina:«La donna è mobbile quar piuma ar vento».- Sì, la conosco. È un’aria de successo!La canta mi’ marito la matinaquanno se fa la barba drento ar cesso.XI- Nun di’ fregnacce, a Nè, nun ce credemo,ché ce lo sanno tutti in de l’urioneche tu’ marito cià la fissazionepe certe canzonette de Sanremo.- Co questo che vòi dì: ch’è mezzo scemo?E che nun sa ripete la canzoneindove er conte Tacchia co passionese canta: «Noi Pariggi lasseremo»?- Parete du’ galline spennacchiateche stanno a quistionà pe un ber galletto.Commare Filomena, ve sbajate,ché st’opra che voi dite è «Er Trovatore».Daje, Marì, ch’è l’ora d’annà a letto:vòi dicce che succede a quer signore?XII- Brontola er tòno e avverte er temporale:nuvole nere indove la saettaguizza furiosa, come la vennettache core su la lama der pugnale.Sparafucile, boja occasionale,ha messo già in saccoccia la paghettaquann’ècchete che Girda dice: «Aspetta,me devi fà ’na grazzia eccezzionale:ammazza a me, che moro già d’amore,e doppo me conzegni a Rigolettoar posto de sto duca traditore.Pòi dì: «“Me so’ sbajato in bona fede”,ner caso te sgamasse; ma io scommettoche butta er sacco a fiume senza vede.»XIII«Povera fija, m’ha toccato er còre»Sparafucile dice assai commosso.«Risponneje de no? Propio nun posso;l’ammazzo, ma de certo è un gran dolore.»Poi, mentre er temporale fa rumore,quello debbotto je s’affiara addossoe la trafigge: er sangue schizza rossoe Girda, zitta, appoco appoco more.In riva ar Mincio, un fiume lì vicino,mentre strascina er sacco insanguinato,er gobbo viè sbeffato dar destino.’Na voce che conosce tanto bene,che canta un ritornello appassionato,je gela tutto er sangue in de le vene.XIVEr Rigoletto perde la raggione,opre quer sacco e ner vedé la fijastrilla accorato: «Nun c’è religgione!Perché sta morte ingiusta me la pija?»Poi se la strigne ar petto co passionee mentre l’accarezza je bisbija:«Fijetta mia, è la maledizzioneche me buttò quer padre de famija.»Girda risponne: «Volo in braccio a mamma,lassù ner celo pregherò pe te.»E co sto canto mette fine ar dramma.Mo state zitte? Che ciavete pena?Nun v’ammosciate! Dite «brava» a me!È solo un dramma fatto pe la scena.Luigi Torini(Fonte: Rugantino, nn. 12970-12972)