Quid novi?

Er Companatico der Paradiso


Er Companatico der ParadisoDio doppo avé creato in pochi ggiornicuello che cc'è de bbello e cc'é de bbrutto,in paradiso o in de li su' contornicreò un rampino e ciattaccò un presciutto.E disse: "Quella femmina che in tuttoer tempo che campò nun messe corni,n'abbi una fetta, acciò non magni asciutto (1)er pandescèlo (2) de li nostri forni".Morze (3) Eva, morze Lia, morze Ribbecca,fino inzomma a ttu' moje a man'a mano,morzeno tutte, e ppìjjele a l'inzecca. (4)E ttutte quante cor cortello in manoquando furno a ttajjà fesceno scecca: (5)sò sseimil'anni, e cquer presciutto è sano.26 gennaio 1832 - Der medemoNote:1 Assoluto.2 Panem de coelo.3 Morì.4 All’azzardo.5 Far cecca: frase venatoria: «non colpire, non riuscire».Giuseppe Gioachino BelliRoma, 26 gennaio 1832(Sonetto 378)