Quid novi?

La duttrinella 36-40


Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877Maestro. - Dichiarate la seconda. Discepolo. - Dimandiamo nella seconda, che venga presto il Regno, che ci ha promesso, cioè che finite le battaglie, che abbiamo col Demonio, col Mondo e colla Carne, arriviamo alla eterna beatitudine, nella quale regneremo con Dio, senza verun impedimento. XXXVI. D. G. Dichiara la siconna, ma ffa' llesto: Nun vedi Pippo che je pija sonno? Peppe. Qui ss'addimanna a Ddio che mmanni presto Er regno c'à ppromesso, e in fonn'in fonno,Me par' a mme cche uno quann'è onesto E ppromette 'na cosa cqui a sto monno, Je s' à da mantenè, cquanno che cquesto Che je costa?... e ppo' l'omini lo vonno,S' à dda regnà cco' llui, lui ce l' à ddetto, S'à da fà un po' per omo; embè cce stia; Qui s' aspetta, perdìo, da un ber pezzetto.E llui che ffa? ddice, aspettate... e ddoppo... Scummetto che lo fa ppe ggelosìa, Va bbe' aspetta, mma cquer ch'è ttropp'è ttroppo. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 42Maestro. - Dichiarate la terza. Discepolo. - Dimandiamo nella terza la grazia di Dio, colla quale obbediamo perfettamente ai suoi santi Comandamenti, come sempre gli obbediscono gli Angeli in cielo: perchè la scala per salire al Regno è l'obbedienza dei suoi comandamenti. XXXVII.D. G. La terza. Peppe. Dice cqui cche Ddio ce manni La grazzia sua, quanno che uno è ddegno D'avella, e allora se po' mmette pegno De gode sempre e nun avè mmalanni,Come l'angeli su cche dda milll' anni Je vann' appresso appena je fa un segno, Perchè la scala pe ssalì ar su' regno E' ll' ubbidienza de li su' commanni.Ma... pp'annà a'na distanzia come cquesta, Sibbè la scala ce la regge Iddio, Nun c'è ccaso de roppese la testa? D. Q. Si, ssi sse curre, ma ttu vvacce piano... Come dice er proverbio, fijo mio? Chi vva ppiano, va ssano e vva llontano. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 43Maestro. - Dichiarate la quarta. Discepolo. - Dimandiamo nella quarta il pane quotidiano, così spirituale, cioè il verbo di Dio ed i Sagramenti, come corporale, cioè il vitto e vestito. Perciocchè il Verbo di Dio predicatoci dai predicatori e letto da noi nei libri spirituali ed i Santi Sacramenti, massime della Confessione e Comunione sono mezzi efficacissimi dal canto loro (cioè se da noi non manchi) per acquistare e conservare la grazia di Dio, della quale abbiamo parlato nella precedente petizione: XXXVIII. B. Gr. Dichiara mo' la quarta pitizzione. Peppe. Eh! cquesta equi cce tocca a ttutti quanti: Qui sse chiede, e Ddio sa ppe cche raggione, Quer che cce serve pe ppotè annà avanti: Che cce manni 'ggniggiomo un pagnottone, E mmejo poi si cce ne manna tanti; Che vva bbe' cche la santa cunfessione E ccommugnone, e ppo' li libbri santi, E annà in chiesa a ssentì er predicatore, So' ccose bbone, don Ghetano mio, A conservà la grazzia der Signore, Ma ssi cciàmanca er pane e la pietanza Tutte 'ste cose, bbe' cche sso' dde Ddio, Nun so' bbone davero a empì la panza. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 44.......................il vitto e vestito ci è necessario per mantenere questa vita in servizio di Dio. XXXIX. Peppe. Ma nun basta a llevasse l' appitito, Che cciàbbisogna puro un po' da bbeve, E ppo' ce serve u' straccio de vistito Più lleggero l'estate, un po' ppiù ggreve Pe l' inverno quann'uno è infreddolito, E ppo' er cappotto quanno viè la neve. Ccusì ppo' stà ssicuro ch' è servito, Finchè campamo noi, come se deve. Ma, ddico io, magara cc' ogni ggiorno Piovessi er pane, mo' cch' è ttanto caro, Senza bbisogno d'aricurre ar forno. E 'r peggio poi che nun se po' sta ssenza, Che ssi nu' mmagni crepi, e 'r bottegaro Si nu lo paghi, nun te fa credenza. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 45V. la pagina precedente. XL. Peppe. Bastassi er pane poi, ma cce vo' puro Quann' uno à ffaticato, un pezzettino De quarche ccosa, e ddoppo de sicuro, Già lle l'ò ddetto, ce vo'un fujettino. Tutta sta robba dunque me figuro Se paga, e cquanno poi nun c'è un cuatrino Po' pregà cquanto vôi, ma io tte ggiuro Che llui nu' mmanna nè 'r pane nè 'r vino. Dunque, dich' io, 'sto pane cotidiano Che je se chiede a llui ser' e mmatina, Pe ddì ccusì, dda 'ggni feder cristiano, Dite, chedè? O è llui che nun ce sente, cche ddice fra sse: ppe ccristallina! Crepate, ma nu' mmanno un accidente. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 46