Quid novi?

Strozzete!


Strozzete!Lo vôi sapé quelo che mm'è successo?Só' ccose che tte lasceno stupito,robba che 'n credi d'avé mmai udito;mettete bbôno, e tt' 'o (1) ricconto adesso.Tu senti che tte fà, 'sto càzzomàtto (2).Ce l'hai presente quanno nun ce penzie cche tte senti rilassati i senzi,così cammini assorto e 'n po' ddistratto?C'è 'n tizzio che mme dice, me fà, ddice (3):"Maè (4), nun è che cciài quarche mmoneta?Si mme le dai, tu mme farai felice".Je dico "None (5)", e llui dice e mme fà (6):"Si magno io, tu tte pôi mette a ddieta!".... je le darei ... si lui s'ha da strozzà!!Note:1. Te lo.2. Scimunito, demente.3. Fà, dice si usano come rafforzativi del verbo "dire".4. Maè sta per "Maestro" o "Sor Maestro", appellativo attualmente usato dal popolino in segno di [scarso, per la verità] rispetto.5. None è la forma enfatica di "No".6. Vedi nota 3.Traduzione libera:Vuoi sapere cosa mi è successo? Sono avvenimenti che ti lasciano stupito, al punto che credi di non aver mai udito nulla di simile. Accomodati, così te lo racconto subito.Senti cosa mi ha combinato un demente. Hai presente i momenti rilassanti, allorché vai a zonzo distraendoti in quanto immerso nei tuoi pensieri?Un tizio che mi dice insistentemente: "Maestro, hai delle monete da darmi per farmi felice?"Io gli rispondo di no e lui ribatte: "Dammele, così io mangio e tu potrai pure digiunare!". Beh, le monete gliele darei solo se fossi certo che con quelle lui finirà per strozzarsi!Valerio Sampieri24-27 ottobre 2015