Quid novi?

La cottura


La cotturaINun è 'na cosa tanto compricata,però bisogna sempre fà attenzioneperché ce vò 'na certa proporzionetra tipo e quantità che va lessata.Me spiego: quella fina e delicatava bene tutt'ar più pe' du' persone,ma si presempio se ne fa un pilonebasta un seconno in più che viè incollata.Insomma, c'è 'na regola importante:fino a tre etti se pò fà leggerapoi più s'aumenta e più ce vò pesante.Er sale è mejo poco, l'acqua assai,un litro a etto, l'unica maniera,perché la Pasta nun s'incolli mai.IIUn'antra cosa: mai bollilla stretta,e quanno l'acqua è in piena bollitura,se butta giù e la pila se riatturape' fà riarzà er bollore in fretta in fretta.Poi dopo un po' s'assaggia: n'anticchietta;appena è cotta, ancora bella dura,se leva e je se ferma la cotturacoll'acqua fresca sotto la bocchetta.Doppo girata un attimo, scolate:quanno l'urtima gocciola viè fòriconditela de prescia e scodellate.Si c'è quarcuno attenti a controllavve:« mangiate calmi, piano, da signori » ,si state soli... attenti a nun strozzavve.Aldo Fabrizi