Quid novi?

Anonimi (Scuola Siciliana)


Anonimi della Scuola Siciliana, seguito.Quando la primavera Quando la primavera apar l'aulente fiore,guardo inver' la rivera la matina agli albore:audo gli rausignuoli dentro dagli albuscelli, e fan versi novelli dentro dai lor cagiuoli, perché d'amore han spera.Ispera, che m'hai preso, di servir l'avenente,quella col chiaro viso, alta stella lucente!Flor sovr'ogne sovrana, conta e gaia ed adorna, in cui l'amor soggiorna, tu ch'avanzi Morgana, merzé, ché m'hai conquiso.Lo suo dolze sembiante e l'amorosa ceratuttor mi sta davante la matina e la sera;e la notte dormendo sto co’ madonna mia, per ch'eo dormir vorria:megl' m'è dormir gaudendo ch’aver penzier vegghiante.S'io dormo, in mia parvenza tuttor l'aggio in balìa;e lo giorno mi ‘ntenza, rei sembianti mi 'nvia:mostramisi guerrera, ma non è per sua voglia; a lo cor n'ho gran doglia; per una laida cera perdo sua benvoglienza.Lo tempo e la stagione mi conforta di direnovi canti d'amore per madonna servire.Ragion è ch'io ne cante, ancor mi faccia orgoglio:tuttor son quel ch'io soglio, leale e fino amante e senza falligione.Ancor tegno speranza nel vostro franco core,che li sia rimembranza de lo suo fino amore.Se madonn' ha distritta la lingua a' mai parlanti, eo le farò sembianticom'io l'amo a fe' dritta senza falsa sembianza.Iddio sconfonda in terra le lingue a' mai parlantiche 'ntra noi miser guerra, ch'èram leali amanti.Chi disparte sollazzo, gioco ed ispellamento, Dio lo metta in termento:che sia preso a reo lazzo e giudicato a serra!Anonimo (Scuola Siciliana)Fonte: C. Muscetta e P. Rivalta (a cura), Parnaso italiano, vol. I, Poesia del Duecento e del Trecento, Einaudi, Torino, 1956;G. Contini (a cura), Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli, 1960.Rosa aulenteRosa aulente, spendiente, tu se' la mia vita, per cui vivo più pensivo ca per Dio romita:da paura non si cura giaunque la ferita ch'aggio al core del tuo amore, l'arma m'è fallita.Fiore e foglia, la tua voglia, per Dio l'umilia:lo cor dogli'ha, sì che toglia la speranza mia. La tua cera, dolze spera, che 'l cor conduce, m’è sì fera, fosse vera, morte al cor m'aduce.La tua luce, che rilucesovr'ogne splendore, già consuma me ch’aluma, sì mi stringe amore. Sì m'ha priso e conquiso di cor tua valienza, che niente fra la gente par mia benvoglienza.Chi mi vede, di te crede ch'aggia pensagione; e la fede mi concede ch'egli abbia ragione:ché 'l mio core sta ‘n errore pur di te pensare; a nullore fa sentore se non di te amare.Io ti prego, senza nego che n'agge pietanza:teco le gio', meco il pregio e tutta speranza.Te conforti e me sporti, ch'era senza noia; no m'aporti disconfortiné langore croia.Anonimo (Scuola Siciliana)Fonte: G. Contini (a cura), Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli, 1960;A. Giuliani, Antologia della poesia italiana. Dalle origini al Trecento, vol. I, Feltrinelli, Milano, 1975.Se tu non mi doniSe tu non mi doniconforto ned aiuto,perdoci le personicome l’om ch’è ‘mpenduto;dunque ci provedi,piacente criatura,ché ben conosci e vedich’io ci so’ in aventura.Donami conforto,angelica semblanza;ch’io non divegna mortoper troppa dimoranza.Tu se’ più piagente,aulente fior rosato,che non è il sol lucenteda matina levato.Anonimo (Scuola Siciliana)Fonte: C. Muscetta e P. Rivalta (a cura), Parnaso italiano, vol. I, Poesia del Duecento e del Trecento, Einaudi, Torino, 1956.Sonno fu che me ruppe, donna mia Sonno fu che me ruppe, donna mia. En quelle parti dov'io m'arrivai una angioletta in sonno me dicìa:"Che per troppo dormir perduta m'hai".[lacuna]"O dormiglioso, forte addormentato già non sia amante per donna acquistare. Sta notte mi levai, vennit'a lato, credendomi con teco solazare.Tu eri tanto forte adormentato che già mai non te pote' esvegliare".[lacuna]"Gentil madonna, non me biasimate, ché la vostra venuta non sapìa.Il sonno traditor che m'ha ingannato ha già gabbato più saggio de mia.Non me lamento tanto dello sonno, quanto faccio de voi, patrona mia, che 'nci venisti a l'alba dello giorno quando lo dolce sonno me tenia.Sonno fu che me ruppe, donna mia".Anonimo (Scuola Siciliana)Fonte: C. Muscetta e P. Rivalta (a cura), Parnaso italiano, vol. I, Poesia del Duecento e del Trecento, Einaudi, Torino, 1956.Anonimo, Poesie italiane, Poeti italiani, Scuola Siciliana, Secolo XIII, Sonno fu che me ruppe..., Se tu non mi doni, Rosa aulente, Quando la primavera