Quid novi?

Ludovico Ariosto Madrigali


Ludovico Ariosto (1474-1533)1Se mai cortese fusti,Piangi, Amor, piangi meco i bei crin d'oro,Ch'altri pianti sì iusti unqua non fòro.Come vivace frondeTòl da robusti rami aspra tempesta,Così le chiome bionde,Di che più volte hai la tua rete intesta,Tolt'ha necessità rigida e duraDa la più bella testaChe mai facessi o possa far Natura. 2Quando bellezza, cortesia e valoreVostri o con gli occhi o col pensier contemplo,Madonna, io cerco e non vi trovo essemplo.Io sento allor mirabilmente AmoreLevarsi a volo e, senza di me uscire,Seco trar così in alto il mio desire,Che non l'osa seguireLa speme, che le par che quella siaPer lei troppo erta e troppo lunga via. 3Amor, io non potreiAver da te se non ricca mercede,Poi che quant'amo lei Madonna vede.Deh! fa' ch'ella sappia ancoQuel che forse non crede, quanto io siaGià presso a venir manco,Se più nascosta l'è la pena mia.Ch'ella lo sappia, fiaTanto solevamento a' dolor mieiCh'io ne vivrò, dove or me ne morrei. 4Per gran vento che spire,Non si estingue, anzi più cresce un gran foco,E spegne e fa sparire ogn'aura il poco.Quanto ha guerra maggioreIntorno in ogni loco e in su le porte,Tanto più un grande amoreSi ripara nel core, e fa più forte.D'umile e bassa sorte,Madonna, il vostro si potria ben dire,Se le minacce l'han fatto fuggire. 5Oh se, quanto è l'ardore,Tanto, Madonna, in me fusse l'ardire,Forse il mal ch'ho nel core osarei dire.A voi devrei contarlo,Ma per timor, oimé! d'un sdegno, resto,Che faccia, s'io ne parlo,Crescerli il duol sì che l'uccida presto;Pur io vi vuo' dir questo:Che da voi tutto nasce il mio martìre,E se 'l ne more, il fate voi morire. 6Se voi così mirasse alla mia fedeCom'io miro a vostr'occhi e a vostre chiome,Ecceder l'altre la vedreste, comeVostra bellezza ogni bellezza eccede.E come io veggio ben che l'una è degna,Per cui né lunga servitù né duraNoiosa mai debbia parermi o grave,Così vedreste voi che vostra curaDev'esser che quest'altra si ritegnaSotto più lieve giogo e più soave,E con maggior speranza che non aveD'esser premiata, e se non ora a pienoCome devriasi, almenoCon un dolce principio di mercede. 7A che più strali, Amor, s'io mi ti rendo?Lasciami viva, e in tua prigion mi serra.A che pur farmi guerra,S'io ti do l'arme e più non mi difendo?Perché assalirmi ancor, se già son vinta?Non posso più; questo è quel fiero colpoChe la forza, l'ardir, che 'l cor mi tolle;L'usato orgoglio ben danno ed incolpo.Or non recuso, di catena cinta,Che mi meni captiva al sacro colle;Lasciarmi viva, e molleCarcere puoi sicuramente darmi;Ché mai più, signor, armi,Per esser contra a' tuoi disii, non prendo. 8La bella donna mia d'un sì bel fuoco,E di sì bella neve ha il viso adorno,Ch'Amor, mirando intornoQual di lor sia più bel, si prende giuoco.Tal è proprio a veder quell'amorosaFiamma che nel bel visoSi sparge, ond'ella con soave risoSi va di sue bellezze inamorando;Qual è a veder, qualor vermiglia rosaScuopra il bel paradisoDe le sue foglie, allor che 'l sol divisoDa l'orïente sorge il giorno alzando.E bianca è sì come n'appare, quandoNel bel seren più limpido la lunaSovra l'onda tranquillaCoi bei tremanti suoi raggi scintilla.Sì bella è la beltade che in quest'unaMia donna hai posto, Amor, e in sì bel loco,Che l'altro bel di tutto il mondo è poco. 9Occhi, non v'accorgete,Quando mirate fisoQuel sì soave ed angelico viso,Che come cera al foco,Over qual neve ai raggi del sol sète?In acqua diverrete,Se non cangiate il locoDi mirar quella altiera e vaga fronte:Ché quelle luci belle, al sole uguali,Pòn tant'in voi, che vi farann'un fonte.Escon sempre da lor or foco or strali.Fuggite tanti mali;Se non, vi veggio alfin venir nïente,Ed io cieco restar eternamente. 10Fingon costor che parlan de la MorteUn'effigie ad udirla troppo ria;Ed io che so che di summa bellezza,Per mia felice sorte,A poco a poco nascerà la mia,Colma d'ogni dolcezza,Sì bella me la formo nel disio,Che 'l pregio d'ogni vita è 'l morir mio. 11Quel foco, ch'io pensai che fuss'estintoDal tempo, da gli affanni ed il star lunge,Signor, pur arde, e cosa tal v'aggiungeCh'altro non sono ormai che fiamma ed ésca.La vaga fera mia che pur m'infrescaLe care antiche piaghe,Acciò mai non s'appagheL'alma del pianto che pur or comincio;Errando lungo il MincioPiù che mai bella e cruda oggi m'apparve,Ed in un punto, ond'io ne muoia, sparve. 12Quando ogni ben de la mia vita ride,I dolci baci niega;Se piange, allor al mio voler si piega;Così suo mal mi giova e 'l ben m'accide.Chi non sa come stia fra il dolce il fèleProvi, come provo io,Questo ardente disio,Che mi fa lieto viver e scontento.Così nasce per me di amaro il mèle,Dolor del riso pioChe 'l bel volto giulìoLieto m'apporta sol per mio tormento.Miseri amanti, senza più contesa,Temete insieme e sperate ogni impresa.