Quid novi?

Io te vorebbe spiegà


Io te vorebbe spiegà'R zonetto l'ho fatto compricato, (1)me sà che ddevo dà 'na spiegazzione,perché lo po' ccapì ppoche perzone(lo sai che 'r popolino è 'n po' 'mbranato).Si adesso, manco, tu lo sai capì, (2)vor dì che cc'è quarcosa che 'n funzionane la capoccia tua ch'è 'n po' cojona,me spiace dillo, lassamelo dì!Berneri dice ch'uno è 'n po' marmotto, (3)pe ddì che ppuro "pioppo" (4) po' cchiamasse:l'hai capito che pparlo de 'mmerlotto. (5)Mica te 'nzurto, (6) 'o sai, semo paranza, (7)lo dico solo pe' mmejo spiegasse ...capischi o nno ... tu ... manico de panza! (8)Note:1. Complicato.2. Se nemmeno ora riesci a comprenderlo.3. Imbecille. "Ma poi c'è chalched'uno un po' marmotto, / Che pretenne mostrà la su' bravura", Berneri, Meo Patacca, VIII, 39.4. Imbecille. "Così facil si renne a maneggiallo, / Ritto si posa in terra, e ci vuò doppo / Un che pratico sia pe' caricallo, / Che faccenna non è da falla un pioppo", Berneri, Meo Patacca, VIII, 495. Di un merlotto, di un imbecille.6. Mica ti insulto.7. Siamo amici. Carpaneto, Dizionario Italiano-Romanesco: "Nel senso di amicizia: è bene tené sempre un buon paranza (Galli); fare comunella: fà paranza. Belli: sonetto 1813".8. Imbecille: è chiaro il riferimento ad una parte anatomica maschile, grosso modo a forma di manico, sita sotto l'ombelico.Valerio Sampieri13 novembre 2015