Quid novi?

Er ratto de le sabbine 4-2


Er ratto de le sabbinePovemetto de cinque canti in sesta rima tutto da ride scritturato in der chiacchierane romanesco dar padron Raffaelle Merolli co l'aggiunta de cert'antre su povesie e coll'innice arfabbetico de la spiegazione de le parole romanesche più indifficile a capesse da quelli che parlano er tajano più scerto e ciovile. Roma, nella Stamperia delle Incisioni Bibliografiche, 1865.Tratto da Rugantino n. 12924 del 17 gennaio 2012 e successivi numeri.CANTO QUARTO31- Che?... Nun se troveranno? - strilla lui.- E chi lo dice? - Io! - risponne lei.- Si 'n fusse pe guastà li fatti suiMo mone a leccamuffo te darei!...- Eh, sor Cornelio mio, 'namoce pianoCh'a le donne nun s'arzano le mano!32- Eh sì!... Me vienghi a dane sta notiziaE vòi che lei la manni giune in pace? -Ma la servetta piena de malizia- Senta, - risponne - sine a lei je piaceDe levasse mo mo sta fantasiaLi pozzo chiede a la padrona mia!33E je dirò, si a lei cusì aggradisce,Che senno scita gneo pe fà la spesaCo lei me so' incontrata... Me capisce?Co lei... dar quale la notizzia ho 'ntesaChe va cercanno fichi e disperatoEne, perché manc'uno n'ha trovato!34Che lei... Ma aspetti un po'... Me pare... Ah, sine!Viè mejo in st'antro modo... Senta beneSi mejo fà se pone d'accusine!...Da la padrona vienga lei co meneE quanno semo sune je dironeChe lei, cor pagamento, un fico vone.35Figuri, sor Cornelio, la padrona...Ah sì!... Quanno che chiede se sentissseUn fico che farebbe!... È tanto bonaQuant'ene bella! Anzi de lei me disse,Un giorno che stavamo tutt'e dua,Che stima mórto la perzona sua!36Annnamo, sor Cornelio, vienga suneE vederà si resterà contento!...Ma gnente 'gna tirallo co le fune?Uh, si fussino l'antri!... Com'er ventoCurrerebbeno sune!... Ma er papaneJe farebbe le scale rotolane!37Pe lei perone, che se sa chi è,Me maravijo!... Lei ce fa un favoreOgni quarvorta in casa nostra viè;Anzi pe noi serebbia un grann'onore! -Cusine ar sor Cornelio va dicennoQuella, mentre le scale va salenno.38In sto modo la serva malizziosaButtò la rete p'acchiappà quer pesceE ce gode ner vede che sta cosaCome vò la padrona j'ariesce;Opre la porta e entra e co rispettoDice: - Se metti a sede! - ar giovinetto.39Po' va da Creria a dije che l'aspettaEr sor Cornelio che, cor pagamento,Vorebbia un fico. - Je ne darò cento!...Anzi un bigonzo sano, si è contento,Je ne darone - dice Creria fortePe fà sentì, ché uperte so' le porte.40Esce accusì dicenno e lei na stellaPare che sia la più sbrilluccichente.Cornelio 'ntra sé dice: - Quant'è bella!...E prima 'n cià badato gneo pe gnente?...Mone pe risponneje è 'n affaraccio,Ch'io me ce faccio rosso, me ce faccio! -41Na fronte aveva Creria spazziosaE u’ nasino a la greca profilato,Bello er su viso come mela rosa,L’occhio e er capello sua nero morato,Topacchioletta e giusta la perzona,La bocca e denti belli, e giovialona.42Creriuccia dunqua co na bona graziaSaluta er giovenotto e lui je diceChe de quel’accojenza la ringrazia.Lei je risponne che sarà feliceDe potello servine in quer che bramaE in dì accusine la servetta chiama.43Ch’era ita in cucina. E quella vièCon un piattone pieno de fichettiE un antro de presciutto in mano tiè;Queli fichi parevano confettiPe quant’erano dorci e saporiti,Senno còrti dall’arbero appassiti.44Avanti e arreto come na diavolaCorre la serva e subbito apparecchiaStennenno la tovaja su la tavola,Ch’è tanto lustra ch’uno ce se specchia,E de sciurio portò du baggiaroleDa fà venine a un muto le parole.45A tavola portò le pagnottelleChe j’aveva portate già er