Quid novi?

Er ratto de le sabbine 2-3


Er ratto de le sabbinePovemetto de cinque canti in sesta rima tutto da ride scritturato in der chiacchierane romanesco dar padron Raffaelle Merolli co l'aggiunta de cert'antre su povesie e coll'innice arfabbetico de la spiegazione de le parole romanesche più indifficile a capesse da quelli che parlano er tajano più scerto e ciovile. Roma, nella Stamperia delle Incisioni Bibliografiche, 1865.Tratto da Rugantino n. 12924 del 17 gennaio 2012 e successivi numeri.(seguito CANTO SICONNO)37Che s’ariduni er popolo a bon’oraNe la piazza più granne che ciavemoE vienga da le case tutto fora,Ché mejo se starà quanti più semo:Hai capito?... Va’ puro e tira via,Nun te fermane, sai, all’ostaria! -38Esce er servo e currenno de fughenziaIndove er bannitore sta de casaArriva e bussa; ed èccote Laurenzia:Cor naso rosso come na cerasa,S’affaccia a la finestra e j’addimannaSi chi cerca e chi è che ce lo manna.39So’ io, - je dice lui - che sete guercia,Sora Laurenzia? Nu’ me cognoscete?- Ah, sei tune?... E che vòi, lana canercia?- Vojo Curzio. - Nun c’ene. - Lo sapeteS’indove stane? - Sta da SciabbicottoAll’ostaria pe beve ’n antro gotto!40- Qua me ce manna er Rene e ’gna je dicaQuer che lui ha da fà pe su’ cummanno.- E vattelo un po’ a trova - j’arepricaLaurenzia - là ner sito indò te manno!Lo sai che in casa sua quelo scontientoNun se pò vede mai manco ’n mumento?41E po’ me se presenta, si squajato,La sera quine che me pare ’n morto!Se sa!... Si tutto er giorno è sbornïato!...- La so sta cosa, ch’io me ne so’ accorto -Je dice er servitore. - Ah, sì? SentiteSi chi parla...! - E lui reprica: - Che dite!42- Dico quer che me pare!... Gnente gnenteV’ho corto, eh, sor ber fijo? - Si scontienta!...Che vò sta chiacchierona?... Mo mo sente!...- Ah, ce batti cassa?... Si ’nsinentaA mo so’ stata zitta, se credevaSto figurino ch’io gnente sapeva?43Sì, lo so che gni sera a imbriacattiTu vai co mi marito, brutto mostro;Ma vojo finarmente fà li fattiCo ricurre e dì tutto ar Rene nostroE po’ vedemo si le passatelleFai più co lui e magni panzanelle!44- Che sete matta, eh, sora Laurenzuccia?...De certo avete fatto un brutto insogno!Ma varda si che vone sta bertuccia!...- L’hai co me? - L’ho co voi... Ma c’è bisognoD’insurtane in sto modo le perzoneChe viengono qui a nome der padrone?45- Che padrone e padrone!... Ene na scusa!- Na scusa?... - Sì, na scusa, sor busciardo!- Busciardo?... Ma sentite si sconfusaPò più esse!... Sapè, v’uso riguardoPerchene sete donna, ché sinnone!... -Je disse e annanno via te la piantone.46E curre all’ostaria p’aricercaneCurzio e prima d’entracce lo chiamò:Quello che stava drento. - Ècchime quane -Risponne. - Vienga avanti chi me vò...Ah, sei tune paranza?... Qua!... Un goccetto!...Muà, sor oste, portatece ’n mezzetto.47- None... Nun bevo, none... T’aringrazio...- Che d’è sta novitane?... Che te fanno?- Me fanno, sì, me fanno! - dice OrazioEr servitore. - Ahuf... mannaggia quanno!...- Ma di’ un po’: t’è successa quarche cosa?- M’è successo... Ma l’ho co la tu sposa!48- Co mi moje!... E di’ un pone: ch’è successo? -Fa Curzio ar servo e lui je fa er riccontoDe quer che lei j’ha ditto. - Ma scommessoCiavrei! - reprica Curzio. - Come l’ontoVojo pistalla, brutta linguacciuta!...Mannaggia quanno mai l’ho conosciuta!49Stasera, cara mia, famo li conti!...- Ma lass’annane, nun te compromette! -Fa Orazio; e Curzio dice: - E che! Li tontiGni sempre avemo a fà co ste saette?- Ce vò pacenzia!... - Sì?... Mo te ce manno!- Ma vòi sentì de Romolo er commanno?50- Un commanno de Romolo!... Ah, pe questoMe sei vienuto a cerca?... E nu’ poteviDimmelo prima?... Annamo, dunqua, lesto,Dimme che s’ha da fà che doppo bevi!Annerebbia pe lui, corpo d’Appollo,A fammece tajà ’nsinenta er collo! -51Allora er servo, piano ne l’orecchio,Je disse quer che Romolo pretenne.- Va bè. ho magnato!... Mone m’apparecchioA servillo. - Fa’ lesto! - Ma vattenne...Va’ puro, va’! Che ar popolo sapéFarò ar momento l’ordine der Re. -52Ner mentre er bannitore va avertenno,Strillanno forte, tutti li RomaniCh’er Re je vò parlanne, gneo intennoDe riposamme e ripijà domaniEr canto da quer punto indò lo lassoChé mo er mi fiato se n’è jto a spasso.(fine CANTO SICONNO)