Quid novi?

Re di Lamone 1


C’era una vorta... er brigantaggioDomenico Tiburzi Re di Lamonedi Vincenzo GalliIMaremma amara! Spece la maremmade l’ottocento, ingrata e traditora,ché pe’ campà la vita era un dilemma!Co’ la miseria che ce stava allora,er crima, le paludi, la malaria,un pòro cristo annava a la malora...Tra Montalto di Castro e l’Argentaria,sotto Canino, quella lì è ’na zonache c’è quarche foresta millenaria.Foresta dove l’aria era più bòna,dove li tajalegna e carbonaridaveno lustro a più d’una corona.Ché li latifondisti propietariereno bonaparte titolati:conti, marchesi e padronati agrari...IIPersonaggi de l’epoca, vizziati,ché cor giocaccio e quarche passioncellaparte se so’ der tutto arovinati.A la tenuta quarche scappatellae basta: se vedeveno a la mercae a malappena in una cacciarella.Sinnò annaveno sempre a la ricercader colpo grosso ar gioco de le cartedove la sorte guercia nun te cerca...Quanno va bene pe’ la controparte,ner mentre a te te dice pedalino,cor gioco, a vorte, nun te basta l’arte...Ce serve la misura o er mordacchinoner fà li «lanci»; in più ce vò er cervellope’ lascià, quann’è l’ora, er tavolino...Nun te devi infognà listesso a quelloche chiese: - Carta!... Si nun m’entra l’assote vedo e nun te vedo Montebello!... -Cusì, co’ ’na «smazzata», quer gradassose giocò ’na foresta tutt’intera:quer Montebello dove fermo er passo,ché qui Tiburzi c’ingaggiò la guera...IIIArtro brigante ch’io nun seppi maiperché se nominò «Re di Lamone»dar momento che c’ebbe tanti guai.Lui faceva er «fattore» a quer baroneche perdette ogni bene in una notte,compreso Montebello. Che affarone!...Dovette renne conto d’ogni bottede vino, grano, fieno, der bestiame,le pecore, er formaggio e le ricottear nòvo propietario. Ma un infame,dimostratose amico der «fattore»,de già j’aveva fatto... la recrame.Fece la parte del calugnatore,certo co’ questo de soffiaje er posto;disse ched’era un approfittatore...Domenico Tiburzi, che piuttostod’approfittasse solo d’una cannaavrebbe preferito morì arosto!...Appena ricevuta la condannada èsse stato licenziato in tronco,pensò senz’antro a l’anima tiranna,lasciò er padrone e annò a cercà quer bronco.IVTu me capischi, un òmo che ciavevapoco più de vent’anni: ventidue...Un tipo come lui come potevastà a quele mosse? Forte com’un buee co’ un dolore atroce drent’ar còrecome si je se fusse fatto in due!Appena che trovò er calugnatoreche je doveva fà: gnente baciallo?Co’ ’na mossa da vero gladiatoreje spaccò er petto. Poi, senz’allentallo,je fece antri lavori... manovali,senza manco un minuto d’intervallo:lo tajò a tocchettini tutti uguali,eppoi li mise drent’un recipientepe’ falli divorà da li majali,come se meritava er delinguente!VPerò, pe' quanto er còrpo fu disfatto,eppoi sparito a la magnera detta,la polizzia indagò e scoprì er misfatto.Tiburzi fece: «Chi la fa l'aspetta...»Viste arivà du' guardie pe' arestallo,l'appostò e je sparò co' la doppietta.Centrati in mezz'ar petto senza fallo,armato de fucile e cartuccera,zompò come 'na lepre sur cavallo...Girò pe' la foresta fino a sera,ripetennose: «Tre so' l'ammazzati!...Mo chi me pò sarvà da la galera?Tra li tanti briganti che ho aiutatiquarcuno bòno forse poi lo trovo...Penso che ormai saranno già informati.Mo vado a pizzicalli drent'ar covo.»VIEr primo che scovò fu quer Biaginibrigante tosco... robba dozzinaleco' a l'attivo delitti e più bottini...Er Tiburzi fu accolto talecqualea un vero capobanda consumato.Comincianno cusì che nun c'è male...P'er brigante Biagini era arivatol'òmo che ce voleva, er benvoluto«Re di Lamone»... E se sentì beato!C'era un brigante arquanto sprovedutoe un po' spavardo: certo Batistelliche nun se sa da dove era piovuto.'Sto tizzio armava un sacco de tranelli;pe' diventà padrone de la piazzatrattava tutti quanti da fanelli...VII- È 'na pecora nera che sdirazza,- disse er Biagini - lo conoscerai:cerca cor lanternino chi l'ammazza! -Saputo ormai che combinava guai,che tirava la ruzzica svelannoarcani a la giustizzia, ben assai,Tiburzi, a 'sto brigante der malanno,d'accordo cor Biagini, un brutto giornolo spedirno a l'inferno, senza danno,privato der bijetto de ritorno...VIIIAggenno ormai da capo mannataro,seppe d'un'antra banda de brigantiguidata da un parente tanto caro:se tratta de quer tale Fioravantid'Acquapendente, re de le rapine,ricatti a li signori, co' artrettantimisfatti drent'e fòra dar confineda dove entrava e usciva com'er vento...pe' chiude poi cor una brutta fine.L'ammazzò un contadino a tradimentosparannoje a le spalle co' lo schioppope' beccasse la taja a cor contento...Ma lo seppe er parente e de galoppo,cor còre a pezzi che je sanguinava,lo spedì a l'antro monno poco doppo.Accussì la catena s'allungava:aveva preso 'na gran brutta piegaspece co' chi tradiva, o calugnava...Quanti compagni c'ebbe! Ha fatto legaco' un sacco de briganti e d'assassini,nemmichi, oppuro fèri de bottega...Vincenzo Galli(segue)