Quid novi?

A Compar Dimenico


A Compar DimenicoMe so ffatto, compare, una regazzabianca e roscia, chiapputa e bbadialona, (1)co ’na faccia de matta bbuggiarona,e ddu’ brocche, (2) pe ddio, che cce se sguazza.Si la vedessi cuanno bballa in piazza,cuanno canta in farzetto, e cquanno sona,diressi: «Ma de che? mmanco Didona,che squajjava le perle in de la tazza».Si ttu cce vôi viení dda bbon fratellote sce porto cor fedigo (3) e ’r pormone;ma abbadamo a l’affare de l’uscello.Perché si ccaso (4) sce vôi fà er bruttone, (5)do dde guanto (6) a ddu’ fronne (7) de cortelloe tte manno a Ppalazzo pe cappone. (8)14 febbraio 1830 - De Peppe er tosto - G.G.B.Note:1 Badiale, cioè squisita, impareggiabile.2 Poppe.3 Fegato.4 Se per caso.5 Il brusco, il pretendente.6 Afferro, do di mano.7 Due fronde, cioè un pocolin de coltello.8 A cantare da castrato alla cappella pontificia.Giuseppe Gioachino Belli14 febbraio 1830 - De Peppe er tosto - G.G.B.(Sonetto 12)Note di Pietro Gibellini (i numeri indicano il verso):2 ‘bianca e rossa, ben fornita di sedere e corpulenta’. 3 matta bbuggiarona: ‘gran matta’, ma anche ‘incline al buggiarà ’. 8 Cleopatra (non Didone) sciolse una perla in una tazza di aceto fortissimo, durante un banchetto in onore di Marco Antonio. 10 fedigo: o fegheto ‘fegato’. 14 Palazzo era detto sia il Vaticano che il Quirinale.Da: Giuseppe Gioachino Belli, SONETTI EROTICI E MEDITATIVI, A cura di Pietro Gibellini, Adelphi, 2012