Quid novi?

Storia nostra 81-85


Storia nostraCesare PascarellaLXXXIE finite difinitivamente,Perché si funzionassero l’istessoCome ner tempo antico ancora adessoNer momento de l’epoca presente,Quanno che er galantomo piú innocente,Dio ne scampi, ce fosse stato messoDrento, chi je poteva corre’ appresso?Chi je poteva mai faje piú gnente?Quanno ce stavi drento, caro mio,Dovevi fa’ la fin der TrovatoreE méttete a cantà’: Leonora, addio!Perché chiuso lí drento a quele torre,Si j’arzaveno er ponte levatoreA chi santo potevi annà’ a ricorre'?LXXXIIAr Papa? Stavi fresco! Pure quelloCostretto a fa’ da papa, in tutte l’oreDer giorno e de la notte, in quell’orroreDe lite, fra l’incudine e er martello,Doveva sempre sta’ cor batticoreDe dovesse riméttese er cappello,Pe’ poté’ scappà’ via ner CorridoreDe Borgo, pe’ rinchiudese a Castello.E lí? Provava. Prima cor bemolle:Co’ le prediche e le benedizioni;Dopo co’ le scomuniche e le bolle;Ma poi pe’ nun rimané’ prigionieroEternamente in man de li Baroni,Che faceva? Chiamava lo straniero.LXXXIIIE quello, appena subito chiamato,Lo riportava subito a San PietroCo’ le chiave, le ventole e lo scetro;E er papa, quanno ch’era ritornatoNer possesso der suo pontificato,Dopo un po’ je diceva «vade retro»;Ma ner véde’ che a fallo tornà’ addietroEra inutile a stacce a spregà’ er fiato,Credenno d'aggiustà’ le cose sue,Chiamava un antro pe’ caccià’ via quelloE allora invece d’uno ereno due.Appresso a quelli due veniva er terzo.E allora? Allora cominciava er bello,E se trovamio in mezzo a un bello scherzo.LXXXIVA quelo scherzo de carneficine,E d’ogni sorta de scelleratezze;Ne li palazzi ch’ereno rovine,Drent’a le chiese ch’ereno fortezze:E er papa, intanto, fra le columbrine,L’alabarde e li nuvoli de frezze,Quanno vedeva che a trovà’ ’na fineNun giovaveno carci né carezze,Dopo avelle provate tutte quanteSenza poté’ convinceli e fermalli,Lassava qui la sua sedia vagante;E ’na vorta che lui te s’era messoDrent’a ’na carrozzetta a du’ cavalli,Diceva: Si me vôi, còrreme appresso.LXXXVDove annava? Dovunque. Ogni nazioneJ’era bona; e si c’ereno regnantiDisposti a ben trattallo co’ li guanti,Scegneva e combinava la pensione.E lí co’ l’indurgenze e le corone,L’abitini e l’effigge de li santiLi contentava tutti e annava avanti,E fin che stava lí stava benone.Ma poi ricominciava la commedia,Perché quanno che quello ritornavaPe’ rimettese a sede’ a la sua sedia,Tante le vorte je toccava a véde’Che su la propia sedia ce trovavaUn antro che ce s’era messo a sede’.Cesare PascarellaStoria nostra