Quid novi?

La duttrinella 21-25


Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877.XXI. Pippo. Bon giorno Peppe, e ccome stai? Peppe. Bbenone. Embe', sseguiti a annà dda don Ghetano? Sicuro! e ddice che ssò' un bon cristiano Perchè vvado a ssentì sta spiegazzane. Pippo. Eh! ssu st' affari io de riliggione Me piacerebbe a pijà un po' de mano. Peppe. Embè, viecce tu ppuro, e ppiano piano Ce piji gusto a ssentì sta lezzione. Pippo. Davero?! E cche sse spiega? Peppe. Er Belarmino,Ch' è un libbro, Pippo mio, che sse ne fr... Sibbe' cche ssi' un libretto piccinino.Pippo. E ccosta? Peppe. Tre bbajocchi, e nun se cala Un c... si lo piji a la bbottega; Ma ssi ttu vvienghi, lui te lo rigala. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 27XXII. D. G. Be', accusi ttardi? Puro te l'ò ddetto C ài da veni ppiù ppresto la matina. Peppe. Ciò n' amico co' mme. D. G. Bbravo Peppetto! E cche llui puro? Peppe. Ggià. D. G. Ppe ccristallina! Peppe. Che v' arincresce? D. G. A mme? ssi' bbenedetto! Ciài la duttrina? Pippo. No. D. G. Be', Ccaterina Viemmel' à ddà. Cut. Cchedè? sto a rrifà el letto: Che vv' oda dà? D. G. M' ài da dà... 'na duttrina. Cat. A vvo', tenete. D. G. E mmo' statem' attenti. E ttu, Ppeppetto, abbada che tte vedo, Sta' ffermo, nun discurre fra li denti... Sta' zzitto, e 'ntanto che ppijo 'na presa, Dimmi' un po' er non' articolo der credo, E spiega bbene si cchedè sta cchiesa. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 28Maestro. - Dichiarate il nono. Discepolo. - Io credo similmente che ci è una Chiesa, la quale è la Congregazione di tutti i fedeli Cristiani, che sono battezzati, credono e confessano la Fede di Cristo, nostro Signore, e riconoscono per Vicario di esso Cristo in Terra il sommo Pontefice Romano. XXIII. Peppe. Ecco, 'sta cchiesa, don Ghetano mio, Nu' rrassomija a ttutte l'artre cchiese Che cciànno fabbricate a sto paese, E nun se dice ppiù sposa de Ddio. Mo' Ilei se chiama, a cquer c' ò lletto io, Congregazzione, indove poi le spese Li cristiani le pagheno 'ggnimese, Ma mmanco morto ce po' entra un giudio. V abbasti a ddì cc' ogni feder cristiano Manco lui ce po' entra ssenza la fede Ch' è battezzato e nnu la porta i 'mmano. E nu j' abbasta, che bbisogna crede Puro ar sommo pontecife romano... Ma cquesto, dico io, come se vede? Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 29Maestro. - Questa Chiesa perchè si dice Santa e Cattolica? Discepolo. - Santa, perchè ha il Capo, ch' è Cristo Santo, e perchè ha molte membra Sante, e la Fede e Legge, ed i sacramenti Santi: e si dice Cattolica cioè Universale. XXIV. Peppe. Che sso' 'sti strilli? D. G. E' la serva che ccanta, Nun ciàbbadà. Ffinisci 'sta storiella. Peppe. Dunque 'sta cchiesa è ccattolica e ssanta, Santa perchè la testa, poverella, De santità lli ddrento ce n' è ttanta Che nun c' è 'n'artra testa come cquella,E sse po' ddì cch' è ssanta tutta quanta Perchè ccià ssante puro le bbudella.E ppo' se dice puro universale Perchè ccurre pe ttutto l'universo, Ma nun se sa ssi ffa bbene o ffa mmale.Che cquann'è ppe scoccià li zzebbedei Pôi cerca cquanto vôi, ma nun c' è vverso, Nun se ne trov' un' artra come Ilei* Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 30Maestro. - Che vuol dire la Comunione de' Santi? Discepolo. - Vuol dire la partecipazione dell' orazioni e buone opere, che in essa Chiesa si fanno, siccome nel corpo umano del bene di un membro ne sono partecipi tutte l'altre membra. XXV. D. G. Be', ddimme che vvo' ddì sta commugnone? Peppe. Ecco... 'sta cosa io poco ciò ccapito; Io jerassera me ce so' addormito Senza capì 'sta partecipazzione.Me pare che cce sia 'na confusione, E a ddì ppropio com' è, mme so' stranito, E vvolete sapè ccom' è ffinito? Che sso' arimasto Ili ccom' un co.... D. G. Che vvôi fa, ffijo mio? te compatisco, Perchè se tratta de 'na certa storia, Ch' io, bbe' che pprete, poco ce capisco.Ma ttu ffà ppuro ccome ll' artra ggente, Daje 'na letta e imparel' a mmemoria: Si nun capischi nun importa ggnente. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 31