Quid novi?

La duttrinella 86-90


Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877.Maestro. - Quanti sono i Doni dello Spirito Santo? Discepolo. - Sono Sette: 1. Sapienza. 2. Intelletto. 3. Consiglio. 4. Fortezza. 5. Scienza. 6. Pietà. 7. Timor di Dio. LXXXVI. Peppe. Dit' un po', padre mio, ma 'ste virtù Ccardinali, nun so' cqueli vecchioni Chiusi llà ddrento a ccerti carrozzoni C' annavano 'na vorta in su e 'n giù Pe Rroma, e mmo'nun s' incontrano ppiù? D. G. No, ffijo mio, manco pe li co.... Ma llass' annà, ddimm' invece 'sti doni De lo Spirito Ssanto, annamo, sù.Peppe. Questi so' ssette: er primo la sapienza, Siconno l' intelletto, e ppo' er consijo, Quarto fortezza e ppo' quinto la scenza,Sesto pietà e ppo' er timor de Ddio. D. G. Oggi chiudemo, e cquanno torni, fijo, Dirai 'sti doni si cche ffanno. Addio. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 92Maestro. - A che servono questi doni? Discepolo. - Servono per aiuto delle virtù, e per farci perfetti nella via di Dio. Perchè per il Timore ci asteniamo dai peccati. Per la Pietà siamo devoti ed obbedienti a Dio. Per la Scienza siamo ammaestrati a sapere la volontà di Dio. Per la Fortezza siamo aiutati a metterla in esecuzione. Per il Consiglio siamo avvertiti dagli inganni del Demonio. Per l'Intelletto siamo innalzati a penetrare i Misteri della Fede, ecc. LXXXVII.D. Q. Dunque che ffanno? Peppe. Che ffanno? Accidenti! Pe la paura nun fai ppiù ppeccati, Pe la pietà cc' è ccaso se diventi Devoti, e ddice puro ammaestratiA ssapè ttutto e a ddiventà ssapienti, Capace puro che ssem' ajutati A llavorà; cche ssi ppoi stam' attenti Ar consijo nun semo cojonatiDar demonio, e sse sa cchedè 'r mistero E ppoi... insomma è 'na consolazzione Pensa cche llui si cce li da ddavvero'Sti regali, pur uno in camiciola, Come so' io, po' esse un dottorone Senza bbisogno manco d'annà a scola. Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 93Maestro. - Quante sono le opere della Misericordia, delle quali ci sarà dimandato in particolare nel giorno del giudizio? Discepolo. - Sono sette: 1. Dar da mangiare agli affamati. 2. Dar da bere agli assetati. 3. Vestire gl'ignudi. 4. Alloggiarci pellegrini. 5. Visitare gl'infermi. 6. Visitare i carcerati. 7. Seppellire i morti. LXXXVIII.Peppe. Sentite mo' cche ddice er Bellarmino: Divid' er pranzo tuo co l' affamati, E ssi ànno sete daje un filettino; Vesti li ggnudi quanno so' spojati; Si ppe strada tu incontri un pellegrino Portel' a ccasa; si cce so' ammalati Tu vvalli a ttrova e stacce un pochettino, E vva' ppuro a ttrovà li carcerati.. Pe 'ste sei prime, a ddilla talecquale, Chi ccià ttempo e ccuttrini a bbuttà vvia,Nun se po' ddì ccbe je faccino male. Pell' urtimo però, fursi c' ò ttorto, Ma mme ppare 'na mezza porcherìa Rubbà la professione ar beccamorto.Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 94Maestro. - Queste sono opere di Misericordia Corporali: sonovi altre di Misericordia Spirituali? Discepolo. - Ci sono altre sette, cioè: 1. Consigliare i dubbiosi. 2. Insegnare agl' ignoranti. 3. Ammonire i peccatori. 4. Consolare gli afflitti. 5. Perdonare le offese. 6. Sopportare pazientemente le persone moleste. 7. Pregare Iddio per i vivi e per i morti. LXXXIX. Peppe. 'Stè cose so' pper còrpo, e ppo' artrettante Pe lo spirito. B.G. E sso'? Peppe. Ecchele cquà: Consijà li dubbiosi, all'ignorante Insegna armenchessia er be-a-bbà,Dì ar peccatore nu ne facci tante, Consola un po' l' affritti, e pperdonà Puro a cchi tte ne fa nun so ssi cquante, Sopporta in pace chi tte sta a sseccà,E ssi cciàresta un quarto d'ora spiccio, Prega Ddio pe li morti e ppe li vivi. Ma cquì, mme pare, è 'r solito pasticcio,C' ortre ch' er tempo è ccurto in tutto l'anno, E a ffa ll'obbrigo tuo manco cciàrrivi Puro er pregà? Mma li preti che ffanno? Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 95Maestro. - Ora venendo ai peccati, quante sorte si trovano di peccati?Discepolo. - Due: originale ed attuale, il quale poi si divide in mortale e veniale. Maestro. - Qual'è il peccato originale?Discepolo. - È quello, con il quale tutti nasciamo, e lo abbiamo come per eredità dal primo nostro padre Adamo. Maestro. - Questo come ci viene scancellato? Discepolo. - Con il santo Battesimo, e però chi muore senza Battesimo va al Limbo, ed è privo in perpetuo della gloria del Paradiso. XC. D. G. Be', ddimm'un po', cquanti so' li peccati? Peppe. Eh!! Cc' è l'origginale, l'attuale, E appresso viè 'r mortale e ppo' 'r veniale, E ppo' so' ttanti che echi lìà ccontati?Dice che uno noi ce semo nati, E cquesto cqua è 'r peccato origginale, E ppe 'sta cosa si cce pija u' mmale, E ccrepamo senz'esse bbattezzati,Avemo voja a ffà, mma nnoi llassùNun ciàriesce de potecce annà, E annamo al limbo che sta un po' ppiù ggiù. D. G. Ma origginale? Peppe. , Origginale sì, È 'r padr' Adamo che pp' eredità Cià vvorzuto lassà 'sta robba cqui! Luigi FerrettiLa duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 96