fornaroE accusì fresche fresche e scrocchiarelleD’avante ar sor Cornelio più d’un paroJe ne messe la serva e po’, finitoD’apparecchiane, Creria fa l’invito.46Dicenno che scusasse sine arditaÈ lei de presentaje sta sciocchezza.Quello arisponne: - Anzi m’è aggraditaMórto sta cosa! E er core mia l’apprezzaCome quarmente fusse un gran tesoroE piune assai d’una montagna d’oro!47- Si dunqua - je fa lei - li trova boniSti fichi ner magnalli, ciò piacere!E giane a casa sua du biganzoni,Si nun je fa sta cosa dispiacere,Ne troverà de li più scerti e finiChe so’ più dorci de li cannellini. -48A sta nova Cornelio allunga er musoPe fane a Creria li ringraziamentiCo dije: - Ma davero è gneo confusoDe sti vostri gentili comprimenti!...Gneo non saprebbia come... - E ner guardallaLei se fa rossa e er core a lui je balla.49De li fichi eva er piatto lui spicciatoMalappena levannoce la coccia,Ma ner magnalli s’er innammoratoDe Creria e già je gira la capoccia!Quann’ecco ch’entra er patre e lo saluta:Lui se fa rosso rosso e tosse e sputa.50Er patre, chè ’n ometto assai compitoE che la foja giane ha lui magnata,Ar sor Cornelio fa: - Bon appetito!...Ma ciò propio piacere avé trovataLa su degna perzona qui a magnaneLi fichi freschi cor presciutto e er pane! -51Je fa Cornelio: - Scusi de l’incommido...Ma la su fija... - E er patre da la boccaJe leva la parola e: - Ma stia commido...Lei è er patrone!... Anzi sta bicoccaDe casa mia ene ar cummanno vostroE gni quarvorta viè l’onore è nostro!52- Grazie!... - risponne quello - so’ ubbrigatoE mone gneo nun sa che fà e che dine!...Ma già che lei... dirò... nun so’ ammojato...E vorebbia... si piace a lei cusine...- Dite franco... - fa er patre - e là!... che cosa?- Chiede vorei... - Mbè? - Vostra fija in sposa.53- Mi fija?... Eh, cosa vole che je dica!...Difficurtà pe parte mia nun c’ene...Ma perone... - Se spieghi - j’arepricaEr giovene - perché ’un capisco beneSto perone! - E fa er patre: -’Gna che sentaSi de pijallo è Creria mia contenta. -54E a la su fija er patre se rivortaDicennoje: - Che dichi tune? Hai ’nteso?...Mbè, nu risponni?... Fai la gatta morta?...Lo vòi pijà, sì o no? Ma te se’ cresoGnente che lui te burli?... - Oh, ’namo piano,Nun burlo, - fa Cornelio - ecco la mano!55- Lo senti che te dice?... Arza su l’occhi...Vòi esse, sine o no, la sposa sua?...Risponni, via!... Mannaggia li finocchi,Sei doventata gialla come l’ua!- Si lui me vò - fa lei senza vardallo -Ciò piacere, papane, de pijallo.56- Oh, mancomale che t’è scito er fiato! -Dice er patre de Creria co ’n sospiro.Mo vado a dillo a tutto er vicinatoE po’ da li parenti vado in giroP’avvisalli che vienghino ai rinfreschi,Ché vojo che sieno tutti fichi freschi. -57Creria cusine arïuscì potetteDe pijasse Cornelio pe maritoCor fatto de li fichi e co le fetteDer presciutto ch’era arto più d’un dito.E annonno er giorno doppo a fasse sposiAr tempio queli dua tutti pomposi.58Cusì sti du rigazzi se sposonnoPe causa de li fichi e sto riccontoDa quanno ch’ero pivo a me mi nonnoGni sempre a riccontammelo era pronto.Sarà dunqua pe questo che li fichiVò e’ Re che noi je damo, cari amichi!59- De certo è pe sta cosa! - fanno quelli.- Dunqua li fichi so’ de bon augurioPe pijà in moje li visetti belli?Alegri dunqua... alegri!... Qua lo sciurioPortatece, sor oste - strilla un greve -Ché de’ Re a la salute s’ha da beve! -60Ma intramente ch’er popolo allegrosoBisboccia sta facenno in sta manieraMiodine un tantino me riposoLassanno a tutti voi la bona seraE a chi je piace de sentine e’ restoDomani pe servillo sarò lesto.(fine canto quarto)